Ma è un fatto climatico? La malaria ce l'abbiamo avuta per secoli, quando faceva ben più freddo: in Sardegna (donde la talassemia mediterranea), qui nelle pianure pontine, in Calabria. Nel Centro di Roma: pochi sanno che una della ragioni per cui i Piemontesi decisero di costruire il nuovo quartiere sull'Esquilino (dopo Porta Pia, quindi nel 1870: un periodo molto più fresco di oggi) era che essendo relativamente più alta rispetto al tevere era zona meno malarica.
Ho il sospetto (ma solo Vincenzo, se ci legge, può illuminarci) che oltre all'eventuale fattore clima, concorra anche l'esistenza di ceppi di portatori (cioè zanzare) più resistenti alle tradizionali tecniche di disinfestazione....
Per il clima, poi, come ricordato già da Conte, abbiamo ormai come endemica l'indiana zanzara tigre. Quindi non mi stupirei affatto...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri