Ci fu qualche studio di moltissimi anni fa, sentii una volta, su come addrizzare l'asse terrestre per far trasformare il clima in un eterna primavera. Poi vennero studiati gli scenari benefici di un clima del genere, con consumi minimi di energia e fonti di nutrimento continue. Io credo che un cambiamento climatico veloce è comunque una difficoltà per l'umanità. Ad esempio se da qui a 300 anni il clima italiano dovesse diventare predesertico, forse ce la faremmo a costruire impianti idrici adatti, ad adattare infratrutture, tecnologie eccetera, ma se avviene in 50 anni è un disastro. Per fare un esempio banale. In idraulica ho studiato che per progettare le dighe si usano leggi di pioggia ultracentennali, anche cinquecentennali. Cioè in teoria si vede la pioggia massima caduta negli ultimi 500 anni e si proporziona l'impianto in base a quella. Per le fognature le leggi di pioggia sono 50 ennali. Ciò vuol dire che se all'improvviso l'Italia diventa piovossissima, ma soprattutto con molti fenomeni piovosi estremi, la fognatura non regge.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma è un fatto climatico? La malaria ce l'abbiamo avuta per secoli, quando faceva ben più freddo: in Sardegna (donde la talassemia mediterranea), qui nelle pianure pontine, in Calabria. Nel Centro di Roma: pochi sanno che una della ragioni per cui i Piemontesi decisero di costruire il nuovo quartiere sull'Esquilino (dopo Porta Pia, quindi nel 1870: un periodo molto più fresco di oggi) era che essendo relativamente più alta rispetto al tevere era zona meno malarica.
Ho il sospetto (ma solo Vincenzo, se ci legge, può illuminarci) che oltre all'eventuale fattore clima, concorra anche l'esistenza di ceppi di portatori (cioè zanzare) più resistenti alle tradizionali tecniche di disinfestazione....
Per il clima, poi, come ricordato già da Conte, abbiamo ormai come endemica l'indiana zanzara tigre. Quindi non mi stupirei affatto...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri