Idem pure qua, con medie appena un po' più basse rispetto a Sondrio e così pure le prp, comunque notevolmente sopra la media (107.7 mm a Trento Sud - dati IASMA; media 49 mm).
Andamento proprio simile a questo ultimo gennaio, con neve nei primi giorni (20 cm fra il 31/12/93 e Capodanno e poi altri 7 cm il 4/1) e quindi mega sciroccata a partire dall'Epifania con quota neve in rialzo da 1000 a 1800 metri e perfino un temporale (con fulmini al suolo stile estate!!) il giorno 7.
Anche qui le prp si concentrarono nella prima decade, ultime gocce l'11/1 e poi secco fino alla fine, tranne un breve episodio di sfondamento nevoso da NW il 28/1 mattina.
Nulla di che, ma in circa 20 minuti si depositò al suolo circa 1 cm di neve e così a memoria è l'ultimo episodio di sfondamento con accumulo qui a Trento, almeno fino ad oggi.
Tornando a quel febbraio qui le prp furono ancora più striminzite rispetto a Sondrio, solo 24.6 mm, ma negli anni a seguire siamo anche riusciti a fare molto peggio!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ricordo il nevone di Modena il 28/2, qui invece ci salvammo in corner con una ritornante la sera del 27 che buttò giù 7 cm in poche ore perchè senza quella saremmo rimasti a secco, troppo sfavorevoli per noi quelle correnti!
Ci saremmo rifatti di lì a poco comunque, infatti l'11 marzo fece la migliore nevicata marzolina degli ultimi 30 anni, con 30 cm in città e circa 1 metro oltre gli 800 m.!!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Non ricordo se qui nevico.
A Pesaro praticamente niente, ma già sotto Urbino c'era il nevone con temperature sotto zero; me lo ricordo perchè a S. Valentino avevo voluto portare la ragazza a cena fuori da quelle parti, sapendo che avrei visto la neve! Fra l'altro a lei la neve non piaceva neanche.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
la gente si lamenta,ma la realta e che in media un anno su due cade la neve in quella parte di costa. A volte si tratta di nevischio o mezzo cm, altre (piu raramente) di 20cm...
La media storica di Nizza per esempio e di 0.5 giorni di neve all anno e alcuen zone della costa ponenete ligure sono piu nevose di Nizza,altre simili.
Sono venute parecchie nevicate anche di 15-20cm , ricordiamo nel dicembre 2005 una notevole. Alcune zone pero sono piu in ombra, Imperia citta per esempio puo rimanere senza precipitazioni un giorno e Sanremo con 10cm di neve.
Ora ricordo un ragazzo di quelle parti che mi ha citato 2-3 casi in cui Sanremo era piena di neve e Imperia o nulla o poca roba.
Nel febbraio 1991 ci fu un altra bella nevicata abbondante in tutta la costa oltre ovviamente quella del gennaio 1985. Ma ce ne sono molte altre, solo che molte di esse possono essere state di bassa intensita e/o a macchia di leopardo.
Credo sia piu fatica avere una bella nevicata a Viareggio piuttosto che a Sanremo.
Infatti Viareggio se non erro ha avuto solo 3 nevicate con accumuli dal 85 a oggi e tutte e tre sono state di infimo accumulo.(tracce,1cm,2cm al max).
Capito! Pensavo nevicasse molto meno! Grazie mille!![]()
Lou soulei nais per tuchi
guarda...io ero in vacanza a corvara in badia dal 21 al 27 febbraio...nevicò TUTTI i giorni a parte il 25...tant'è che dovevamo partire il 28 siamo partiti il 27 per la neve che cadeva senza sosta.
Poi il 28/29 febbraio...be quello fu storico,25 cm di neve qui,oltre 30 in provincia di rovigo,40 cm a Bologna,Modena e Reggio Emilia...stupendo altroche febbraio 94.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In effetti la costa versiliese ha un bel conto in sospeso con la neve!
La presenza delle alpi Apuane così a ridosso del mare, se da un lato favorisce ottime medie precipitative e fenomeni rilevanti, come temporali violenti e frequente trombe d'aria estive, tiene al riparo da richiami freddi da est e favorisce l'innalzamento termico immediato appena arriva un fronte atlantico o mediterraneo.
Tuttavia la nevicata del 29 dicembre 2005 ha preso bene anche Viareggio: credo che la mattina sulla spiaggia vi fossero almeno 7-8 cm e poco a più a sud, a Torre del Lago, ne ha fatti una ventina.
La stessa sfiga nevosa la troviamo a Pisa coi monti Pisani alle spalle, mentre Livorno è in una situazione ben diversa e registra frequenti nevicate, addirittura superiori a Firenze negli ultimi 15-20 anni, seppure di scarso accumulo e breve durata del manto al suolo.![]()
Segnalibri