Grazie amici per i vostri contributi
A poco distanza da quanto detto posso confermare che la prima metà / 20gg di aprile non faranno scalpore per le temperature roventi ma per la continuità degli scambi meridiani (avevo visto il post, caro Atlantic), per la presenza di configurazioni poco attinenti con il dinamismo atlantico primaverile, per la cronica mancanza di pioggia sui versanti meridionali delle Alpi nonchè sulla pedemontana e per l'anomalia che potrebbe a presentarsi ad ovest.
Il rilassamento zonale con entrata del flusso atlantico di aprile (e non certo l'ATL che è una configurazione autunnale-invernale) dovuto all'early Final Warming è stato probabilmente sostituito dalla fase EUL/BNL di metà marzo per via di un anticipatissimo passaggio alla stratosfera estiva (intorno al 12 del mese) che, anticipando un normale early FW di un paio di settimane, lo ha fatto rientrare nel semestre freddo, quindi con configurazioni più spinte di un semplice rilassamento zonale. Comunque è probabile (ed auspicabile) che quella configurazione avvenga in seguito:
Questo secondo la mia idea e come quadro generale. Come sinottiche invece:Tuttavia non è ancora chiaro se la NAO riuscirà infine a togliersi dalla cronica neutralità ..... e si assista quindi ad una parte finale in cui l'anomalia negativa di geopotenziale si trasferisce su tutta l'area occidentale europea.
...come sinottiche invece mi sembra evidente un paio di passaggi denotati dal pattern EA- nei primi 10 gg, il primo buono per la parte sud-adriatica mentre il secondo passaggio potrebbe essere quello invernale per lo spettacolare ridge subropicale ad onda corta con aggancio groenlandese (vedi post d'esordio) con obiettivo simile a quello pasquale oppure con nuovo obiettivo il Golfo di Biscaglia- nord Spagna-Francia occidentale...ma sempre invernale è, anche se per loroQuanto affermato non è ininfluente per l'Europa. Se un flusso prevalentemente zonale in uscita è sostenuto in entrata da una nuova fisiologica pulsazione dinamica di derivazione subtropicale ad onda corta a ridosso del nostro continente, la sensazione che ne segue è che per buona parte di aprile ci sia da mettere nel conto un consolidamento del blocco del flusso atlantico verso est ed un'entrata prevalentemente antioraria del getto est-Atantico (EAJ-).
Come accennato in precedenza, la presenza dell’anticiclone polare sarà pressoché scontata. L’AO rimarrà per un periodo che statisticamente non è inferiore alla ventina di giorni. E’ dunque ipotizzabile che il promontorio a ridosso dell'Europa si vada a saldare con un alta groenlandese prima della metà del mese con un nuovo passaggio prettamente invernale. Questo ridge potrebbe anche ripresentarsi periodicamente in Aprile con effetti sempre più sfumati dal punto di vista del freddo. Ma il punto critico è la NAO che difficilmente scenderà stabilmente in negativo; situazione questa che è in accordo al flusso a debole curvatura anticiclonica da nord o da nord-ovest dell'EAJ-, penalizzante dal punto di vista precipitativo sui versanti occidentali e settentrionali del paese (non male per le altre).
Più a lungo termine, sempre massima attenzione alla discesa di aria fredda in Atlantico con successivo ponte in NAOdeb-, ovest Atlantico/Europa... ne riparleremo a tempo debito
Da notare infine l'estensione dell'anomalia in Atlantico, segnalata dal sempre puntuale Luca, ancora lontana ma già in uscita dalla zona tropicale che potrebbe avere ripercussioni in futuro (Tripolo ? AMO ?....)E' da tenere in debita considerazione la tendenza al ripetersi dell’azione bloccante in ovest Atlantico / nord-est America dovuta alla diacronia Nino 1+2 / Nina 3.4, già vista in marzo, con nuova esplosione dell’attività convettiva intertropicale in fase 8 e forse anche in 1. Ma ora la nuova situazione configurativa e le SSTA atlantiche, che in zona WHWP sono parecchio depresse, indurrebbe uno sprofondamento di una pericolosa sacca di aria fredda in Atlantico. Sappiamo bene che il richiamo di aria già rovente dall’entroterra africano per cut-off oceanico, nel mese di Aprile è spesso stato associato a successivi inizi di estate caldi (maggio-giugno).
![]()
Andrea
Segnalibri