Anche a me ricorda la stessa parodia, però è quanto hai affermato.
Su Visconti:
Innanzittutto, oggi la scienza non è in grado di spiegare le variazioni climatiche che sono
avvenute in passato: pertanto, non si capisce come la stessa scienza potrebbe essere in grado di
prevedere quello che avverrà nel prossimo futuro. Malgrado ciò, organismi internazionali come l’
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) annunciano con cadenza regolare, previsioni
per i prossimi 50 o 100 anni.
Stupisce che Visconti non sia al corrente del fatto che l'IPCC propone scenari possibili (non previsioni) non per sfizio ma perchè è proprio questo che è chiamato a fare sulla base della letteratura scientifica "peer reviewed" e per fornire ai decisori politici elementi utili su impatti, adattamento e mitigazione causati dai cambiamenti climatici; chiederei a Visconti se per il fatto che non conosciamo ancora bene le cuase dei cambiamenti climatici del passato. dovremmo astenerci dallo studiare quelli attuali o se in mancanza di certezze assolute su tutte le cause del riscaldamento (che non avremo mai) dovremmo ignorare o non utilizzare i risultati delle ricerche fin qui conseguiti.....
Ma stiamo parlando dello stesso Guido Visconti?
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=42536
http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788874930760
L'ho già detto, ma lo ripeto: quando qualcuno presenterà rapporti altrettanto completi e approfonditi e con studi di lungo periodo "peer reviewed" che dimostrino una probabile non implicazione delle attività antropiche sul gw, le valuterò con lo stesso rispetto che ho per i rapporti IPCC, anche se fossero finanziati dalla Exxon.
Segnalo questo bell'articolo di Antonello Pasini:
http://antonellopasini.nova100.ilsol...orno-da-1.html
Ultima modifica di Marco P.; 03/07/2008 alle 10:19
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri