Le SSTA fra fine inverno e inizio primavera sul NATL presentano un'interessante correlazione con le anomalie del GPH a 500Z nel periodo di passaggio fra primavera ed estate (lag 2-3) soprattutto se la configurazione di tali SSTA si dispone a ferro di cavallo con un'anomalia al largo delle coste nordamericane e quella di segno opposto tutt'intorno, a nordest e a sudest (Frankignoul et al., 1999).
Ora: quest'anno, di prima occhiata, non sembrerebbe esserci la premessa, ma, prescindendo dalla fase di AMO+ che condiziona le SSTA sul NATL, a ben guardare l'area di SSTA+ al largo del Nordamerica è in effetti lambita da zone con SSTA più basse (solo leggermente negative o neutre).
Ecco la generale situazione che emergerebbe nei compositi dello studio citato (+ sta per GPH più alti della media, - più bassi) rappresentata schematicamente sulla carta di anomalia dei primi 12 gg di maggio 2008.
Meno di 1/4 del tempo è trascorso, tuttavia l'inizio (e l'evoluzione in atto) è abbastanza in sintonia con quel che si è detto.
A questo si aggiunge l'osservazione di Blizzard in ordine alla forte riduzione, soprattutto da 1 mesetto e mezzo, delle SSTA in zona RM.
Al di là delle differenze fra una carta e l'altra (imputabile probabilmente al periodo medio utilizzato per rappresentare gli scarti), può essere utile rammentare che in generale una persitenza delle SSTA- in quella zona del NATL tende a mantenere, come già ricordato da Blizzard, blocchi altopressori a latitudini piuttosto elevate fra il NATL e l'artico europeo, con focus l'area fra Groenlandia, islanda e Mar di Norvegia.
Se anche vi saranno (com'è fisiologicamente probabile, per motivi che sono stati approfonditi in vari TD e che saranno riassunti nell'apposito imminente outlook) periodi anticiclonici sull'Europa centro-meridionale con il loro apporto di calore, questi dovrebbero essere (stante la persistenza di quanto detto sopra) di durata piuttosto breve.
Si delinea un finale di primavera / inizio estivo dal carattere piuttosto volubile.
~~~ Always looking at the sky~~~
Davvero interessante questo post!
c'è sempre da imparare anche se a volte bisogna concentrarsi un attimo...
in linea previsionale segue quanto maggio dalle mappe vuole proporci, assolutamente insolito se rapportato agli ultimi anni! finalmente una musica diversa...![]()
rinnovo i complimenti a Marco e steph
1)Marco il fatto che la CDG sia leggermente + bassa, oltre al minor apporto di calore sul nord atlantico (cosa a cui uno pensa subito e forse errando), mi sembra di aver letto da qualche parte che apporta delle modifiche in ambito configurativo sull'atlantico centrale...in che modo lo farebbe in questa situazione visto gli altri elementi considerati da te e steph?
2)Per i risvolti Nao invernale sn andato a rivedere le SSTA della metà di maggio 2007 è sembra molto simile a quest'anno
Cmq il fatto detto da Steph sulla minor durata delle gobbe anticicloniche lo sperimenteremo già a breve
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
1) http://i125.photobucket.com/albums/p.../NAOvsSSTs.jpg
La figura descrive il meccanismo con cui la NAO influenza le SSTA e la CDG, ma al contempo si ha il feedback opposto con le SSTA e la CDG che poi vanno a influenzare il segno della NAO nei mesi successivi secondo un circolo vizioso che solitamente dura 12-14 anni. A un certo punto intervengono altre forzanti oceaniche e atmosferiche che interrompono questo ciclo, ristabilendo un nuovo equilibrio.
E siccome siamo in piena transizione......
2) L'anno scorso è mancata un'evoluzione tripolare netta, con l'espansione delle SSTA- verso oriente molto limitata in estensione e assolutamente temporanea, tanto che già durante l'autunno le condizioni in Atlantico non erano troppo buone.
Perciò anche le SSTA di Maggio in zona RM vanno prese con cautela e per adesso è giusto limitarsi solamente a vaghe speculazioni e nulla più.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Commento veloce veloce:
c'è stato un riscaldamento eccezionale nell'Atlantico centrale, ma non è una cattiva notizia poichè questa zona è anticorrelata con le stagioni estive più calde (ad es. nel 2003 questa zona aveva SSTA-), in quanto determina l'incunearsi del ridge anticiclonico in pieno atlantico lasciando spazio a infiltrazioni di aria fresca e instabile atlantica.
Ad ogni modo l'AMO+ che sembrava in difficoltà fino al mese scorso appare invece oggi tornata ad alti, altissimi regimi.
In ottica invernale non andiamo malissimo, sta prendendo corpo il classico tripolo, anzi si potrebbe parlare addirittura di "quadripolo" già visto in diverse rianalisi degli anni 50 con fascia fredda tropicale, fascia calda nel settore centrale, fascia fredda all'altezza di Terranova, e fascia calda nel N-Atlantico.
Sarà quindi importantissimo seguire l'evoluzione delle SSTA nei prossimi tre mesi, perchè al momento la situazione è in rapida mutazione e non mi pare sia sbilanciata nettamente in un senso o nell'altro.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri