Pagina 4 di 13 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 124

Discussione: 5 years ago......

  1. #31
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    qui le max da giugno ad agosto furono sempre superiori a +30°, dal 20 aprile al 31 luglio non cadde una goccia d'acqua, accumulo da maggio ad agosto 14mm
    la media mensile di agosto se non sbaglio sfiorò i +29° (al collegio romano)

    ricordo che la mattina a giugno andavo in bici a farmi 50-60km con temperature che a mezzogiorno erano +35/+36°, ma sotto al sole e sull'asfalto faceva minimo 40° ..perdevo 3-4 kg ogni uscita
    ricordo una serie infinita di minime al di sopra dei 24, con punte anche di 26-27.
    In pieno centro di notte non si scendeva sotto i 30

  2. #32
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Cinque anni fa(penso si traduca così il titolo), ecco gli scarti dalle medie mensili a Rimini:
    Gennaio 2003 +1,2
    Febbraio 2003 -1,6
    Marzo 2003 +0,6
    Aprile 2003 +0,1
    Maggio 2003 +2,1
    Giugno 2003 +4,8
    Luglio 2003 +2.1
    Agosto 2003 +4.-
    Sett. 2003 -0,2
    Ottobre 2003 -0,6
    Novembre 2003 +1,6
    Dicembre 2003 +1.8

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #33
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    un caldo mortale... ricordo ancora la sensazione che provai una sera dei primi di agosto (il 4 o il 5) uscendo dal cinema condizionato: un caldo soffocante e che toglieva il fiato all'una di notte la bottiglietta d'acqua lasciata in macchina era calda come se fosse rimasta sotto il sole per ore


    a parte ciò essendo ancora studente l'estate 2003 me la son goduta con diversi w-e qua e là e ho limitato la sofferenza; a livello personale ho accusato molto di più il luglio 2006 visto che lavoravo (mezzi pubblici senza aria condizionata, al lavoro spesso era spenta... un incubo)

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Io tra Francia e Spagna. Da urlo. Poi sono tornato il 14 Agosto in una Modena deserta e rovente, continuando con le temperature di Bo Borgo Panigale per il 14/08/03 regala un bel 39.1°C.
    Questo significa però che mi sono perso 10 e 11 Agosto ovvero i giorni da over 40.

    ufficialmente ne Modena ne Bologna ne Parma citta hanno mai toccato i 40C nella loro storia.

    I 40C sono stati superati di qualche decimo in alcune stazioni al confine fra le provincie di Modena e Bologna, se ti interessa la lista coi rispettivi valori fammi sapere,


    Sala Bolognese 41.3C,Castelfranco Emilia 40.9C,Albareto 40.8C, Anzola 40.2C e alcune altre.
    In provincia di Reggio e Parma toccati i 42C nel luglio 1983 e agosto 2003.
    Ultima modifica di maxcrc; 14/06/2008 alle 08:21

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    ESTATE 2003:
    Io c'ero.
    Ricordo l'estate 2003 ad oggi come fosse ieri.

    Ricordo che praticamente già a maggio c'era nell'aria qualcosa di strano:nella terza decade del mese si raggiungevano sovente temperature oltre 29,9°C(gli ultimi cinque giorni di maggio sono stati tutti over 29,9).

    Ricordo che quel maggio qui a casa mia avevamo iniziato troppo presto(metà maggio) a cenare in giardino(perchè appunto le T estive di quei giorni lo permettevano).

    Ricordo il giugno iniziato in maniera relativamente più fresca rispetto al maggio che l'aveva preceduto ma proseguito in maniera del tutto sahariana:il 12 giugno raggiungemmo la massime di 37,0°C e il 13 Giugno addirittura 37,4°C...BEN 11°C sopra la media massime della seconda decade di giugno.
    In quasi tutto il mese(dal 4 giugno in poi) non si raggiunse MAI una massima inferiore a 30°C con la conseguenza che il mese chiuse spaventosamente sopra media.

    Luglio fu il mese più secco che ricordi nella mia pur breve esistenza:dall'1 al 28 luglio caddero soli 0,5 mm d'acqua.
    Salvarono il mese in extremis i 44 mm d'acqua caduti in due violenti quanto inutili(vista la siccità grave che imperversava su tutto il nord)temporali.
    Il mese fu un po' più fresco di giugno con qualche massima sotto i 30 ma chiuse anch'esso sopramedia e non poco.

    E arrivò poi l'agosto 2003,quello infernale,quell'agosto che i media descrissero con centomila parole e uno sguardo terrificato.
    Fu l'agosto più caldo e secco della mia vita:caddero solo 9,1 mm e si raggiunserò ben 5 volte T max over 38,9°C.
    Il 5 Agosto fu record con 39,8°C!!!
    E il giorno dopo 39,7°C.
    E il tutto condito sempre e costantemente da un'umidità altissima.
    Alla mattina quando uscivo coi miei amici non riuscivamo a stare più di mezzora senza bere almeno 2 bicchieri d'acqua.)O/O()O/O(
    Dal 9 al 16 Agosto andai in montagna con la famiglia(avevo allora 11 anni):si stava con una canottiera e basta ai...1800-2000 m di quota(!!!)delle montagne che c'erano dietro Corvara in badia e Colfosco.
    Bastava poi lo stesso numero di turisti che c'erano in montagna,altissimo anche per essere a Ferragosto,a rendere l'idea dell'estate che si stava passando in Valpadana.
    Tra la fine di agosto e i primi di settembre si ebbe un repentino crollo delle T con le minime che scesero sotto i 15°C.Allora per la prima volta da metà maggio mi sembrò veramente di essere in Valpadana e non nel deserto del Sahara.
    Alla fine sono stato comunque fiero di aver assistito ad un evento eccezionale,all'estate più calda degli ultimi almeno tre secoli.
    E avrei mai potuto immaginare secondo voi che l'inverno successivo sarebbe stato l'inverno più bello della mia vita?

    ser togliamo i valori sovrastimati di ferrara sigh dal 2005 al 2007 , quello del 2003 dovrebbe essere il record piu affidabile , confrontando e analizzando le stazioni vicine , sembra che Ferrara AM abbia cominciato a sballare dal 2005.
    Due anni fa passai da quelle parti e mi posizionai a 1km dalla stazione AM e la mia massima fu di 2C circa piu bassa di quella AM (che quel giorno fu di 3C superiore a quelle di Rovigo,Bologna e le altre stazioni vicine,..).

    Ora non ho dato un okkiata ai valori di Ferrara, pensi che sia a posto o continua a sovrastimare ?

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    La citta' di Milano tocco' per la prima volta da quando si registrano le temperature i +40°C ! Per la precisone Mi-Brera +41,1°C .

  7. #37
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    .....
    Luglio fu il mese più secco che ricordi nella mia pur breve esistenza:dall'1 al 28 luglio caddero soli 0,5 mm d'acqua.
    Salvarono il mese in extremis i 44 mm d'acqua caduti in due violenti quanto inutili(vista la siccità grave che imperversava su tutto il nord)temporali.
    Il mese fu un po' più fresco di giugno con qualche massima sotto i 30 ma chiuse anch'esso sopramedia e non poco.

    E arrivò poi l'agosto 2003,quello infernale,quell'agosto che i media descrissero con centomila parole e uno sguardo terrificato.
    Fu l'agosto più caldo e secco della mia vita:caddero solo 9,1 mm e si raggiunserò ben 5 volte T max over 38,9°C.


    Un solo appunto sulla pluviometria, in quanto almeno molte zone alpine e a tratti (se non ricordo male) pure il NW in tale estate comunque videro un discreto numero di temporali, alcuni anche decisamente violenti !

    Ad esempio qui da me a Sondrio: se giugno alla fine chiuse solo a 19 mm. fu x una.....sfiga non indifferente, in quanto i pur numerosi temporali che si formarono qui in quel periodo praticamente rimasero confinati al piu' lungo le Orobie e appena piu' a W di qui (se non ricordo male Andalo, in bassa valle, in quel mese cumulo' circa 200 mm. !! ).

    Luglio invece ando' decisamente meglio, con alla fine 144 mm. distribuiti in una decina di temporali, niente male insomma !

    Agosto fu invece un po' piu' secco, con alla fine solo 3-4 episodi degni di nota (il piu' importante il 29/8 con 30 mm in totale grazie a continui temporali sino al tardo pomeriggio: tra l'altro la Tmax di quel giorno qui fu solo di +22.5°, incredibile ! ) e 68 mm. in totale.

    Termicamente, invece, non ci fu....storia pure qui: giugno chiuse con una media totale (Tmin+Tmax/2) di +24.5° (circa +6° dalla media), grazie in primis alla spaventosa (x essere giugno, appunto) media delle Tmax. di ben +31.8° (oltre +7° dalla media !)

    Solo agosto fece meglio come media delle Tmax., chiudendo a +32.2° (valore massimo: +37.9° l'11/8), ma lo scarto rispetto alla media fu leggermente inferiore (circa +6°).

    Luglio, invece, qui alla fine non fu poi un granche' in termini i caldo: chiuse infatti con medie di +16.3°/+30.0°, ovvero alla fine a circa +2° rispetto alla media: sempre ben sopra, intendiamoci, ma rispetto a giugno e agosto sembrava essere quasi....fresco, appunto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #38
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    ricordo una serie infinita di minime al di sopra dei 24, con punte anche di 26-27.
    In pieno centro di notte non si scendeva sotto i 30
    io ho fatto minime un pò inferiori a te, mi sono salvato perchè ERA poco urbanizzato, ma l'UR di notte era altissima

    ecco le mie medie delle minime:

    giugno: +19.6°
    luglio: +21.3°
    agosto: +21.4°

    la minima più alta è stata di +26° il 17 luglio.
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    ser togliamo i valori sovrastimati di ferrara sigh dal 2005 al 2007 , quello del 2003 dovrebbe essere il record piu affidabile , confrontando e analizzando le stazioni vicine , sembra che Ferrara AM abbia cominciato a sballare dal 2005.
    Due anni fa passai da quelle parti e mi posizionai a 1km dalla stazione AM e la mia massima fu di 2C circa piu bassa di quella AM (che quel giorno fu di 3C superiore a quelle di Rovigo,Bologna e le altre stazioni vicine,..).

    Ora non ho dato un okkiata ai valori di Ferrara, pensi che sia a posto o continua a sovrastimare ?
    Sai che mi pare anche a me che le stazioni AM stiano un po' sovrastimando negli ultimi tempi.
    Per esempio il 28 Maggio dell'anno scorso la stazione AM di Ferrara segnava 31°C di massima contro i circa 28°C segnati dall'ARPA Emilia-Romagna per la stazione di Fe urbana.
    Visto che la mia stazione e quelle AM segnano praticamente gli stessi valori mi viene il dubbio che anche la mia sia un po' sballata(ma appunto si tratta solo di un dubbio).

    Comunque i dati li ho presi dal sito Tutiempo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 5 years ago......

    [quote=zione;1770581]Un solo appunto sulla pluviometria, in quanto almeno molte zone alpine e a tratti (se non ricordo male) pure il NW in tale estate comunque videro un discreto numero di temporali, alcuni anche decisamente violenti !

    Ad esempio qui da me a Sondrio: se giugno alla fine chiuse solo a 19 mm. fu x una.....sfiga non indifferente, in quanto i pur numerosi temporali che si formarono qui in quel periodo praticamente rimasero confinati al piu' lungo le Orobie e appena piu' a W di qui (se non ricordo male Andalo, in bassa valle, in quel mese cumulo' circa 200 mm. !! ).

    Luglio invece ando' decisamente meglio, con alla fine 144 mm. distribuiti in una decina di temporali, niente male insomma !

    Agosto fu invece un po' piu' secco, con alla fine solo 3-4 episodi degni di nota (il piu' importante il 29/8 con 30 mm in totale grazie a continui temporali sino al tardo pomeriggio: tra l'altro la Tmax di quel giorno qui fu solo di +22.5°, incredibile ! ) e 68 mm. in totale.
    [/quote]
    Cavolo ma come hai fatto a fare tutti quei ts con una configurazione(prima settimana di luglio a parte)praticamente sempre anticiclonica?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •