ESTATE 2003:
Io c'ero.
Ricordo l'estate 2003 ad oggi come fosse ieri.
Ricordo che praticamente già a maggio c'era nell'aria qualcosa di strano:nella terza decade del mese si raggiungevano sovente temperature oltre 29,9°C(gli ultimi cinque giorni di maggio sono stati tutti over 29,9).
Ricordo che quel maggio qui a casa mia avevamo iniziato troppo presto(metà maggio) a cenare in giardino(perchè appunto le T estive di quei giorni lo permettevano).
Ricordo il giugno iniziato in maniera relativamente più fresca rispetto al maggio che l'aveva preceduto ma proseguito in maniera del tutto sahariana:il 12 giugno raggiungemmo la massime di 37,0°C e il 13 Giugno addirittura 37,4°C...BEN 11°C sopra la media massime della seconda decade di giugno.
In quasi tutto il mese(dal 4 giugno in poi) non si raggiunse MAI una massima inferiore a 30°C con la conseguenza che il mese chiuse spaventosamente sopra media.
Luglio fu il mese più secco che ricordi nella mia pur breve esistenza:dall'1 al 28 luglio caddero soli 0,5 mm d'acqua.
Salvarono il mese in extremis i 44 mm d'acqua caduti in due violenti quanto inutili(vista la siccità grave che imperversava su tutto il nord)temporali.
Il mese fu un po' più fresco di giugno con qualche massima sotto i 30 ma chiuse anch'esso sopramedia e non poco.
E arrivò poi l'agosto 2003,quello infernale,quell'agosto che i media descrissero con centomila parole e uno sguardo terrificato.
Fu l'agosto più caldo e secco della mia vita:caddero solo 9,1 mm e si raggiunserò ben 5 volte T max over 38,9°C.
Il 5 Agosto fu record con 39,8°C!!!
E il giorno dopo 39,7°C.
E il tutto condito sempre e costantemente da un'umidità altissima.
Alla mattina quando uscivo coi miei amici non riuscivamo a stare più di mezzora senza bere almeno 2 bicchieri d'acqua.)O/O()O/O(
Dal 9 al 16 Agosto andai in montagna con la famiglia(avevo allora 11 anni):si stava con una canottiera e basta ai...1800-2000 m di quota(!!!)delle montagne che c'erano dietro Corvara in badia e Colfosco.
Bastava poi lo stesso numero di turisti che c'erano in montagna,altissimo anche per essere a Ferragosto,a rendere l'idea dell'estate che si stava passando in Valpadana.
Tra la fine di agosto e i primi di settembre si ebbe un repentino crollo delle T con le minime che scesero sotto i 15°C.Allora per la prima volta da metà maggio mi sembrò veramente di essere in Valpadana e non nel deserto del Sahara.
Alla fine sono stato comunque fiero di aver assistito ad un evento eccezionale,all'estate più calda degli ultimi almeno tre secoli.
E avrei mai potuto immaginare secondo voi che l'inverno successivo sarebbe stato l'inverno più bello della mia vita?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri