Bene ragazzi...quest'anno vi vedo tutti pessimisti...
Questa è un'ottima partenza......infatti gli anni scorsi eran tutti ottimisti,sia nel 2006 che l'anno scorso e i risultati si son visti...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oddio ... Nel 2006 non erano proprio tutti ottimisti eh ... Che poi nessuno potesse immaginare lo scempio che è stato mi pare ovvio ... Come dire che nessuno aveva previsto con largo anticipo l'estate 2003: a lungo termine è roba tuttora non prevedibile.
E in fondo nemmeno lo scorso anno ho visto profusioni di ottimismo a 360° ...
Quest'anno in compenso si può solo migliorare. E non sarà facile.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
So che siamo ai limite del micron e ci vorrebbe un microscopio![]()
ma sbaglio o in zona nino1,2 si vede un puntino azzurrino
PS:per mandarmi a quel paese fatelo in privatograzie.
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Esattamente, ormai darei quasi per scontato la neutralità dell'ENSO almeno fino a Febbraio (ricordo sempre la regola dei 5 mesi consecutivi con SSTA in zona 3.4> +0.5° per poter affermare di essere di fronte ad un Nino).
Tuttavia ha ragione Fabio a definire l'attuale disposizione Nina-like in quanto rimangono alcuni aspetti configurativi e non (es. GLAAM a livelli sempre bassi) più tipici della Nina, anche se in realtà mi pare che il segnale ENSO sia completamente sovrastato dal vero "fattore guida" del Pacifico attualmente, ovvero la PDO, che nella sua fase più negativa prevede proprio anomalie in zona ENSO contenute.
Una particolare menzione alla regione 1+2 che ha toccato un valore notevole per il mese di Agosto (+1.6° nella settimana precedente il 13 Agosto) anche se all'ultimo aggiornamento, come da proiezione CFS, è nuovamente in forte calo. Tuttavia la correlazione EA Settembre/Nino 1+2 Agosto è piuttosto forte e assieme alla QBO è uno dei fattori che mi hanno indotto, e mi inducono tuttora, a pensare ad una persistenza della modalità positiva dell'East Atlantic anche nel mese entrante.
Per l'Inverno invece i segnali sono più incerti, ad es. le velocità potenziali di Luglio nell'Oceano Indiano (CHI) sarebbero favorevoli ad un EA contenuto, mentre molti altri fattori remano contro. Ne riparleremo.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Significativa la rottura del termoclino in corso che si e già manifestata la settimana scorsa. Le condizioni di Nino-like perdono sempre più di consistenza sulla parte più orientale in accordo alle proiezioni che parlano di neutralità mentre sono ancora in stand-by su quanto detto illo tempore riguardo all'oggetto di questo topic.
Intanto giusto per rimanere near-topic, i massimi di QBO+ a 30 mb più elevati di quelli del precedente ciclo, stanno condizionando il tempo dell'emisfero sud con un nuovo stratcooling in corso sull'Antartide unito a fasi bloccanti piuttosto effimere ed in rapido spostamento verso est. E così siamo al terzo importante raffreddamento durante questo inverno australe. Training stratosferico in vista del nostro inverno (considerato che si troverà a ridosso dei massimi di QBO+ a 50 mb) ?
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...n_45-60s.shtml
qbo30
qbo50Codice:2006 -18.84 -11.25 -0.39 5.00 10.35 11.46 10.75 10.75 10.19 10.86 10.09 6.20 2007 2.60 2.42 1.24 -5.19 -14.07 -21.34 -24.93 -27.42 -28.15 -29.06 -27.61 -19.49 2008 -12.43 -4.71 2.18 6.42 11.52 13.45 13.26
Codice:2006 -13.22 -12.13 -10.18 -8.13 -3.45 2.35 5.11 5.11 8.74 10.01 10.75 9.43 2007 7.23 7.22 8.43 8.27 5.52 -1.91 -8.76 -11.57 -11.57 -11.53 -12.52 -13.96 2008 -14.94 -12.65 -9.84 -6.67 -1.79 4.45 7.49
Andrea
Il valore di giugno del SAM (3.0) infatti è molto alto, chissà i 2 mesi seguenti... sarebbe interessante effettuare uno studio tra valori di QBO, Attività solare e SAM e NAM invernali
http://www.nerc-bas.ac.uk/public/icd....1957.2007.txt
![]()
Segnalibri