Perfetto Federico
Le probabilità ci sono, ma sono pari a quelle di un peggioramento a suo di temporali; tutto dipende dalla traiettoria che seguirà la goccia: se, come sembra dalle ultime emissioni, il minimo in quota arriverà sul Mar Ligure meridionale, allora non ci saranno problemi. Se invece si pianterà tra le Alpi e la Pianura Padana, o ancora più a nord, come si vedeva su alcune carte di ieri, allora i tuoi timori potrebbero essere fondati.
Ma come ho detto prima è una evoluzione piuttosto ingarbugliata, e non sarà possibile fare previsioni a più di 24-36 ore![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 10/09/2008 alle 12:24
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri