Interessante il grafico dal 2007 in poi, potrebbe essere l'effetto del ciclo solare?![]()
Ciao,
in effetti la risultanza climatica su un singolo mese, per il profilo termico e per tutte le altre grandezze fisiche climatologicamente sensibili è pari ad 1/360mo di un periodo climatico medio che, come è noto, è definito almeno in trent'anni secondo stringenti raccomandazioni WMO. Ne deriva l'impossibilità di innestare valutazioni su dati assolutamente parziali e limitativi e qualsiasi considerazione sufficientemente solida a sostegno di un ipotetico declino del WG, ma anche sul suo versante opposto. Qui bisognerebbe introdurre analisi camparative sul trentennio 61-90 e sul diciottennio successivo, all'unisono ma anche separatamente, in modo da comprendere se quel 0,39 in più su base 61-90 trova corrispondenze nel successivo periodo. Le analisi di confronto sono due, non necessariamente disgiunte. Un +0,39 confrontato su un periodo potrebbe corrispondere ad un meno (da definire) per il successivo periodo. Ciò premesso, sono benvenute le segnalazioni, un po meno considerazioni così impegnative in un territorio notoriamente scivoloso.
Salut
Vinc
jonioblu
piccola considerazione, lo 0,39 è sul periodo più freddo, il 51-80.
ciao
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Correttissimo dare un maggior peso al medio e lungo periodo pittosto che ai singoli dati mensili. Ecco qualche dato di tendenza che ho calcolato sugli ultimi 20 anni basati sull'aggiornamento delle temperature superficiali Hadcrut3V a Luglio 2008:
tendenza degli ultimi 20 anni -> +0,18 per decade
tendenza degli ultimi 10 anni -> +0,05 per decade
tendenza degli ultimi 5 anni -> -0,34 °C per decade
tendenza dell'utimo anno -> -0,43 °C per decade
Traete voi le conclusioni... a me sembra correttissimo parlare di global warming in affanno... se poi vogliamo chiudere gli occhi e guardare solo quello che ci fa più comodo possiamo dire che negli ultimi 20 anni il global warming è stato più forte che mai o, in antitesi, che il global warming non c'è più ed anzi negli ultimi 5 anni siamo in una fase di fortissimo Global Cooling.
Ultima modifica di Tarivor; 13/09/2008 alle 11:50
www.Terminillo.ORG Il Forum degli amanti del Monte Terminillo
Esce anche l'analisi NOAA, la più completa a livello del suolo (vedi: A Global Merged Land–Air–Sea Surface Temperature Reconstruction Based on Historical Observations (1880–1997), Smith and Reynold, J. Climate, 2005, n.18, 2021-35).
Periodo gen-ago 2008 si colloca al 9° posto tra le più calde sia a livello globale che dell'emisfero boreale (più indietro il SH).
Siamo intorno ai 2 decimi di C° in meno rispetto agli stessi periodi degli anni record (1998 a livello globale e 2007 emisferico). Per vs. confronto, questa è la curva di temperatura superficiale nel periodo gennaio-agosto, 1880 -> 2008
![]()
Andrea
Segnalibri