io invece la penso al contario...che il 98-99 sia stato un anno buono in gran parte d'Europa ho i miei seri dubbi...eccellente il 09 -10 invece!
Un anno buono sulle adriatiche è una ciofeca nell'80% d'Europa esclusa giusto la Bulgaria e la Grecia o l'Egitto
...questione di punti di vista, come sempre
anche il 2008/2009...
fose l'adriatico insieme ai Balcani dovrebbe essere ammesso o all'Asia o all'Africa
Il novembre più freddo degli ultimi 100 anni, quello del 1998 su tutta Europa..
Poi puoi dire quello che vuoi, ma in genere nevica con correnti da nord in tutti i posti normali, non con quelli da sud..
E come se d'estate arrivasserò le ondate di calore dal polo nord..
Lasciamo stare va che è meglio...
E' fuor di dubbio che il freddo arriva da nord (al limite da est) e il caldo da sud, ma è anche vero che le correnti continentali, in assenza di stau orografico, portano precipitazioni relativamente deboli e a macchia di leopardo........il binomio freddo da nord=neve è troppo riduttivo....le due cose non sono necessariamente simultanee
Per esempio in Scandinavia (per non prendere sempre il solito esempio delle Alpi) le nevicate più importanti avvengono con le avvezioni marittime, che provocano sì un riscaldamento, ma raramente in grado di far piovere sopra gli 800-1000 m (a meno che non tirino su aria bollente per giorni dal basso atlantico)
Spero di non aver detto una cavolata, se no Fenrir mi uccide
Prendi invece il bassopiano sarmatico o la Siberia......in quei posti nevica praticamente da ottobre ad aprile/maggio, ma raramente si vedono accumuli superiori ai 20 cm a botta![]()
Si ma a parte la Siberia e zone dove d'inverno è naturale che domini un alta pressione, con la neve a terra e le lunghi notti, il freddo intenso che si forma fa inevitabilmente salire la pressione e inibisce le nevicate, il discorso delle medie latitudini è diverso.
Sulla PP nevica per cuscino, sull'Adriatico e altre zone d'Europa per avvezione fredda con correnti da nord..
Poi orografia o no, qui se non c'è una vera e propria depressione sul sud italia, di muri di neve non se ne vedono proprio..![]()
Per quanto riguarda la frase grassettata, dipende da dove ti trovi......al nord (ovest) spesso nevica con una semplice avvezione nordatlantica su asse francese, in assenza totale di cuscino (1/3 delle nostre nevicate ha tale origine)
Si parla di nevicate anche di 20 cm in pianura e di 1-2 m a bassa quota, se i tasselli sono al posto giusto
Ti potrei citare una sfilza di eventi in cui ha nevicato con una "ridicola" 0/-1 a 850hpa (28 dicembre 2003, 2 dicembre 2005, 19 gennaio 2009, 5 febbraio 2010....e sono solo i primi 4 che mi sono venuti in mente)
Per quanto riguarda il freddo invece posso essere d'accordo......se in pieno mediterraneo non c'è una situazione fortemente depressa, difficilmente il freddo raggiunge la nostra penisola (e in quel caso si può parlare di freddo che porta la neve, perchè quella è la dinamica con cui nevica al CS, così come in gran parte dell'Europa a bassa quota .....altro discorso per le zone in quota, dove servono intense precipitazioni, che le correnti continentali non possono dare)![]()
Si ma non ho capito il ragionamento.
Io sto dicendo che spesso qui con un irruzione secca nevica da stau e magari a bassa quota ne fa 20 cm e 1 metro a 800 metri, ma io parlavo dei muri di neve stile 93-96-99-05, quando sulle colline la neve ha superato il metro e mezzo con un singolo episodio...
Li c'è bisogno di una depressione questo dicevo.
Come succede al nord-ovest solo che lì non c'è bisogno di irruzioni fredde per fare un botto di neve...anche se un burian precedente sull'Adriatico farebbe partire le T più in basso di un irruzione normale
Segnalibri