Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
Il novembre più freddo degli ultimi 100 anni, quello del 1998 su tutta Europa..
Poi puoi dire quello che vuoi, ma in genere nevica con correnti da nord in tutti i posti normali, non con quelli da sud..
E come se d'estate arrivasserò le ondate di calore dal polo nord..
Lasciamo stare va che è meglio...
E' fuor di dubbio che il freddo arriva da nord (al limite da est) e il caldo da sud, ma è anche vero che le correnti continentali, in assenza di stau orografico, portano precipitazioni relativamente deboli e a macchia di leopardo........il binomio freddo da nord=neve è troppo riduttivo....le due cose non sono necessariamente simultanee

Per esempio in Scandinavia (per non prendere sempre il solito esempio delle Alpi) le nevicate più importanti avvengono con le avvezioni marittime, che provocano sì un riscaldamento, ma raramente in grado di far piovere sopra gli 800-1000 m (a meno che non tirino su aria bollente per giorni dal basso atlantico)
Spero di non aver detto una cavolata, se no Fenrir mi uccide

Prendi invece il bassopiano sarmatico o la Siberia......in quei posti nevica praticamente da ottobre ad aprile/maggio, ma raramente si vedono accumuli superiori ai 20 cm a botta