Pagina 3 di 19 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 188
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Beh ... Non sono buone le premesse come da oggetto.

    In compenso gli expected per NAO, AO e EA per il trimestre invernale son da tagliarsi le palle per soffrire meno ...
    Be per la NAO c'è un 50% di possibilità che sia neutra...non è male eh...

    L'EA positivo cosa vorrebbe dire?

    L'AO invece è oscena...


    Complimentoni comunque a Marco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Alla fase positiva dell’EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i
    mesi
    Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale,
    mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea.

    L’EA pattern positivo è diventato caratteristico
    delle estati recenti, nel momento in cui
    depressioni semistazionarie in area Est-atlantica
    hanno favorito l’espansione verso il Mar
    Mediterraneo di cellule anticicloniche a matrice
    subtropicale, i cui effetti riscontrati sono stati la
    perseveranza e le temperature notevolmente
    elevate nell’Europa centrale.
    Tra i valori dell’indice più alti di sempre abbiamo
    parecchi anni recenti, tra cui l’Agosto 2001,
    Maggio e Luglio 2003, Giugno 2002, Luglio
    1998.
    All’opposto vale la pena notare come l’EA--
    corrisponda in inverno ad ondate fredde intense
    in area mediterranea, tra tutte Febbraio 1956 e
    Gennaio 1963.
    Scusate la domanda, ma tutti questi indici hanno una valenza? O sono come le previsioni stagionali? Cioe per esempio l'anno scorso, son stati previsti bene? E han dato gli effetti dovuti?
    [

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    L'EA positivo cosa vorrebbe dire?
    L' EA è simile alla NAO; tiene conto delle differenze di pressione tra l'intero Oceano Atlantico e quindi si può considerare un pattern NAO traslato verso sud-est. EA è ovviamente collegato con l'ITCZ di cui è un indicatore di innalzamenti o abbassamenti.
    In poche parole più l'indice EA è alto più la temperatura è alta in Italia nei mesi Invernali..

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Scusate la domanda, ma tutti questi indici hanno una valenza? O sono come le previsioni stagionali? Cioe per esempio l'anno scorso, son stati previsti bene? E han dato gli effetti dovuti?
    L'anno scorso fummo fregati da un indice ENSO troppo negativo; se ci fosse stata Nina moderata invece che forte sarebbe successo il pandemonio qui e non in Grecia e in turchia, grazie anche alla QBO negativa e alla SCAND ++..
    Ma purtroppo l'incastro non riusci, e fù un inverno storico per la Grecia e la Turchia, da noi si fermò tutto a dicembre, come da molti pronosticato

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Ma in grecia a parte l'episodio mitico con neve e -4° del 16/17 febbraio è stato un buon inverno? Cioe c'è stata solo quella nevicata storica e quindi vien ritenuto un inverno storico, oppure fu in tutti i 3 mesi molto buono ?
    [

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Diciamo che se la Nina si fosse mantenuta a livello del trimestre Ottobre-Novembre-Dicembre da noi sarebbe stato storico...invece la natura ha voluto ricompensare soprattutto la Turchia e in parte anche la Grecia (nevicata storica,ma non inverno storico)

  7. #27
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    c'è il riferimento alla cella di hadley e ictz? è l'unico a cui faccio riferimento,com 'è previsto? piu è alta,piu hp alte e inverno stile gw, piu è bassa ,ritorno degli inverni normali, o addirittura piu freddi della omm
    il TASI è il gradiente di temperatura marina nord-sud sull'Atlantico tropicale e lo dà a 40% neutro
    il DMI è il gradiente di temperatura marina ovest-est sull'Indiano e lo dà a 40% negativo
    poi NINA o NADA tengono vivaci gli alisei atlantici che schiacciano a sud l'area di piovosità tropicale
    quindi itcz intorno alla neutralità ma se è più alto, lo è in Atlantico piuttosto che a oriente sul continente

    Andrea

  8. #28
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    il TASI è il gradiente di temperatura marina nord-sud sull'Atlantico tropicale e lo dà a 40% neutro
    il DMI è il gradiente di temperatura marina ovest-est sull'Indiano e lo dà a 40% negativo
    poi NINA o NADA tengono vivaci gli alisei atlantici che schiacciano a sud l'area di piovosità tropicale
    quindi itcz intorno alla neutralità ma se è più alto, lo è in Atlantico piuttosto che a oriente sul continente

    ok per la risposta, ma una domanda,a oriente del continente ,intendi qui, o l'asia sopra l'oceanoindiano?

  9. #29
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    ok per la risposta, ma una domanda,a oriente del continente ,intendi qui, o l'asia sopra l'oceanoindiano?
    il ramo orientale africano dell'itctz influenzato dal DMI arriva quasi sul golfo di Guinea... diciamo che potrebbe essere interessata Africa centro-est e oceano fino al massimo alle Maldive
    Andrea

  10. #30
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Scusate la mia mostruosa ignoranza in materia, ma c'e' qualche cosa che non mi quadra, almeno x il mio orticello ma credo non solo (ovvero regioni alpine in generale), riguardo l'indice EA e i suoi diciamo effetti:



    Alla fase positiva dell’EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i
    mesi Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale,
    mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea.
    .
    .
    .
    Tra i valori dell’indice piu' alti di sempre abbiamo
    parecchi anni recenti, tra cui l’Agosto 2001,
    Maggio e Luglio 2003, Giugno 2002, Luglio
    1998.



    Ora, riguardo Sondrio nei mesi qui sopra indicati in cui si e' avuto EA con valori piu' elevati ho avuto tali accumuli pluviometrici:

    Luglio 1998: 139.0 mm.
    Agosto 2001: 129.4 mm.
    Giugno 2002: 86.3 mm.
    Maggio 2003: 91 mm.
    Luglio 2003: 144 mm.

    In poche parole, tranne giugno 2002, tutti i mesi qui sopra sono risultati sopra media pluviometrica, in taluni casi (come luglio 2003) anche di oltre il 40% !

    Molto probabilmente tale cosa riguarda solo la mia zona o meglio, credo l'area alpina in generale ma tant'e': tale indice con valori positivi mi sembra che almeno qui, appunto, possa essere foriero invece di discrete prp !

    Se ho ben capito, e qui correggetemi se sbaglio, un EA positivo si ha con LP in Atlantico abbastanza stazionarie con richiamo quindi da S-SW in Italia: questo potrebbe spiegare in effetti la scarsita' di prp su gran parte del territorio italico tranne, a tratti, proprio qui ove la barriera alpina fungerebbe da stau a siffatte correnti, quando esse diventano piu' tese e umide dai quadranti meridionali.

    A tal proposito, tanto x avere qualche idea in piu' in merito, sarei curioso di sapere il valore di suddetto indice durante l'inverno 2000-01....

    Grazie x le eventuali delucidazioni in merito e complimenti ancora a chi, tramite questi splenditi thread, riesce a dare qualche....pizzico di conoscenza anche ad un ignorantone in materia come me !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •