Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e HP. Con una piccola precisazione.
EA+ è formato da un anello di HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).
Altra conferma è l'inverno 2000-01, da te citato:
Se invece in inverno l'EA è molto forte ed è associato alla NAO+ allora la storia cambia drammaticamente:Codice:NAO EA 2006 11 -0.92 1.04 2006 12 -0.58 1.60 2007 1 0.25 1.91
Inverno 2006-07
Codice:NAO EA 2006 11 0.44 2.10 2006 12 1.34 1.14 2007 1 0.22 1.89![]()
Andrea
Anche io sono un convinto assertore delle SST dell'indiano nel determinare le figure bariche in ambito europeo......
Questo perche' il ramo ascendente della Cella di Hadley in inverno si sposta verso sud e un indiano (soprattutto il WTIO) piu' caldo del normale contribuisce ad amplificare la circolazione.....![]()
Matteo
Come da oggetto. Il Ligure sarebbe messo bene
Detto questo non so ne se avremo EA+ ne tantomeno se avremo NAO-. Per esempio Metoffice parla di NAO neutra; l'EA è la solita incognita che però potrebbe essere + (non ho approfondito, ma la vedo abbastanza agganciata all'AMO).
Il Vp sembra in palla e quindi aspettiamo al solito febbraio. Cmq Marco (Blizzard) ha parlato di sorprese, vediamo se scopre qualche carta....
![]()
Andrea
quoto
cmq i mesi indicati son stai hp e forte e non solo a sud del po,ma diciamo chiaramente tutta italia... escluse le alpi per prp da temporali poi,quindi basta fare un ts da 100mm e ti fa sembrare un mese piovoso,quando invece non è cosi'. IN INVERNO NON CI SONO I TEMPORALI CALDOFILI A SALVARE (solo) LE STATISTICHE.
Luglio 1998, fu tra i piu caldi dei 90,vi fu un episodio fresco
Agosto 2001, fra i peggiori dopo il 2003,e assieme al 2008! caldissimo ,punte di 36°,e solo il 30 si sblocco'
Giugno 2002: fu il primo giugno anomalo,il primo dei 35°e passa del quinquennio 2002-2006,timida rinfrescata a fine mese
Maggio 2003: caldissimo
Luglio 2003: caldissimo ,episodio di marino a inizio mese che inibi le prp in pianura,e goccia discount a fine mese con t°in media pero'
insomma configurazioni che portarono i tali mesi fra i top 5 del caldo del secolo,almeno a milano e dintroni,ma penso gran parte d'italia,ovvio le Alpi ne soffrono meno D'ESTATE, ma d'inverno purtroppo non ci son i temporali a "salvare almeno le statistiche"...
Si infatti la precisazione era quella, cioè se associ EA+ e NAO+ vale anche a nord del Po.
Per quanto riguarda invece la distribuzione della pioggia in una data stagione, lo vedrai dalla quantità di pioggia insieme al numero dei giorni di pioggia: se sei parecchio sopranorma in prp e parecchio sotto per numero di giorni, allora non c'è stata una buona distribuzione nell'arco della stagione (non so se era questo quello che volevi dire....).
![]()
Andrea
Vada per EA+ NAO-
P.S.
Complimentissimi a Marco ed Andrea![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
se non ci fossero i ts estivi la valle del Po sarebbe una steppa
e in effetti quasi lo è oggi, ma solo per via del disboscamento... climaticamente è un ambiente favorevole alle foreste temperate...
guardati la vegetazione dopo un ts da 100 mm (ma bastano 30), anche a parecchi giorni di distanza è bella verde, gli manca la parola (se l'avesse, ringrazierebbe), chiamale statistiche...
le piogge moderate in estate lasciamole agli inglesi
![]()
Segnalibri