Pagina 4 di 19 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 188
  1. #31
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Molto probabilmente tale cosa riguarda solo la mia zona o meglio, credo l'area alpina in generale ma tant'e': tale indice con valori positivi mi sembra che almeno qui, appunto, possa essere foriero invece di discrete prp !

    Se ho ben capito, e qui correggetemi se sbaglio, un EA positivo si ha con LP in Atlantico abbastanza stazionarie con richiamo quindi da S-SW in Italia: questo potrebbe spiegare in effetti la scarsita' di prp su gran parte del territorio italico tranne, a tratti, proprio qui ove la barriera alpina fungerebbe da stau a siffatte correnti, quando esse diventano piu' tese e umide dai quadranti meridionali.
    Non male per uno che si professa ignorante in materia.
    Hai inquadrato a grandi linee perfettamente la situazione.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Scusate la mia mostruosa ignoranza in materia, ma c'e' qualche cosa che non mi quadra, almeno x il mio orticello ma credo non solo (ovvero regioni alpine in generale), riguardo l'indice EA e i suoi diciamo effetti:



    Alla fase positiva dell’EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i
    mesi Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale,
    mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea.
    .
    .
    .
    Tra i valori dell’indice piu' alti di sempre abbiamo
    parecchi anni recenti, tra cui l’Agosto 2001,
    Maggio e Luglio 2003, Giugno 2002, Luglio
    1998.


    Ora, riguardo Sondrio nei mesi qui sopra indicati in cui si e' avuto EA con valori piu' elevati ho avuto tali accumuli pluviometrici:

    Luglio 1998: 139.0 mm.
    Agosto 2001: 129.4 mm.
    Giugno 2002: 86.3 mm.
    Maggio 2003: 91 mm.
    Luglio 2003: 144 mm.

    In poche parole, tranne giugno 2002, tutti i mesi qui sopra sono risultati sopra media pluviometrica, in taluni casi (come luglio 2003) anche di oltre il 40% !

    Molto probabilmente tale cosa riguarda solo la mia zona o meglio, credo l'area alpina in generale ma tant'e': tale indice con valori positivi mi sembra che almeno qui, appunto, possa essere foriero invece di discrete prp !

    Se ho ben capito, e qui correggetemi se sbaglio, un EA positivo si ha con LP in Atlantico abbastanza stazionarie con richiamo quindi da S-SW in Italia: questo potrebbe spiegare in effetti la scarsita' di prp su gran parte del territorio italico tranne, a tratti, proprio qui ove la barriera alpina fungerebbe da stau a siffatte correnti, quando esse diventano piu' tese e umide dai quadranti meridionali.

    A tal proposito, tanto x avere qualche idea in piu' in merito, sarei curioso di sapere il valore di suddetto indice durante l'inverno 2000-01....

    Grazie x le eventuali delucidazioni in merito e complimenti ancora a chi, tramite questi splenditi thread, riesce a dare qualche....pizzico di conoscenza anche ad un ignorantone in materia come me !

    Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e HP. Con una piccola precisazione.

    EA+ è formato da un anello di HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).

    Altra conferma è l'inverno 2000-01, da te citato:
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   -0.92  1.04
    2006 12   -0.58  1.60 
    2007  1    0.25  1.91
    Se invece in inverno l'EA è molto forte ed è associato alla NAO+ allora la storia cambia drammaticamente:

    Inverno 2006-07
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   0.44  2.10
    2006 12   1.34  1.14 
    2007  1   0.22  1.89
    Andrea

  3. #33
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Anche io sono un convinto assertore delle SST dell'indiano nel determinare le figure bariche in ambito europeo......
    Questo perche' il ramo ascendente della Cella di Hadley in inverno si sposta verso sud e un indiano (soprattutto il WTIO) piu' caldo del normale contribuisce ad amplificare la circolazione.....

  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e HP. Con una piccola precisazione.

    EA+ è formato da un anello di HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).

    Altra conferma è l'inverno 2000-01, da te citato:
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   -0.92  1.04
    2006 12   -0.58  1.60 
    2007  1    0.25  1.91
    Se invece in inverno l'EA è molto forte ed è associato alla NAO+ allora la storia cambia drammaticamente:

    Inverno 2006-07
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   0.44  2.10
    2006 12   1.34  1.14 
    2007  1   0.22  1.89
    Ad ogni buon conto è, a mio avviso preferibile, un pattern da EA+ con NAO- piuttosto che uno da NAO+ ad esempio in previsione di questo futuro inverno che dovrebbe vedere a febbraio un rallentamento graduale delle velocità zonali facenti capo al Vp.
    Matteo



  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ad ogni buon conto è, a mio avviso preferibile, un pattern da EA+ con NAO- piuttosto che uno da NAO+ ad esempio in previsione di questo futuro inverno che dovrebbe vedere a febbraio un rallentamento graduale delle velocità zonali facenti capo al Vp.
    Come da oggetto. Il Ligure sarebbe messo bene
    Detto questo non so ne se avremo EA+ ne tantomeno se avremo NAO-. Per esempio Metoffice parla di NAO neutra; l'EA è la solita incognita che però potrebbe essere + (non ho approfondito, ma la vedo abbastanza agganciata all'AMO).
    Il Vp sembra in palla e quindi aspettiamo al solito febbraio. Cmq Marco (Blizzard) ha parlato di sorprese, vediamo se scopre qualche carta....

    Andrea

  6. #36
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Hai inquadrato a grandi linee perfettamente la situazione.
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e HP. Con una piccola precisazione.

    EA+ è formato da un anello di HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).
    Grazie ad entrambi x le risposte !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #37
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e HP. Con una piccola precisazione.

    EA+ è formato da un anello di HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).

    Altra conferma è l'inverno 2000-01, da te citato:
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   -0.92  1.04
    2006 12   -0.58  1.60 
    2007  1    0.25  1.91
    Se invece in inverno l'EA è molto forte ed è associato alla NAO+ allora la storia cambia drammaticamente:

    Inverno 2006-07
    Codice:
         NAO      EA
    2006 11   0.44  2.10
    2006 12   1.34  1.14 
    2007  1   0.22  1.89
    quoto
    cmq i mesi indicati son stai hp e forte e non solo a sud del po,ma diciamo chiaramente tutta italia... escluse le alpi per prp da temporali poi,quindi basta fare un ts da 100mm e ti fa sembrare un mese piovoso,quando invece non è cosi'. IN INVERNO NON CI SONO I TEMPORALI CALDOFILI A SALVARE (solo) LE STATISTICHE.

    Luglio 1998, fu tra i piu caldi dei 90,vi fu un episodio fresco
    Agosto 2001, fra i peggiori dopo il 2003,e assieme al 2008! caldissimo ,punte di 36°,e solo il 30 si sblocco'

    Giugno 2002: fu il primo giugno anomalo,il primo dei 35°e passa del quinquennio 2002-2006,timida rinfrescata a fine mese

    Maggio 2003: caldissimo
    Luglio 2003: caldissimo ,episodio di marino a inizio mese che inibi le prp in pianura,e goccia discount a fine mese con t°in media pero'

    insomma configurazioni che portarono i tali mesi fra i top 5 del caldo del secolo,almeno a milano e dintroni,ma penso gran parte d'italia,ovvio le Alpi ne soffrono meno D'ESTATE, ma d'inverno purtroppo non ci son i temporali a "salvare almeno le statistiche"...

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    quoto
    cmq i mesi indicati son stai hp e forte e non solo a sud del po,ma diciamo chiaramente tutta italia... escluse le alpi per prp da temporali poi,quindi basta fare un ts da 100mm e ti fa sembrare un mese piovoso,quando invece non è cosi'. IN INVERNO NON CI SONO I TEMPORALI CALDOFILI A SALVARE (solo) LE STATISTICHE.
    .....
    insomma configurazioni che portarono i tali mesi fra i top 5 del caldo del secolo,almeno a milano e dintroni,ma penso gran parte d'italia,ovvio le Alpi ne soffrono meno D'ESTATE, ma d'inverno purtroppo non ci son i temporali a "salvare almeno le statistiche"...
    Si infatti la precisazione era quella, cioè se associ EA+ e NAO+ vale anche a nord del Po.
    Per quanto riguarda invece la distribuzione della pioggia in una data stagione, lo vedrai dalla quantità di pioggia insieme al numero dei giorni di pioggia: se sei parecchio sopranorma in prp e parecchio sotto per numero di giorni, allora non c'è stata una buona distribuzione nell'arco della stagione (non so se era questo quello che volevi dire....).

    Andrea

  9. #39
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Vada per EA+ NAO-


    P.S.
    Complimentissimi a Marco ed Andrea


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio

    quindi basta fare un ts da 100mm e ti fa sembrare un mese piovoso,quando invece non è cosi'. IN INVERNO NON CI SONO I TEMPORALI CALDOFILI A SALVARE (solo) LE STATISTICHE.
    se non ci fossero i ts estivi la valle del Po sarebbe una steppa
    e in effetti quasi lo è oggi, ma solo per via del disboscamento... climaticamente è un ambiente favorevole alle foreste temperate...

    guardati la vegetazione dopo un ts da 100 mm (ma bastano 30), anche a parecchi giorni di distanza è bella verde, gli manca la parola (se l'avesse, ringrazierebbe), chiamale statistiche...

    le piogge moderate in estate lasciamole agli inglesi


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •