Quegli spaghi sarebbe bello averli qui anche nel mese di gennaio febbraio![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Certo che possiamo, del resto sono in ferie e sarò in giro per parecchio tempo. Appena sono a Roma ci mettiamo d'accordo meglio.
Già tira un bel venticello e i monti sono coperti di nebbia... inizierà tra breve a piovigginare. Mannaja è il periodo più perturbato da mesi e mesi e me lo perdo tutto(per non parlare di altre cose che mi perdo ma che non sono di ambito meteo
) ho scelto in assoluto il periodo peggiore per partire e l'ho scelto con precisione chirurgica.
Beh, cielo coperto e +10,0 °C, 1000 hPa, 90% di UR e vento da 100°.
Sembra una segnalazione finta.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ciao a tutti. Intorno al 20 Settembre con la macchina volevo fare un giro per l'europa (Parigi - Bruxelles - Amsterdam - Copenaghen - Stoccolma - Oslo - Trondheim - Rana - Tromso) salendo fin su a capo nord, quello che un po mi frena è sapere che tempo troverò lassu, nel nord della norvegia, se c'è neve o posso ancora viaggiare tranquillo tra fine settembre e inizio ottobre... e se ho la speranza di poter vedere le aurore boreali... Inoltre pensavo di portarmi una tenda da campeggio e sacco a pelo, ma mi rende incerto la temperatura specialmente lassù... Leggo che siete praticamente tutti degli esperti in metereologia... Volevo chiedervi un vostro consiglio...
Ultima modifica di codadeltempo; 13/09/2009 alle 09:43
Ciao e benvenuto!
Curioso lo zigzag finale CPH - Stoccolma - Oslo e Rana - Tromsø (come mai proprio Rana con tutti i posti più celebri a disposizione?). Secondo me, a parte il viaggio titanico, passerai a guidare giorni e giorni... non hai scelto un bel periodo. Questi sono viaggi che si fanno a luglio, quando il tempo da' il meglio di se' e tutte le strutture per turisti sono aperte e perfettamente funzionanti. Ora hanno chiuso tanta roba, anche lungo la strada, e dovrai affidarti molto alla fortuna.
Superata Trondheim troverai probabilmente tempi grigi e uggiosi con pioggerelle e nebbie e fresco penetrante che, specie nella parte finale di un viaggio del genere (ricorda che poi da Tromsø/Capo Nord devi pure tornare indietro!) possono diventare fastidiosi.
Di neve su strada, qui nel nord, non ne troverai, vai tranquillo.
Io mi preoccuperei del tratto Oslo - Bergen (non credo che la salterai, sulla strada per Trondheim) che traversa asperità montuose tra Oppland e Jotunheim e dove sono stato ingolfato in una tempesta di neve con visibilità 0 persino a giugno).
Da Trondheim in su potresti anche beccare qualche nevicatina fradicia lungo la costa, ma nulla che ti creerà problemi per la viabilità su strada.
In tenda... beh. Se sei abituato già a campeggiare con qualche grado sopra lo zero, non ti deve preoccupare. Se non hai mai campeggiato in condizioni di freddo umido, pensaci un attimo. Ti consiglierei però, vista l'inaffidabilità autunnale, di campeggiare nei camping e non per boschi.
Per quanto riguarda le aurore, se la copertura del cielo e il minimo solare in corso te lo consentiranno, le vedrai certamente. Ogni giorno, da settembre in poi, è buono. Personalmente già ne ho viste, nonostante il minimo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Grazie i tuoi preziosi consigli. Bergen vorrei tanto visitarla non sono ancora certo per non allungare ancora piu il viaggio, perche da capo nord l'intenzione sarebbe quella di scendere verso Rovaniemi - Helsinki - San Pietroburgo e giu da Tallinn - Riga - Varsavia - Praga - Vienna e rientro in Italia... In effetti non è il periodo migliore ne sono consapevole, per me l'importante è sapere che non troverò ostacoli per strada come la neve, e spero che tra fine settembre e inizio ottobre non siano gia necessari i pneumatici da neve... nel caso ho le catene con me in macchina ma se non sono costretto ad usarle è meglio :-) Dici che troverò camping aperti sulla strada? O dovrei prima informarmi? Rana l'ho scritta così, in effetti sulla mappa l'avevo notata di strada... Se puoi consigliarmi tu delle tappe imperdibili in Norvegia sulla strada te ne sarei super grato :-) Non ho capito bene cosa intendi per minimo riguardo le aurore boreali... in effetti spero di trovare giornate serene in quei giorni lassu per poter sperare di vederle...
Segnalibri