Pagina 634 di 1831 PrimaPrima ... 13453458462463263363463563664468473411341634 ... UltimaUltima
Risultati da 6,331 a 6,340 di 18308
  1. #6331
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    INfatti è un termine improprio, la bora in Campania non esiste. Il vento da NE si chiama grecale

  2. #6332
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    INfatti è un termine improprio, la bora in Campania non esiste. Il vento da NE si chiama grecale

    Qui la bora può arrivare nelle direzioni comprese da N/NE (calda-secca), ed E/SE (calda umida).
    Purtroppo parte sempre come vento favonico e si umidifica diversamente a seconda del tragitto che percorre sul mare. In genere, a meno di precipitazioni intense o convettive, la temperatura della bora è di 14°C superiore a quella a 850hPa (1°C/100m).
    In estate, specie a fine agosto con il mare caldo, è in grado di far fare minime fino a +25/+27°C (come accadde a fine 2009).
    In qualunque caso, una volta valicato l'appennino non penso sia più definibile bora, un po' come accade con il libeccio che diventa garbino.
    Fine OT
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #6333
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    A Tromso c'è già la prima ora di notte completa oppure ancora maca un poco?

  4. #6334
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    La bora? Non pensavo si spingesse fino in campania.
    Eh i 35 °C li ho provati in slovenia a luglio scorso! E' stata una botta, specie perché a mezzogiorno ero sotto al sole a cucinare carne e formaggio. Intorno a me c'era una bolla penso di 70 °C :D
    Intanto nubi molto dense e per questo sembra quasi notte. Dovrebbe iniiziare a piovere nel corso della notte con nubi da SE (?).
    T ancora alta, +15,7 °C.
    Arriva pure in prov. di Potenza in Basilicata, però sempre lato orientale. In Campania arriva traquillamente fino all'alta Irpinia e alto Sannio anche d'estate. E perfino si spinge ai rispettivi capoluoghi di provincia nelle ondate di freddo invernale più intense da nord-nord-est e nord-est o da est, e a maggior ragione con il buran, anche se purtroppo quest'ultimo è sempre più un evento raro negli ultimi decenni purtroppo. Ma quando arriva son dolori!!!
    Relativamente a queste latitudini, ovviamente.

    ciao e ben tornato!
    Ultima modifica di domenicix; 24/08/2011 alle 08:10
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #6335
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    per curiosità, temperature da 35 gradi e oltre da quanti anni non le esperimenti sulla pelle?
    Cmq beato te qui in Italia si frigge, anche se da me un pò di ventilazione di bora abbassa la temp. percepita.
    Menomale.
    W sempre la bora

    temp. 31° max
    Si può parlare di bora solo nei luoghi tipici ed è data dal grecale che si amplifica passando per una zona specifica tra Italia e Slovenia. Quindi la bora esiste solo in Friuli, Emilia romagna e luoghi che risentono di quest'effetto. Altrove è corretto parlare di grecale nell'indicare i venti da NE

    da wiki

    "L'aria artica continentale, relativamente densa e secca, scende da più varchi ("porte") sull'Adriatico: in particolare, fluendo attraverso la "porta diPostumia" o "porta della Bora" per antonomasia - una depressione della catena alpina nelle Alpi Giulie, tra l'altopiano carsico del Monte Nanos, detto anche Monte Re (Nanos-Hrušica) e il gruppo del Monte Nevoso (Snežnik-Javornik) - investe il settore triestino, attenuandosi al di fuori di una ristretta fascia di scorrimento limitata a nord ovest dal Monfalconese e a sud est dalla parte settentrionale dell'Istria bianca.
    Nel golfo di Trieste la bora mantiene la direzione principale ENE, causando un vivace moto ondoso e di deriva. Sia pure notevolmente indebolita, si fa sentire sino a Venezia, a Chioggia, ed oltre. Nel semestre invernale questo tipo di vento può raggiungere e superare velocità di 35-40 m/s e può durare per diversi giorni. Sempre a Trieste, a causa delle frequenti giornate di bora (circa 1 giornata su 4 all'anno nei mesi invernali, in media), il tempo locale varia in modo repentino e caratteristico."

  6. #6336
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Si può parlare di bora solo nei luoghi tipici ed è data dal grecale che si amplifica passando per una zona specifica tra Italia e Slovenia. Quindi la bora esiste solo in Friuli, Emilia romagna e luoghi che risentono di quest'effetto. Altrove è corretto parlare di grecale nell'indicare i venti da NE

    da wiki

    "L'aria artica continentale, relativamente densa e secca, scende da più varchi ("porte") sull'Adriatico: in particolare, fluendo attraverso la "porta diPostumia" o "porta della Bora" per antonomasia - una depressione della catena alpina nelle Alpi Giulie, tra l'altopiano carsico del Monte Nanos, detto anche Monte Re (Nanos-Hrušica) e il gruppo del Monte Nevoso (Snežnik-Javornik) - investe il settore triestino, attenuandosi al di fuori di una ristretta fascia di scorrimento limitata a nord ovest dal Monfalconese e a sud est dalla parte settentrionale dell'Istria bianca.
    Nel golfo di Trieste la bora mantiene la direzione principale ENE, causando un vivace moto ondoso e di deriva. Sia pure notevolmente indebolita, si fa sentire sino a Venezia, a Chioggia, ed oltre. Nel semestre invernale questo tipo di vento può raggiungere e superare velocità di 35-40 m/s e può durare per diversi giorni. Sempre a Trieste, a causa delle frequenti giornate di bora (circa 1 giornata su 4 all'anno nei mesi invernali, in media), il tempo locale varia in modo repentino e caratteristico."
    non sono d'accordo, in inverno di sicuro è bora su tutto l'adriatico(puglia compresa) quando le correnti sono da nord-est, si può discutere in altre stagioni che sia grecale, ma sempre da nord-est è, e porta a rinfrescare il lato adriatico. Menomale, perlomeno ogni tanto, visto che di solito c'è effetto favonico per venti di libeccio. Nellla mia zona l'effetto favonico è assente per venti da NE e anzi rinfrescano le temp, è lieve con il libeccio essendo presenti monti dell'appennino campano ad Ovest di qui.
    Di bora sull'adriatico ne ho sentito parlare da sempre al servizio Meteo di rai uno e di canale 5 e non cambierò qui idea. Anche perchè gli effetti locali li conosco molto bene, e non sono affatto attenuati come si potrebbe forse pensare. Chi vive sul lato adriatico lo sa
    Ultima modifica di domenicix; 24/08/2011 alle 09:07
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  7. #6337
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    non sono d'accordo, in inverno di sicuro è bora su tutto l'adriatico(puglia compresa) quando le correnti sono da nord-est, si può discutere in altre stagioni che sia grecale, ma sempre da nord-est è, e porta a rinfrescare il lato adriatico. Menomale, perlomeno ogni tanto, visto che di solito c'è effetto favonico per venti di libeccio. Nellla mia zona l'effetto favonico è assente per venti da NE e anzi rinfrescano le temp, è lieve con il libeccio essendo presenti monti dell'appennino campano ad Ovest di qui.
    Di bora sull'adriatico ne ho sentito parlare da sempre al meteo del tg1 e tg5 e non cambierò qui idea. Anche perchè gli effetti locali li conosco molto bene, e non sono affatto attenuati come si potrebbe forse pensare. Chi vive sul lato adriatico lo sa
    Da me i venti da ENE si amplificano scatenando tremende tempeste di vento, perchè passano nel valico tra Gli aurunci e Roccamonfina amplificandosi. Allora anche io potrei parlare di Bora, anche perchè accade in concomitanza alla bora sull'alto adriatico. No, io credo si possa parlare di bora solo nei luoghi di pertinenza tipica soggetti all'effetto che avviene ad opera dei monti tra Trieste e Slovenia. Altrove è forte grecale comune.

    Come distingui secondo il tuo criterio la bora dal grecale quando soffia in Campania dalle tue parti?

  8. #6338
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio

    Come distingui secondo il tuo criterio la bora dal grecale quando soffia in Campania dalle tue parti?
    dalle origini dell'aria fredda, se viene dai Balcani e dalle pianure russe sarmatiche non è grecale
    E gli effetti termici a livello locale anche del medio-basso adriatico lo dimostrano!
    Da wikipedia che hai citato tu stesso si parla anche di medio adriatico interessato dalla Bora, e non solo di alto adriatico.
    Poi è una vita che ne sento parlare in caso di avvezioni gelide invernali da nord-est di bora sull'adriatico senza altra specificazione e da professionisti come Caroselli e Giuliacci, per cui non cambio idea


    CHIUSO O.T.
    Ultima modifica di domenicix; 24/08/2011 alle 09:45
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  9. #6339
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Domenicix la bora in Campania non c'è

  10. #6340
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Per me potete continuare, è una discussione interessante.
    Io sono rimasto al fatto che la bora si chiama bora solo in certe zone e lo stesso vento si chiama in un altro modo in altre zone, ma sempre della stessa cosa si parla.
    Voglio dire, puoi parlare di tramontana pure a Belluno o a Lampedusa se tira vento da nord. Ma che io sappia, il vento da nord non si chiama tramontana in tutte le regioni, pur essendo sempre lo stesso vento.
    Se dovessimo usare come termine di paragone la rosa dei venti, allora la bora in italia non dovrebbe manco esistere visto che il nome ufficiale del vento da NE è grecale. Ma c'è la bora, il garbino, il ponentino... io sapevo così. E' solo una questione di dove vivi, e anche per me è la prima volta che sento parlare di bora al di qua degli appennini. A Roma si parla di grecale o di "buriana" :D

    Qui a Tromsø il sole oggi è stato caldissimo ma il vento è decisamente fresco e piacevole. +9,2 °C in questo momento e il cielo ha ancora una sfumatura bluastra. Direi che ancora non si può parlare di notte vera e propria, ma tra una settimana attorno all'1 di notte sarà vera notte.
    Finora non vedo segni di autunno imminente, l'estate quest'anno è stata molto generosa nel nord mentre nel sud ha fatto sfracelli di alluvioni.

    hade
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •