Hai da venire per capire... gią acceca di suo il sole, con l'aria limpida che c'č... mettici la riflettivitą della neve ghiacciata (non fresca) e via![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ciao Fenrir,
hai un tempo fresco e fantastico in questo periodo... speriamo che duri... cioč di trovarlo anche i a fine marzo.
Conosci un sito per gli orari dei traghetti tra tromso e lingen?
Un abitante di tromso dove andrebbe a scrutare l'aurora boreale ed a che ora circa a fine marzo? Tra un po' mi compro la lonely norvegia per farmi una cultura .
Buona serata dall'appennino meridionale (sono in trasferta) in attesa domattina di 10 cm di tempesta...
mic
Bravo, la lonely č ottima.
A Lyngen puoi anche andarci senza traghetto, io ci andavo in bus o con la macchina passando per Balsfjord. Perņ posso informarmi se ci sono dei traghetti... il problema č che non so se esistano approdi attorno alle Alpene.
Guarda se a fine marzo trovi un tempo cosģ ti godi dei panorami che nemmeno gli uccelli si godono. Aria pulita fino all'orizzonte, freddo pił o meno intenso, no nuvole, no foschie... dalle cime di Lyngen vedresti tutta Tromsų, tuuuuutte le creste di Kvalųya, Ringvassųya e Senja bianche fino al mare, il Tromsdalstind enorme a sinistra... uno spettacolo unico.
Speriamo davvero che sia cosģ quando arrivate! Per l'aurora a fine marzo, beh in quel periodo il sole tramonterą tardi, per cui un tromsiano sfrutterebbe le poche ore di notte rimaste senza avere particolari predilizioni. Tanto le aurore appaiono e scompaiono quando e dove gli pare... la regola č sempre la stessa: pił in alto ti trovi e pił al buio ti trovi e meglio č.
Qui intanto nonostante la -10 ci abbia abbandonati, il freddo si fa sentire: -5,3 °C in questo momento. Sereno, ovviamente, deboli aurore verdi e biancastre attorno all'orizzonte N e W.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io e Blizzard80 la Lonely l'abbiamo gią presa
Daniele, noi saremo su dal 27 febbraio al 3 marzo, ci si vede per una bevuta, vero?![]()
Francesco Dell'Orco
Scherzi? :O sul serio?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, senza dubbio una bevuta ci sta tutta! Poi ci mettiamo d'accordo meglio, vi do' il numero di telefono e mi dite bene come vi siete organizzati.
Mi sento l'ambasciatore di MNW dell'artico :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non sono temperature malvage per avere solo una -5 in quota
Certo, ero abituato a vedere spaghi ben pił precipitativi a Tromsų.
Immagino che la copertura nevosa sia molto disomogenea ora. Mediamente quanti cm ci sono al suolo?
P.s. Ad avere pił soldi un giretto in Norvegia lo farei anche io. E' un viaggio che voglio fare da anni![]()
Disomogenea? Sģ, nel senso che la copertura varia da zona a zona della cittą, ma č ancora tutto compatto. Nemmeno mi ricordo pił l'ultima volta che siamo saliti sopra lo zero. E' ancora tutto intatto dall'ultima nevicata di... quand'era, 3 settimane fa almeno. Se non quasi un mese :o
L'unica differenza č che il vento ogni tanto ha scrollato gli alberi e quindi gli alberi non sono pił tanto carichi. Diciamo che la profonditą non č molta, questo sģ, č stato un febbraio secchissimo (12 cm in totale da inizio mese in un unico evento notturno) a seguito di un gennaio molto nevoso ma altrettanto caldo.
Al centro i cm sono all'incirca una trentina. Qui superiamo i 40, ma meno di 50 (difficile dirlo). In cima all'isola (Sorgenfri - Bo i Nord) si arriva anche a 80, a nord dell'isola (Hamna) si supera con scioltezza il metro.
A Tromsdalen, oltre il ponte, la misurazione ufficiale č 46 cm.
Tromsų č come al solito l'isola felice/infelice della neve di tutto il nord della Norvegia. Solo Kautokeino al momento ci supera di qualche cm (media 58) perché sono stati colpiti in misura minore dai grandi riscaldamenti di gennaio.
Ci sono zone come Bardufoss che non arrivano a 30 cm e Holmebukt, all'esterno di Tromsų, misura appena 7 cm.
Tutte le rilevazioni al di fuori del mio campo visivo vanno prese con le pinze comunque, perché c'č anche un dato, di Vardų, con 0 cm... ma io so bene che a Vardų i 30 cm si raggiungono con tranquillitą![]()
Probabile che tra poco vada al centro e scatti un paio di foto col sole.
Qui, nonostante i -5 scarsi in quota, siamo a -4,0 °C. Potere dell'anticiclone... vento nervoso in quota (all'uni arriva anche a raffiche di 40 km/h) mentre qui č appena percettibile. 1020 hPa e un ridicolo 40% di UR: il che significa che chiunque sta al sole lo sentirą per bene.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16146
L'accumulo a Kiruna ci fu. Come vedi dalla foto, trovai qualcosa anche sui siti della stampa svedese. Naturalmente non so la lingua, ma le immagini erano eloquenti
Per quanto riguarda la Lapponia finlandese, cui faccio cenno nell'articolo, andai a fare un "giro" sulle webcam di www.tiehallinto.fi e lievi spolverate, sempre quel giorno, si erano avute verso Kilpisjarvi.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri