Autentica tormenta di neve in questo momento: nebbia, alberi letteralmente piegati a 30° sotto un vento sferzante che raggiunge gli 80 km/h, T di -1,6 °C, visibilità non superiore ai 100 metri, neve orizzontale a velocità come raramente ho visto prima, sollevata da terra e da dovunque si posi.
GFS prevede l'aumentare d'intensià della tempesta fino a domattina e rincara la dose di prp per stanotte e domani, mettendo anche 20 mm in poche ore.
Ultima modifica di Fenrir; 20/02/2009 alle 21:25
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Goditi la tempesta Fen
Se posso dare il mio contributo al discorso "tapparrelle e serramenti", devo dire che anche per me è stato un'iniferno all'inizio, specialmetne il mese di agosto.
Avendo la camera rivolta ad est,con solo le veneziane, mi entrava il sole praticamente alle 5.
Passavo 3-4 ore sveglio di mattina fino alle 9(quando ancora non era iniziata l'uni) , poi magari dormivo ancora un'ora verso le 10, quando non entrava più direttamente in camera.
Ovviamente durante il giorno sembravo un "rincoglionito". Poi da settembre mi sono abituato, e ben presto è diventato un piacere svegliarsi alle 8 di mattina con il buio.
In generale qui tutti gli svedesi abbinano le veneziane ai tendoni scuri, a volte doppi.
Ora è impressinante veder il sole così alto sull'orizzonte alle 2 di pomeriggio, e l'alba già alle 7:00. 30-40gg fa era impossibile fissare l'orizzonte verso sud in caso di cielo "poco nuvoloso"
![]()
Impossibile, non vedresti nulla. Forse domani con la luce del giorno, ma vedresti solo nebbia in ogni caso.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La scandinavia mi ha sempre affascinato, anche per questo ho scelto viking (l'altro motivo è per la mia passione per l'astronomia).
Adoro i climi freddi e nel vento gelido e nella neve mi trovo benissimo, non so cosa darei per vivere in Norvegia, nella zona dove abita Fenrir (Fenrir significa Lupo della brughiera, vero?)
Il 18 - 19 febbraio c'è stata una gran bella nevicata a Vasto (Ch), con temperatura compresa tra - 1 e -2, vento a tratti davvero molto forte (autentico blizzard) e 33 cm di accumulo a fine nevicata: ero contentissimo!
Ciao Fenrir,
ma pioverà oggi?
Stò contattando vari accomodation , ma quello più importante, al campeggio di tromso, non mi risponde... domani il mio compagno di viaggio scriverà un po' meglio e forse telefonerà....
Ti chiedo dei consigli....
conosci qualche bella casetta in kvaloya e/o in lingen?
Vicino al campeggio di tromso vi sono supermercati?
Possiamo prenotarci per una birra il sabato la domenica sera ? (dobbiamo vedere se stare più giorni a tromso o spostarci anche a kvaloya, comunque un paio di gg a lingen ci sposteremo per non fare avanti indietro).
A te risulta che molte cime di lingen non sono tanto accessibili dalla strada ma si necessita di una barca?
Ora basta con le domande.... goditi la tempesta, sperando che non sia veramente pioggia quella qui indicata.
Buon weekend
Sì, abbiamo tutti un po' esagerato con l'ottimismo (e per tutti intendo io, il 95% dei siti meteo norvegesi e la TV) ma stamane alla fine ha piovuto. O meglio, fatto acquaneve. La neve sui tetti si è talmente appesantita che è crollata tutta in poche ore. L'accumulo è positivo, ovvero ho più neve a terra di quanta ne avessi lasciata ieri notte, ma è tutto fradicio e pregno d'acqua. GFS l'aveva subodorato a dire il vero nel diagramma ENS, ma si vedeva che eravamo al limite: io stesso ho preferito pensare al meglio.
Tuttora l'aria è gonfia di umidità. Poco male, stavolta a differenza delle altre volte non durerà nemmeno 24 ore. Peccato che, come al solito, appena c'è un bel periodo precipitoso all'orizzonte, tocca fare i conti con la pioggia (e dire che sto al 70° parallelo). I danni possono rimanere limitati a un po' di pesantezza se la T non supera la massima attuale di +2,5 °C. Per fortuna presto ricomincerà la discesa.
Strano che il campeggio non rispondA. Se continua a non rispondere fatemi un fischio e ve lo prenoto io di persona. Vi consiglio di dare un'occhiata all'Hotel NORD/ABC. Al centro, poco costoso e ha spazio per l'attrezzatura.
E' molto dura pernottare fuori da Tromsø d'inverno. Su tutta Kvaløya dubito che esistano luoghi per turisti. L'isola è piena di casette private e basta... la stessa Kvaløysletta pur essendo una parte importante di Tromsø non ha nemmeno un albergo o camping. Lyngen ha diverse hytte e qualche albergo (albergo... diciamo "guesthouse") sparso per i paesini sulla costa est. Molti aprono solo d'estate, però. Volete i numeri di telefono?
No. ll più vicino credo proprio sia Pyramiden che si trova praticamente sul fiordo. Sono una ventina di minuti a piedi dal camping.
Certo. Difficilmente la sera sono impossibilitato a prendere una birra
Allora, non conosco benissimo la zona ma a me risulta che molte cime di Lyngen non siano accessibili PUNTO. E' una zona molto complicata e a parte il "paradiso" di Målselv, lì intorno i sentieri sono pochi e invisibili d'inverno. Poi dipende dal tempo che troverete... per questo ci aggiorneremo tra 3 settimane circa quando avremo tutti un po' più chiaro lo stato della neve. Una cosa però posso dirvela: tutta la zona a nord-est è irraggiungibile via auto ed è la parte più isolata della penisola.
Sta pulviscolando![]()
Ultima modifica di Fenrir; 21/02/2009 alle 13:48
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La cosa buona della pioggia, sempre se non è troppa, è che assesta per bene il manto nevoso, alla prima gelata non lo sposti più![]()
Segnalibri