AO in salita dopo il 4 Gennaio 2009?
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Molto probabile (ma con picchi attorno a metà gennaio)
In fondo cosa mai dovrebbe ora trattenere la ripartenza del vp?
E' in corso in alta stratosfera il più forte raffreddamento finora avuto (con Qbo occidentale), le forzanti troposferiche sono quasi assenti al momento (PNA neg, Mjo in fase 5 e cmq poco influente).
Se dovessi fotografare staticamente questo momento teleconnettivo e riproporlo tale e quale nei prossimi 15/20 gg il vp lo rivedrei ben in forma...ma c'è un peròche caratterizza questo nostro inverno ovvero il dipolo delle SSTA atlantiche che, così come disposto dovrebbe inibire ancora le velleità zonali che in genere in vp in buona forma tende a manifestare
![]()
Quindi benchè la tendenza specie da metà gennaio dovrebbe rivedere al rialzo l'indice AO e leggermente positivo (cmq vicino alla neutralità) il NAO index, dovrebbe rimanere sostanzialmente negativa la zona EA.
Il forte raffreddamento che si sarà verificato nel frattempo in Europa settentrionale e in zona WR unitamente all'inibizione zonale per l'appunto in zona East atlantic, dovrebbe consentire la formazione di un potente anticiclone termico potenzialmente pronto ad intervenire direttamente negli scenari italo europei non appena venissero ad operare alle medie latitudini i forcing necessari naturalmente resi possibili da PNA ed MJO favorevoli.
![]()
Matteo
Insomma dopo che si è raffreddato per bene l'est europa e la russia un Vp potente non è poi così deleterio...
Rientri continentali bassi come qualche giorno fa????
Non male: passiamo da artico ( marittimo in piegamento continentale) a continentale puro.
Aggiungo una mia personale osservazione: forse per le ssta favorevoli, forse perchè quest'anno va così di hp sub-tropicale e/o africani per ora neanche la puzza...
Comunque Matteo complimenti per gli ottimi interventi...
Ciao carissimo Mat..
Quindi secondo il tuo autorevolissimo parere aldilà di quello che possa essere in realtà l'avvezione dell'epifania, resta un potenziale enorme per vivere un inverno con la i maiuscola.....?
E non me ne voglia nessuno...ma io credo che febbraio sia il mese clou e tutto quello che stiamo vivendo tuttora(che già mostra un signor inverno),sia solo l'inizio di qualcosa di più rilevante....![]()
Caro Fabione,
continuo a ritenerlo anche in futuro un inverno dove davvero ci si possa annoiare poco, al di là del fatto di chi sia in grado più o meno di accontentare ovviamente.
Non ti so dire se questo durerà fino a febbraio ma certamente, se l'attuale situazione teleconnettiva verrà mantenuta nel momento in cui alcuni aspetti fisiologici dovuti al progredire della stagione dovessero palesarsi, continueremo a NON annoiarci.
![]()
Matteo
****
Non mi dispiacerebbe avere un tuo(e di altri) illuminato parere su quello che "vado dicendo" e chiedendo qui:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...=95276&page=35
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ciao Giorgio,
ora sono in ufficio e qui non dispongo di una finestra panoramica ampia per poter seguire nel dettaglio la tua osservazione dall'alto, tuttavia, solo in linea generale, ti posso dire che in situazioni di vp molto disturbato è del tutto normale che le regioni polari appaiano sopra media, diversamente rispetto al caso di un vp molto forte e compatto che invece garantisce un serbatoio di gelo continuo.
Quest'inverno ad oggi ha subito notevoli disturbi polari dovuti a forcing troposferici e agevolati dal panorama teleconnettivo oceanico.
La bilobazione del vp ha inoltre garantito serbatoi freddi dipolari ossia dislocati più a Sud quindi è facile che il polo geografico sia più caldo.![]()
Matteo
Segnalibri