Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    36
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Ragazzi, tutto è iniziato perchè io ho detto che per avere neve in pianura dal Rodano non è necessario che nei giorni precedenti abbia fatto un gran freddo. Qualcuno ha interpretato male quello che ho scritto e ha dato il via ad una discussione che non c'azzecca nulla. Minimo a sud, a est, a ovest o a nord, sempre di Rodano si tratta, il Lazio è sempre favorito. Poi, siccome invece di discutere e magari correggere eventuali idee sbagliate, qui ci si prende in giro, convinti della propria essenza superiore...
    E' evidente a questo punto che un minimo sul medio Adriatico ci favorisce per le termiche al suolo, non so se anche per le precipitazioni, io pensavo che il basso Tirreno fosse migliore.
    Resta il fatto che c'è stato un clamoroso errore di comprensione.
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    In pratica ci deve essere un minimo sull'adriatico con aria al suolo da nordest. ma nei casi postati i fenomeni erano a carattere di rovescio, o deboli e continui? Sto cercando di farmi un buon quadro delle situazioni migliori anche per me sulla costa. Purtroppo i più begli eventi che ricordo non risalgono a epoche in cui guardavo le carte e non ricordo nemmeno che giorni erano quelli che nei miei ricordi corrispondono a eventi-neve a quote bassissime collinari e sfiocchettate sul mare.
    Queste erano tutte nevicate abbondanti e continue!

    P.S.: Alfredo non hai assolutamente capito il nocciolo del discorso.

    Bye-bye

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Ottima situazione per domenica, per le basse quote con minimo in traslazione
    dall'alto adriatico sino al basso...




  4. #34
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Ottima situazione per domenica, per le basse quote con minimo in traslazione
    dall'alto adriatico sino al basso...



    Sono ancora lontane Marco, troppo lontane......


  5. #35
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro72 Visualizza Messaggio
    Sono ancora lontane Marco, troppo lontane......

    certo, ma la tendenza è certa..

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Ho citato massimo tre casi in 50 anni dove il Rodano ha portato neve a Roma, il tuo è il terzo!!!! Impegnati e trovami il quarto caso .Quindi sei perfettamente d'accordo con me, non vedo dove trovi il disaccordo.
    Pregasi prima di rispondere di leggere con attenzione il contenuto dei post.
    Ecco tutte le nevicate a Roma, io ho visto tutte le mappe relative, ci vuole qualche ora, cerca di farlo anche tu
    http://www.meteo-net.it/articoli/storiconeve.aspx
    La seconda parte indicata in neretto è per me un mistero\o\ che non ha attinenza con quanto da me scritto
    Vuoi il 4° caso?Te lo do subito:
    29-30 Dicembre 2005,neve fino alle porte della città,e qui da me,fiocchi per qualche ora che non hanno attaccato.
    Io prima di rispondere i contenuti dei post li leggo.
    Quello che dico io è che,con il Rodano,la magg. parte delle volte la neve non riesce a cadere ed attecchire a Roma città.semplicemente perchè le termich che arrivano in quota,sono sempre nell'ordine dei -3 max -4° ad 850hpa.
    Perchè visto che già con -2/-3 riesce a fare graupelate,manifestazioni di neve tonda ecc,bastarebbe davv un grado in meno per vedere la neve.
    Discorso diverso nel momento in cui c'è al suolo e NON in quota,una circolazione continentale.Quello permette al'aria di essere + secca,e di avereun dewpoint + basso.
    Nella parte da te indicata in neretto ho semplicemente detto questo.
    Leggiti il commento di Gregory e vedrai che lui ha detto le stesse cose mie.
    Qui si parla di un fronte occluso,di circolazione al suolo da NE,non di Est puro come dici te.

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Faraoni Visualizza Messaggio
    Vuoi il 4° caso?Te lo do subito:
    29-30 Dicembre 2005,neve fino alle porte della città,e qui da me,fiocchi per qualche ora che non hanno attaccato.
    Io prima di rispondere i contenuti dei post li leggo.
    Quello che dico io è che,con il Rodano,la magg. parte delle volte la neve non riesce a cadere ed attecchire a Roma città.semplicemente perchè le termich che arrivano in quota,sono sempre nell'ordine dei -3 max -4° ad 850hpa.
    Perchè visto che già con -2/-3 riesce a fare graupelate,manifestazioni di neve tonda ecc,bastarebbe davv un grado in meno per vedere la neve.
    Discorso diverso nel momento in cui c'è al suolo e NON in quota,una circolazione continentale.Quello permette al'aria di essere + secca,e di avereun dewpoint + basso.
    Nella parte da te indicata in neretto ho semplicemente detto questo.
    Leggiti il commento di Gregory e vedrai che lui ha detto le stesse cose mie.
    Qui si parla di un fronte occluso,di circolazione al suolo da NE,non di Est puro come dici te.
    Bravo Frà, è incredibile come ancora non riesca a capire.
    Qui per est non si intende il "burian" (che comunque ha portato neve, 1991)
    ma si parla del minimo che con il suo moto riesce a far arrivare su di
    noi aria non dal mare tirreno ma dalle zone più continentali (detto molto spicciolamente).
    Il problema del rodano è che l'aria prima di giungere da noi deve atrraversare un mare caldo,
    quindi se la termica in partenza è una -8° (In Provenza) qui arriva una -3°, quando va bene.
    Ergo se non ci si associa quel tipo di configurazione la nevicata in pianura è molto più difficile.
    Ultima modifica di Marco Tersigni; 05/02/2009 alle 08:55

  8. #38
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Scusate se mi inserisco, ma a mio parere la condizione ideale per il Lazio è minimo in quota sul Tirreno con richiamo da sud-ovest-minimo al suolo più spostato verso l'Adriatico con richiamo freddo da nord o nord-est nei bassi strati. Qualcuno ha citato, non ha caso, il febbraio 1991... potrei aggiungere il febbraio 1986.
    Per la Toscana non è molto diverso, solo che i minimi liguri essendo orografici si formano più facilmente e sono più duraturi quando aria fredda entra in senso meridiano, quelli tirrenici sono più "mordi e fuggi" e spesso l'aria fredda non fa in tempo a cementarsi al suolo a dovere.
    Ma sia sul Lazio che in Toscana vale il giochetto richiamo mite e umido in quota-ritornante di aria fredda pellicolare da nord/est al suolo: il primo porta nubi e precipitazioni, la seconda porta il freddo e una buona colonna d'aria.

    Ci sono poi casi eccezionali di avvezioni fredde dirette dal mare, come quelle che avvengono sull'Adriatico. L'esempio più recente è quello del 28-29 dicembre 2005, ma in quel caso dal Rodano entrò una - 10° agli 850 hPa e una - 38° ai 500, se non ricordo male, con geopotenziali bassissimi e quindi zero termico molto basso. Allora nevicò su buona parte della Toscana anche costiera, mentre il Lazio ne beneficiò meno perché il minimo anziché scorrere lungo il Tirreno ripiegò verso sud-est, facendo felici i romagnoli con la ritornante.
    Al contrario, nel febbraio 1986 un analogo minimo, con aria ancora più fredda (fino a - 15°) entrò dal Rodano ripiegando verso ovest proprio all'altezza del Lazio e Toscana meridionale. E fu neve abbondante su Roma e sulla Maremma toscana, isole comprese...
    Ripeto, sono casi ahinoi limite, tutt'altro che frequenti per il versante tirrenico.

  9. #39
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Scusate se mi inserisco, ma a mio parere la condizione ideale per il Lazio è minimo in quota sul Tirreno con richiamo da sud-ovest-minimo al suolo più spostato verso l'Adriatico con richiamo freddo da nord o nord-est nei bassi strati. Qualcuno ha citato, non ha caso, il febbraio 1991... potrei aggiungere il febbraio 1986.
    Per la Toscana non è molto diverso, solo che i minimi liguri essendo orografici si formano più facilmente e sono più duraturi quando aria fredda entra in senso meridiano, quelli tirrenici sono più "mordi e fuggi" e spesso l'aria fredda non fa in tempo a cementarsi al suolo a dovere.
    Ma sia sul Lazio che in Toscana vale il giochetto richiamo mite e umido in quota-ritornante di aria fredda pellicolare da nord/est al suolo: il primo porta nubi e precipitazioni, la seconda porta il freddo e una buona colonna d'aria.

    Ci sono poi casi eccezionali di avvezioni fredde dirette dal mare, come quelle che avvengono sull'Adriatico. L'esempio più recente è quello del 28-29 dicembre 2005, ma in quel caso dal Rodano entrò una - 10° agli 850 hPa e una - 38° ai 500, se non ricordo male, con geopotenziali bassissimi e quindi zero termico molto basso. Allora nevicò su buona parte della Toscana anche costiera, mentre il Lazio ne beneficiò meno perché il minimo anziché scorrere lungo il Tirreno ripiegò verso sud-est, facendo felici i romagnoli con la ritornante.
    Al contrario, nel febbraio 1986 un analogo minimo, con aria ancora più fredda (fino a - 15°) entrò dal Rodano ripiegando verso ovest proprio all'altezza del Lazio e Toscana meridionale. E fu neve abbondante su Roma e sulla Maremma toscana, isole comprese...
    Ripeto, sono casi ahinoi limite, tutt'altro che frequenti per il versante tirrenico.
    centrato il discorso


  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    centrato il discorso

    già,assolutamente!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •