Risultati da 1 a 10 di 143

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Qui potete vedere i dati climatologici di Verona Villafranca e Firenze:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990
    http://Stazione_meteorologica_di_Fir...gici_1961-1990
    Peretola relativi al periodo 1961-1990: la nuvolosità delle due stazioni è praticamente identica (4,3 a Verona contro 4,2 a Firenze).

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Qui potete vedere i dati climatologici di Verona Villafranca e Firenze:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990
    http://Stazione_meteorologica_di_Fir...gici_1961-1990
    Peretola relativi al periodo 1961-1990: la nuvolosità delle due stazioni è praticamente identica (4,3 a Verona contro 4,2 a Firenze).
    Continui a non capire: il colore del cielo non dipende da quante nubi ci sono, ma in primis dalla presenza di foschia, umidità, vento al suolo e alle varie quote. Non sono io che lo dico, ma anche chi abita in molte località padane che quando oltrepassa l'Appennino si stupisce per la niditezza e la visibilità orizzontale, con qualsiasi condizione meteo. Non è sempre così, ovvio e ci sono molte eccezioni. La piana fiorentina comunque è una mezza schifezza, prendi altri esempi per paragonarli almeno. Chessò: l'isola di Pianosa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Continui a non capire: il colore del cielo non dipende da quante nubi ci sono, ma in primis dalla presenza di foschia, umidità, vento al suolo e alle varie quote. Non sono io che lo dico, ma anche chi abita in molte località padane che quando oltrepassa l'Appennino si stupisce per la niditezza e la visibilità orizzontale, con qualsiasi condizione meteo. Non è sempre così, ovvio e ci sono molte eccezioni.
    Ho capito benissimo, ma non è assolutamente vero quello che tu dici, e cioè che in Pianura Padana il cielo è quasi sempre biancastro. Anche il fatto della foschia, ti sfido a controllare le stazioni meteo della PP, e vedrai che in estate la visibilità è quasi sempre superiore a 10km, mentre per parlare di foschia deve essere inferiore a 5km.

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ho capito benissimo, ma non è assolutamente vero quello che tu dici, e cioè che in Pianura Padana il cielo è quasi sempre biancastro. Anche il fatto della foschia, ti sfido a controllare le stazioni meteo della PP, e vedrai che in estate la visibilità è quasi sempre superiore a 10km, mentre per parlare di foschia deve essere inferiore a 5km.
    E' uguale ovunque? Da Torino a Udine, da Ivrea a Forlì, da Milano a Reggio Emilia stesso cielo, stessa nitidezza, mai nebbia, mai foschia? Via su.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' uguale ovunque? Da Torino a Udine, da Ivrea a Forlì, da Milano a Reggio Emilia stesso cielo, stessa nitidezza, mai nebbia, mai foschia? Via su.
    Albè... almeno tu... con sti luoghi comuni.... a luglio, specialmente nella bassa, può anche essere vero. Il cielo è spesso bianchiccio. Ma è solo in quel mese. Altrimenti è generalmente limpido.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Albè... almeno tu... con sti luoghi comuni.... a luglio, specialmente nella bassa, può anche essere vero. Il cielo è spesso bianchiccio. Ma è solo in quel mese. Altrimenti è generalmente limpido.
    Eccolo! Buonasera caro. Non mi fregate col cielo limpido padano. Sereno è un conto, limpido è un altro. Hai presente i cieli dell'alta Valtellina o quelli della Sardegna? Ecco, quelli sono limpidi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Eccolo! Buonasera caro. Non mi fregate col cielo limpido padano. Sereno è un conto, limpido è un altro. Hai presente i cieli dell'alta Valtellina o quelli della Sardegna? Ecco, quelli sono limpidi.
    Non è che confondi "bei paesaggi" con "cieli limpidi"? No, perché sono due cose molto diverse. Un posto può anche fare schifo ma avere lo stesso il cielo limpido!

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' uguale ovunque? Da Torino a Udine, da Ivrea a Forlì, da Milano a Reggio Emilia stesso cielo, stessa nitidezza, mai nebbia, mai foschia? Via su.
    In inverno è abbastanza frequente, ma non così tanto come si crede, ma in estate non solo non è frequente, ma è addirittura rara.
    In questi pdf, da pagina 14, trovi le classi di visibilità in vari orari e nelle varie stagioni di Linate e Peretola:
    http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...o%20Linate.pdf

    http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...20Peretola.pdf

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    In inverno è abbastanza frequente, ma non così tanto come si crede, ma in estate non solo non è frequente, ma è addirittura rara.
    In questi pdf, da pagina 14, trovi le classi di visibilità in vari orari e nelle varie stagioni di Linate e Peretola:
    http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...o%20Linate.pdf

    http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...20Peretola.pdf
    Perchè prendi come esempio l'aeroporto di Peretola? L'ho mai citato? Prendiamo altre due località: Ferrara aeroporto e Cagliari Elmas. Nebbia, visibilità, foschia, visibilità eccetera.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Perchè prendi come esempio l'aeroporto di Peretola? L'ho mai citato? Prendiamo altre due località: Ferrara aeroporto e Cagliari Elmas. Nebbia, visibilità, foschia, visibilità eccetera.
    Di Ferrara, purtroppo, l'atlante climatico non è disponibile, ma possiamo confrontate Cagliari Elmas con Milano Linate.
    Questi sono i link, guarda pag. 14, 15 e 16:
    http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2...o%20Linate.pdf

    http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2...ri%20Elmas.pdf

    Ebbene, in estate le riduzioni di visibilità, rarissime in ambedue le località, risultano addirittura leggermente più frequenti a Cagliari che a Milano!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •