Bellissimo questo post!!
Se dovessi scegliere dove vivere solo per il clima, farei la scelta tra Cuneo e L'Aquila... Abbandonerei immediatamente la pianura padana per il suo assurdo grado di inquinamento ambientale.


Aggiungendo fieno alla discussione al tipo di cielo che ti trovi sulla testa, molto spesso si confonde il colore del cielo che viene sporcato non solo dal tasso di umidità (dalle nostre parti è un flagello) ma anche e soprattutto dalla sospensione di inquinanti.
il cielo sopra milano è influenzato dalla presenza o meno dell'alta pressione. Bastano 3 giorni di calma di vento per vedere modificare il colore blu cobalto di un cielo post favonico (lo skyline di Milano è meraviglioso in quei giorni) al celeste smorto per l'aumento dell'umidità dell'aria nei bassi strati.
Milano ha il cielo che modifica il proprio colore in base al tipo di alta pressione e questo capita tutto l'anno. L'aggravante è dato dal periodo dell'anno in cui questa si manifesta.
In estate umidità alle stelle, temperature minime degne di bangkok e livelli di ozono da camera a gas (cielo bianchiccio)
In Inverno umidità alle stelle, temperature massime degne delle medie 61-90 e livelli di pm10 e pm2.5 da arresti domiciliari (il cielo questo sconosciuto)

Dal primo di novembre a praticmente il 2 gennaio le giornate con cielo limpido e sereno a Milano sono state 6 (facciamo cambio?)
Per il resto il cielo di Milano (a parte le giornate post favoniche/alta con subsidenza/ passaggi frontali estivi) non regala molte emozioni.

Saluti