Bellissimo questo post!!
Se dovessi scegliere dove vivere solo per il clima, farei la scelta tra Cuneo e L'Aquila... Abbandonerei immediatamente la pianura padana per il suo assurdo grado di inquinamento ambientale.
Aggiungendo fieno alla discussione al tipo di cielo che ti trovi sulla testa, molto spesso si confonde il colore del cielo che viene sporcato non solo dal tasso di umidità (dalle nostre parti è un flagello) ma anche e soprattutto dalla sospensione di inquinanti.
il cielo sopra milano è influenzato dalla presenza o meno dell'alta pressione. Bastano 3 giorni di calma di vento per vedere modificare il colore blu cobalto di un cielo post favonico (lo skyline di Milano è meraviglioso in quei giorni) al celeste smorto per l'aumento dell'umidità dell'aria nei bassi strati.
Milano ha il cielo che modifica il proprio colore in base al tipo di alta pressione e questo capita tutto l'anno. L'aggravante è dato dal periodo dell'anno in cui questa si manifesta.
In estate umidità alle stelle, temperature minime degne di bangkok e livelli di ozono da camera a gas (cielo bianchiccio)
In Inverno umidità alle stelle, temperature massime degne delle medie 61-90 e livelli di pm10 e pm2.5 da arresti domiciliari (il cielo questo sconosciuto)
Dal primo di novembre a praticmente il 2 gennaio le giornate con cielo limpido e sereno a Milano sono state 6 (facciamo cambio?)
Per il resto il cielo di Milano (a parte le giornate post favoniche/alta con subsidenza/ passaggi frontali estivi) non regala molte emozioni.
Saluti
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Mettetevi d'accordo: due padani, due opinioni diverse.Comunque dai, era una battuta quella del cielo, in parte ci credo ma in buona parte so bene che non si può semplificare. Poi Verona è già molto diversa, io mi riferivo più che altro alla "bassa" vera, alle province attraversate dal po.
Canazei,Ora,Male',Vipiteno o anche San Giacomo
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
non è l'afa, che Firenze sia afosa anche questo è un luogo comune detto da persone che non guardano i dati
Firenze è torrida d'estate!! A volte alle 10 di sera ci sono ancora 32° in città d'altra parte come in tante altre grandi città quando le massime estive superano i 35-36° gradi
per il giochino mi tiro fuori dal coro e dico Pescara
come citta' credo urbino....come luogo dico l'acquerino o il paesino subito dopo la galleria del signorino venendo da pistoia,luoghi dove nevica anche con isoterme africane....gli amici toscani ,sanno di cosa parlo![]()
Sono veramente contento che il post vi sia piaciuto- Benissimo
La mia preferita è Trento: fredda, nevosa, non particolarmente inquinata perchè fuori dalla Padania e poi è determinante per me
il fatto che si trovi circondata da presso da montagne favolose: vivere a Trento ed aver la possibilità di affacciarsi alla finestra
al mattino e poter ammirare vette alpine di tale bellezza....beh, per me non ha prezzo; è semplicemente qualità della vita per un
amante della montagna come me
Seconda metto Belluno e terza Piacenza
![]()
Segnalibri