Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Che belle carte , ma una domanda la faccio a voi esperti , con queste carte se si dovessero realizzare può' nevicare su Bari città i si possono avere accumuli ???
io preferisco questo run....ora perchè abbiamo dei geopotenziali leggermente più alti?perchè l'afflusso viene tagliato,ed è un bene perchè se è vero che entra meno freddo a 500hpa ci mette PERò al sicuro dalla visione di ECMWF
Carte sublimi nel 18z. Mi pare (non sono sicurissimo, si segue da smartphone) meglio strutturato il minimo fin dal giorno 5, per le zone più settentrionali con neve a bassissime quote subito. Molto meglio complessivamente la curvatura ciclonica. Si tratterebbe di due giorni da cardiopalma con potenziali blizzard diffusi nelle aree esposte (tirreno mai in gioco, tranne gli appennini esposti, come da me in Irpinia), nel senso statunitense del termine.
L'unico problema è che sono ancora 90 ore e tutti noi credo ormai sappiamo cosa vuol dire con dinamiche simili.
Inviato da HAL 9000
Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
Ci sono miglioramenti ma non ancora sufficienti per noi...
Speriamo nei prossimi run in west-shift un po più marcati, in modo che si formi anche un blando minimo tirrenico...mi accontento anche di 5 cm
lp sullo ionio e retrogressione da nord-est a 500hpa sul tirreno meridionale...una soluzione incredibile che regalò neve d'appretutto...all'epoca non sapevo quanto fosse difficile incasellare tutti i tasselli e che in caso di irruzioni da nord-est mi trovassi in una delle zone più sfigate del sud...eppure non ricordo nemmeno negli annali anni in cui abbia nevicato a Reggio senza che qui facesse niente, cosa che successe invece il 30/31 gennaio 2014...ormai non ho più credenze meteo ahahaha l'impossibile si sta rendendo possibile, e il normale sta divenendo sempre più raro
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque nel long parte un'altra pulsazione, segno che il VP viene visto disturbato
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri