Cristiano, c'è possibilità che i modelli ritrattino a 48h portando più a est quella colata vista nella penisola iberica?
Sembra di si, in questa 06 gfs mostra qualcosa di interessante. Basterebbero dei piccoli cambiamenti e ci siamo. Inoltre le mappe a lungo termine mostrano un evolversi interessante, con un vortice canadese spompato ed un compattamento nella zona scandinava. Ora se si staccasse in due vortici, hp avrebbe modo di salire molto spingendo quel vortice verso di noi. E con un canadese spompato l' hp potrebbe reggere. E ovvio che parlando di 300 e passa ore può cambiare tutto, ma resta pur sempre un ipotesi. Da quì a giorno 20 tutto può accadere.
z500_324.pngCosa ne pensate di questa configurazione barica a lungo termine??
Cattura est.jpgCattura ovest.jpg guardate a pari latitudine differenza enorme tra europa ed est e ovest. Abbiamo una configurazione proprio a favore del feddo eh![]()
X me il centro sud non ha mezza chances
Dopo giorni e giorni a vedere carte troposferiche e stratosferiche e dopo aver letto vari pareri in vari forum, penso che questa non sia la nostra annata, felice di essere smentito.
Segnalibri