Minima questa mattina 15.7°C, +0.7°C rispetto a ieri.
ciao, ragazzi
da stasera inizia un bel periodo piovoso
Dovrebbe dare instabilità sparsa fino a mercoledì/giovedì.
Poi altra perturbazione nel fine settimana.
Da valutare una terza passata lunedì
in pole ovest e tirreniche
Per i dettagli forse scriverò in giornata![]()
Mi rendo conto solo ora di non aver segnalato la massima di ieri; era così orribile da essermene dimenticato: 26.9°C.
Ieri giornata tipica di inizio Giugno, senza se e senza ma.
assolutamente sì
Gfs era il più ottimista, seguito da Gem e Ukmo
Stamattina Ecmwf ha amplificato le frenate zonali e quindi avremo probabile maltempo in tre "turni
Screenshot_2020-03-02-09-42-26-80.jpg
Screenshot_2020-03-02-08-04-41-23.jpg
Minime di oggi
INAF 200m................................... 14.2
Catania Carrubbella - ISICILIA174 211m...... 13.8
Catania Trappeto 200m ...................... offline
Catania nord-Canalicchio - ICTCATAN3 131m... 14.7
MiaStazione Auriol 70m...................... 15.3
Mia Stazione Ecowitt/Froggit CH1............ 15.8
Mia Stazione Ecowitt/Froggit CH3............ 15.8
Ambasciatori - ICATANIA55 60m .............. 14.9
ZonaIndustriale Meteonetwork 5m ............ 13.4
SIAS 4m ................................... 14.3
Aumento in tutte le stazioni, quelle cittadine e a nord vanno da +2.6 a +3.4, quelle in pianura a sud SIAS +6.8 e ZonaIndustriale +6.6
La causa di queste minime sembra essere il vento da ovest, appena si indebolisce le temperature calano e le minime di oggi, se non ci fosse stato un calo intorno alle 06, sarebbero state ancora più alte. Proprio come il calo ha impedito delle massime più alte ieri.
Il fenomeno si nota di più nelle stazioni fuori città, SIAS, Fontanarossa e ZonaIndustriale che non subiscono l'inversione termica
CH1 e CH2 anche oggi per le minime segnano valori identici, vediamo che succederà per le massime.
. @damiano23
Sospetto che la stazione di ZonaIndustriale abbia problemi all'anemometro, ogni tanto di notte vedo che come velocità segna zero ma non vedo la corrispondente discesa della temperatura.
Penso però che le stazioni a sud, SIAS, ZonaIndustriale e Fontanarossa siano rappresentative di un clima che non è influenzato dall'isola di calore della città.
Minime_Dicembre_Febbraio.jpg
Le stazioni a sud fuori città si trovano tutte in un'area che è nota per le inversioni termiche che a volte sfociano in gelate notturne, fenomeno che in città è assente e non si vede neanche nelle stazioni che si trovano alle falde dell'Etna. Ma è giusto così, SIAS è del servizio agrometereologico, per cui le misure in città non interessano proprio, le gelate notturne invece si. Anche Fontanarossa non è interessata alle misure in città.
Nel grafico le tre curve con le temperature basse sono proprio di queste tre stazioni. Ma se vogliamo fare confronti con il passato dobbiamo invece affidarci a queste stazioni sia perché dati in città soono più rari e discontinui sia perché l'influenza dell'isola di calore è cambiata nel tempo. Forse una nevicata con accumulo anche al Porto di Catania tipo 1905 è oggi impossibile o più difficile causa maggior calore in città per i riscaldamenti per cui le nevicate si fermano alla periferia della città.
Poi, visto l'andamento delle stagioni invernali sull'Etna, ci dobbiamo mettere anche il riscaldamento in atto, evidente dappertutto.
E' proprio così. In presenza di venti da N, NW o da W, la zona di Catania risente degli effetti dei di caduta (favonio), in presenza dei quali si registra un aumento della temperatura e una diminuzione dell'umidità. La loro intensità non sempre è tale da evidenziare un'anomalia nei dati anemometrici, ma sufficiente per condizionare gli altri due parametri di cui sopra. Lo stesso fenomeno qui si verifica con venti da SW-S-SE.
Vi posso segnalare già la massima odierna, 22.3°C.
Adesso temperatura in diminuzione.
Segnalibri