"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
le carte dell'anno scorso in prospettiva erano sicuramente più spettacolari, ma quest'anno, essendo più realistiche, mi fa ancora più rabbia che non ne stiamo beccando una, considerando che invece a 5/600 km più ad est, alla nostra stessa latitudine, non se la sono passata tanto male
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Comunque alla fine si sta rivelando un febbraio come tutti quelli recenti (escluso qualcuno). Sempre più spesso febbraio è primaverile, anni fa era freddo e piovoso (inverno).
Ora probabilmente, chissà quando, ci saranno i soliti colpi di coda invernali, verso maggio? Ahah
Spero seriamente in una estate quanto meno in media, ma non vorrei che si apra la solita falla iberica.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Qualcosa arrivò pure qui, infatti tra tre giorni sarà un anno dalla nevicata di S.Valentino, del tutto inattesa.
Certo, il resto del mese fu ciofeca allo stato puro, ma strappammo almeno una decade con clima decisamente molto freddo e invernale, almeno in Puglia.
Qua l'inizio dell'inverno non è stato bruttissimo ma adesso regnano noia e mitezza.
Anche le piogge iniziano a latitare.
Potrebbe fare qualcosa la prossima settimana.
Pure io ricordo che febbraio in passato sapeva dire la sua.
Non mi sento di aggiungere altro..
Amarezza...
E l'incubo estate è dietro l'angolo...
Mi verrebbe da parlare di statistica ma se ha fatto tre non inverni di fila può benissimo fare l'ennesima estate micidiale..
Periodo romantico alfa
Si l'anno scorso ci fu qualcosa a San Valentino e a fine marzo, ma nel mezzo fu una gran desolazione comunque, infatti mi ricordo che a fine febbraio/inizio marzo la sezione era vuota. Secondo me, di riffa o di raffa, fino ad aprile, qualcosa da commentare la avremo sempre![]()
Segnalibri