Pieno autunno stamattina qui a Bari!
Forti raffiche di vento e rovesci si alternano da stamattina presto, anche se dovrebbe migliorare la situazione nel corso della giornata.
Circa 10mm accumulati dalla mezzanotte, di cui penso il grosso nella mattinata. Un giugno da ricordare, in positivo fortunatamente !![]()
A Mola ancora in corso pioggia d'altri tempi.
Si passerà da un estremo all'altro
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Pioggia forte a Locorotondo con max rate a 65 mm/h poco fa, ed accumulo odierno che ha raggiunto i 23 mm.
Notevole il dato della T a 15,5°, alle 10,20 del 16 giugno direi che è persino memorabile
Ho controllato lo storico dell'Idrografico, che non so se corrisponda a quello della PC di oggi, e in quel caso ho trovato solo un precedente prima del 1951, il 4/12/1921 (158 mm). Il dato è davvero assurdo e sinceramente non so se sia attendibile, ma lo prendo per buono perchè quello stesso giorno ad Otranto si registrarono 100 mm.
Nottata molto fresca, con temperatura minima 17,9°.
Caduto un altro mm con le piogge serali, per cui l'accumulo definitivo di ieri sale a 112 mm. Memorabile, c'è poco da dire: il totale mensile sale a 130 mm, e se oggi cadessero 10 mm soltanto si doppierebbero quelli che erano i mesi di Giugno più piovosi fino a ieri, peraltro curiosamente recenti, 2009 e 2018 con 71-72 mm.
Io non sono mai stato un sostenitore della tropicalizzazione del clima, intesa come maggiore frequenza di eventi estremi opposti tra siccità e periodi eccezionalmente piovosi, ma che nello stesso anno si registrino due mesi record, e che record fu anche Ottobre 2021, e che sia Ottobre 2021 sia Giugno 2023 possiedano due dei tre giorni più piovosi a Brindisi Aeroporto dal 1951, qualche dubbio me lo fa venire.
Un altro dubbio che ora mi ha invaso è che Brindisi, tutto sommato, sia in realtà "predisposta" a tali fenomeni estremi: se analizzo gli ultimi tre anni, conto ben 4 autorigeneranti localizzati su Brindisi, gli ultimi 3 avvenuti tra Aprile e Giugno di quest'anno (uno la notte di Pasquetta, un altro la famosa domenica successiva, e l'ultimo ieri). Due indizi possono essere una coincidenza, tre indizi sono una prova, ma quattro indizi?
A questi eventi estremi che hanno colpito la città è da aggiungere l'evento di domenica scorsa e l'altro autorigenerante che ha sfiorato la città qualche mattina fa, non apportando precipitazioni ma solo un temporale scenografico da midwest americano, ma anch'esso di natura autorigenerante, appena al largo sul tratto di mare antistante proprio la costa di Brindisi.
Se avessi ragione, e ci fosse davvero qualcosa dietro, forse Brindisi potrebbe risentire molto più di altre zone della Puglia e del Salento del cambiamento climatico in termini di impatto sulle precipitazioni estreme, una tendenza che a dirla tutta non ho mai ravveduto nei dati fino a 3 anni fa, ma che ora forse sembra palesarsi. Sarà da analizzare il futuro per cogliere conferme o smentite di quel che è un pattern che però non posso fare a meno di vedere, ma che sono consapevole potrebbe essere solo frutto della mente umana e della sua tendenza intrinseca a vedere un significato nascosto dietro ad ogni cosa, anche quando è puramente casuale.
Intanto piove, per la ritornante dall'Adriatico.
Temperatura sui 19°, la massima non ha ancora superato i 20° toccati solo a S.Elia.
Giornata più autunnale che estiva.
Ultima modifica di burian br; 16/06/2023 alle 11:09
da parecchio. l'altra è questa, ma il mio antivirus la blocca
https://www.stazionemeteomoladibari.altervista.org/
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Buongiorno la stazione meteomola è offline da diverso tempo a causa di un guasto, anche altervista non è più accessibile , per consultare i dati si va direttamente dalla rete meteonetwork Stazione meteorologica di Mola di Bari Canudo (BA) - MeteoNetwork
Sono caduti circa 25,4mm di pioggia dalla mezzanotte , vento forte da Nord 20,3ºC
Qui nell'agro di Polignano si susseguono rovesci da ieri sera. Ieri nel pomeriggio forte pioggia e pozzanghere d'acqua nei terreni. Vento sostenuto di maestrale, bel fresco e atmosfera più autunnale che estiva
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
Polignano paese, 24 m s.m. <------> contrada Lamafico, 90 m s.m.
Segnalibri