Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 193
  1. #101
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    990
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Passata la "sfreddata" con consegunte rimonta di HP, la minima odierna a Barletta Ovest è stata di +6.1°C. Nella zona extraurbana a SW dalla città a circa 1.5 km dall'abitato, si è scesi sino a +4.7°C. Diversamente in piena zona urbana la minima è stata di 8.3°C.

    Segnalo che da 7 giorni le minime sono al di sotto dei 10°C mentre le massime al di sotto dei 20°C da 13 giorni. Da segnalare anche il rientro in media del mese in corso, ora a +0.7°C sulla 91/20 rispetto i quasi +3°C nei primi 7/10 gg.

    Accumulo annuo a quasi 300 mm, 296.6 mm per la precisione. Dicembre deve davvero fare un miracolo per portarci per lo meno sulla soglia dei 400 mm.


  2. #102
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    38.6 mm l'accumulo del peggioramento qui


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  3. #103
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    La notte di ieri segna la prima a registrare una minima sotto i 10°, e lo fa di gran misura: persino all'aeroporto, la cui stazione meteorologica si trova a meno di 1 km dalla linea di costa, la minima è stata infatti decisamente bassa con ben 6,7°.
    Ripeto sempre, quando racconto di Novembre, che esso non è più il mese che avevo imparato a conoscere durante la mia adolescenza, durante quei primi anni di passione in cui iniziavo a registrare nella memoria i vari eventi meteorologici che di anno in anno si susseguivano, e quanto successo ieri notte ne è una delle più lampanti dimostrazioni: erano infatti esattamente 8 anni, dalla notte di un altro 17 Novembre, quello del 2016, che la temperatura non scendeva così in basso a Brindisi prima del 20 Novembre (allora si misurarono persino 6,0°), e prima ancora bisogna risalire al 2011, sempre di questi giorni (16/11 in quel caso, 24 h prima), per ritrovarne un'altra analoga. Se ci si porta al primo decennio dei 2000, addirittura, le minime minori o uguali a 7° nelle prime 3 settimane di Novembre diventano la norma e non l'eccezione (se ne ebbero nel 2002, 2004, 2006, 2007, 2009).
    La minima di ieri, che sarebbe stata non speciale fino al 2011, è stata invece per la nuova epoca climatica post-cambiamento di Novembre (il cui anno 1 si può considerare il 2012) addirittura la seconda più bassa nei primi 20 giorni di Novembre, dietro solo al 17/11/2016, degli ultimi 13 anni. Non credo servano altre testimonianze di quanto il cambiamento climatico abbia trasfigurato Novembre stesso.


    Dopo una notte fredda per il periodo, il giorno è stato più mite dei precedenti con una massima che è stata ovunque in città superiore ai 17° (tra i 17,2° dell'aeroporto e i 17,4° di S.Elia). Una tipica brezza di mare diurna ha spirato nel pomeriggio, mentre il cielo è stato frequentemente annuvolato in mattinata per via di nubi che hanno sfiorato la costa.

    Con il tramonto è tornata la brezza di terra, che quest'oggi ha potuto fin da subito prendere il controllo di tutto il territorio. Dopo le 21 si è scesi sotto i 10° ovunque, adesso se ne misurano circa 9° dalla periferia fino all'aeroporto dove il SYNOP della mezzanotte ha rilevato persino 8,8°.

    Il freddo ha le ore contate, già da domani inizierà ad affluire aria progressivamente più tiepida anche se pure la prossima notte è probabile si riesca a scendere (di poco) sotto i 10°. In settimana si vivranno delle montagne russe, alternandosi rimonte più calde a dei veri e propri affondi nord-atlantici forieri della prima aria molto fredda della stagione anche in atmosfera.

  4. #104
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    La notte è stata ancora fredda strappando una minima di 7°, più mite invece durante il giorno per l'iniziare di un afflusso d'aria leggermente più calda che andrà ad acuirsi nelle prossime ore. Le massime sono state comprese tra i 18,2° dell'aeroporto (dove la brezza ha in questo caso frenato l'aumento delle temperature) e i 19,3° di S.Elia.
    Durante il giorno si è avuta nuvolosità irregolare che, a sorpresa, ha anche portato debolissimi fenomeni in alcune limitate zone interne del Salento, non a Brindisi però.

    La serata è trascorsa sensibilmente più calda rispetto alle precedenti, e tra un blando scirocco/brezza da sud e la nuvolosità le temperature sono ferme fin dalle 19 sui 13-14°.

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    990
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Ritornano i ventelli, +20.8°C a Barletta con Libeccio sostenuto (25 km/h medi 10 min).

    L'altalena termica di questi giorni sarà abbastanza notevole, soprattutto in quota ma anche al suolo. Tra Venerdi e Sabato, previa conferma della rasoiata fredda da NW, massime e minime subiranno un netto ribasso a tal punto da registrare un 10°C di divario tra le minime di oggi/domani e quelle del weekend.

    Anche tra domani e Giovedì per via di intrusione di aria più fresca sempre dai quadranti nord-occidentali passeremo dai 20/21°C ai 12/13°C nelle massime.

  6. #106
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Ritornano i ventelli, +20.8°C a Barletta con Libeccio sostenuto (25 km/h medi 10 min).

    L'altalena termica di questi giorni sarà abbastanza notevole, soprattutto in quota ma anche al suolo. Tra Venerdi e Sabato, previa conferma della rasoiata fredda da NW, massime e minime subiranno un netto ribasso a tal punto da registrare un 10°C di divario tra le minime di oggi/domani e quelle del weekend.

    Anche tra domani e Giovedì per via di intrusione di aria più fresca sempre dai quadranti nord-occidentali passeremo dai 20/21°C ai 12/13°C nelle massime.
    Devo poi esaminare gli archivi storici, ma lo sbalzo termico che si potrebbe avere tra 22 e 23 Novembre in quota potrebbe essere uno dei più forti della storia di questo mese in appena 24 h, della portata dei 12/13°. Anche al suolo non sarebbe da meno, in 48 h si potrebbe passare da più di 20° di massima a minime sui 3/4° fin sulle coste.
    Ritorniamo a quel discorso dell'estremizzazione climatica di cui parlavo tempo fa, col nostro clima che sta sempre più proponendo questi salti. Era già successo a Settembre soltanto in quest'autunno, quando si è passati da una prima decade da record assoluto ad una seconda piuttosto fredda.

  7. #107
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Come già ampiamente previsto da giorni, l'afflusso d'aria calda dai quadranti meridionali, seppure non intensissimo (a 850 hPa non si sono superati i +8°), ha determinato un deciso riscaldamento dell'aria ancor più acuito nelle sensazioni dal contrasto col primo freddo invernale dei giorni scorsi. Sarebbe però troppo banale ridurre il tutto al mero contrasto coi giorni scorsi, ho provato infatti la forte sensazione, a livello viscerale, che il tepore di oggi fosse come eccezionale considerando il periodo dell'anno. Questa fastidiosa impressione mi ha accompagnato per tutto la parte centrale del pomeriggio, fintanto che la temperatura è rimasta sui 21/22°, e giunti a sera, col dato definitivo dell'aeroporto finalmente pubblico, son andato ad esaminare la serie storica per verificare se quanto avevo avvertito in maniera intuitiva trovasse riscontro nei dati.
    Non mi sono sbagliato: con una massima di 22.1° all'aeroporto, è stato quasi record giornaliero di max per il 19 Novembre dal 1951. Il 2024 deve accontentarsi del secondo posto solo perchè al primo ci sono i 22,6° di max del 19 Novembre...2022. Non solo: è statal'ottava più tardiva max dell'anno sopra i 22° dal 1951, a pari merito sempre con il 2022.

    Le considerazioni su questo dato possono sprecarsi: il fatto che il record sia stato mancato di appena mezzo grado, il fatto che sarebbe stato effettivamente record se si fosse rilevata questa max prima di 2 anni fa, il fatto che lo stesso episodio da record risalga appunto soltanto a due anni fa e che nel giro di 3 anni, tra 2022 e 2024, si sia riusciti a registrare due volte una max sopra i 22° che mai, prima di questi anni, si era misurata in questo giorno per oltre mezzo secolo. Si potrebbe discutere variamente della valenza di questi dati, ma quel che risalta maggiormente è l'estrema facilità con la quale un banale episodio come quello odierno, apparentemente del tutto insignificante, abbia saputo tradursi in un evento storicamente rilevante. Non che costituisca ormai una sorpresa di questi tempi, ma disarma sempre quanto sia ormai divenuto comune. Questo piccolo episodio di oggi eclissa totalmente per significatività l'evento freddo dei giorni scorsi che ne esce in questo modo ridimensionato e umiliato.




    La massima odierna è stata figlia oltre che della rimonta d'aria più calda anche dei venti meridionali che fino a ieri, in questo mese di Novembre, non avevano avuto mai voce in capitolo: in tutte le giornate, infatti, il controllo era spettato o alle brezze o ai venti settentrionali, mentre l'ultima fase in cui avevano prevalso correnti meridionali risaliva all'episodio perturbato di un mese fa esatto. Con i venti da sud che hanno assunto le vesti del favonio nel pomeriggio (ur scesa vicina al 40%), registrare oltre 20° è stato un gioco da ragazzi, ma superare persino i 22° è stata comunque una sorpresa.
    La minima era stata 12,3°.



    Attualmente si registrano circa 16°, la serata è piuttosto calda e tale sarà anche la giornata di domani. Da valutare la possibilità che anche la max di domani superi agevolmente i 21°, in ogni caso già dalla sera dovrebbe terminare questa breve fase più calda e ritornare aria più fredda. Quest'altalena termica si ripeterà ancora una volta nei giorni successivi.

  8. #108
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    990
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Grande impennata termica durante la notte per l'ingresso del Libeccio, siamo passati dai 14.5°C alle 3.00 circa ai quasi 18°C alle 3.30 e dunque nel pieno della notte:



    La giornata è iniziata molto nuvolosa con classico cielo frastagliato e stratiforme da sottovento orografico, nonostante ciò abbiamo toccato i 20°C anche oggi, più precisamente 20.3°C alle 13.14.

    Adesso si affaccia qualche rovescio dal foggiano, in direzione W. Vento a tratti teso soprattutto nei momenti in cui sfonda qualche timido rovescio, raffica di 53 km/hr al momento.


  9. #109
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,329
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    si susseguono passaggi nuvolosi che nel pomeriggio hanno apportato alcuni rovesci di brevissima durata, che sono comunque riusciti a bagnare le strade massima raffica di 49,6km/h da SSW temperatura assurda di 18ºC e max ancora una volta di 20ºC

  10. #110
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Novembre 2024, nella speranza di tempi migliori

    Seconda giornata molto calda per il periodo, scandita da un libeccio che è stato l'assoluto protagonista per tutto il tempo spirando teso durante le ore notturne e tra il moderato e il forte in quelle diurne (raffica max 46 km/h, a mezzogiorno).


    La notte è stata mite, la minima è comunque riuscita a scendere fino a 13,4° all'aeroporto e 12,4° a S.Elia che costituiscono valori sopra la media ma lontani dall'essere rilevanti. Discorso diverso, invece, vale per le massime: proprio come nella giornata precedente, queste ultime sono state molto elevate e piuttosto tardive visto il periodo stagionale, con l'aeroporto che segna nuovamente la seconda più alta max giornaliera (per il 20/11) dal 1951 (21,5°). Anche in questo caso, il record risaliva a soli pochi anni fa (2015).

    Il cielo è stato sempre nuvoloso ma non si è avuta traccia di fenomeni; la pressione atmosferica è stata in caduta libera fino a sera quando si è stabilizzata sui 999-1000 hPa (adesso, alle 2 di notte, è lievemente aumentata a 1002 hPa).


    La serata è stata molto calda, con la temperatura ferma sui 19° ancora a mezzanotte! Considerando ciò cui le inversioni termiche avevano abituato in questo mese e i primi assaggi di freddo invernale dei giorni scorsi, è parso di tornare improvvisamente dietro non solo di un mese ma di un mese e mezzo!

    Il rischio che la massima del 21 Novembre fosse rilevata proprio a notte fonda, cosa che non sarebbe stata affatto rappresentativa di ciò che sarà il resto della giornata, è stato provvidenzialmente scongiurato dall'ingresso della tramontana poco prima dell'1 di notte che ha comportato un drastico calo termico da 18° a 15°: poichè l'1 costituisce proprio l'orario che scandisce l'inizio del giorno meteorologico aeronautico (durante l'ora solare il giorno canonico e il giorno meteorologico sono sfasati di 1 h) ciò significa che la massima odierna non dovrebbe essere maggiore di 15,5-16°. Nelle prossime ore, infatti, è previsto l'arrivo di aria sensibilmente più fresca: la tramontana attuale costituisce l'avamposto che anticipa lo sfondamento vero e proprio del freddo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •