Pagina 6 di 24 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 234
  1. #51
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Altra giornata molto gradevole, stavolta sotto l'egidia di una moderata/forte tramontana sia durante la notte sia durante il giorno.
    Le temperature sono state sotto la media per le massime (27,7° all'aeroporto e poco sopra i 28° a S.Elia), sopra per le minime (23,4°), proprio per via del regime termico impostato dall'onnipresente tramontana.


    La serata è trascorsa anch'essa ventosa, anzichè placarsi la tramontana ha subito infatti un nuovo rinforzo dalla mezzanotte e attualmente soffia a quasi 30 km/h come fosse pieno giorno. Temperature poco inferiori ai 25° ovunque.

  2. #52
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    E anche il 7 Agosto passa senza colpo ferire, è una decina di giorni che si vive e non si deve sopravvivere, e tutto ciò è splendido. Sono stati probabilmente i 10 giorni estivi meno sofferti dall'Agosto 2023, e intanto il calendario scorre e dopodomani (è già entrata la mezzanotte da un paio d'ore) è 10 Agosto.

    Poco da segnalare, persiste un regime di tramontana intensa che di notte determina minime sui 24° e di giorno rinfresca a tutto spiano il territorio limitando le massime (28,1° all'aeroporto). La serata e la nottata in corso sono addirittura più fresche delle precedenti, nonostante infatti persista la tramontana il termometro è fermo sui 24° da ore anzichè i 25°: in effetti, osservando le SST del basso Adriatico, quest'ultimo risulta parecchio in forma con valori attorno ai 25° e vicini o sotto i 24° sulla sponda balcanica.

  3. #53
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    La testimonianza di quanto conti il mare, specialmente in un microclima così fortemente ad impronta marittima (quasi insulare) come quello brindisino, lo dimostra pienamente la giornata di ieri: con un'ondata di caldo alle porte, e valori in forte aumento a tutte le quote (su questo si tornerà a breve), al suolo le temperature anzichè salire sono paradossalmente diminuite! A causa della tramontana in nuovo rinforzo, che proveniva dalle profondità dell'Adriatico dove le SST sono sotto i 25°, sia la minima sia la massima sono state più basse di quelle del giorno prima di esattamente -0,3/-0,4°. All'aeroporto, nello specifico, la minima è riuscita a restare addirittura sotto i 24° (23.7°, negli anni scorsi era divenuto normale in questo periodo dell'anno fare minime sotto venti settentrionali due gradi superiori!), la massima invece è rimasta sotto i 28° (27,8°), sotto la media (-0,7°) anche per l'antiquata e totalmente anacronistica 51/80!!
    Si tratta di un vero e proprio prodigio della meteorologia per certi versi, frutto dell'inerzia termica del mare che dopo aver perso calore nei giorni scorsi ora impiegherà del tempo per recuperarne, è lecito pertanto attendersi che anche per i prossimi 2 giorni possa ripetersi, in misura gradualmente minore, lo stesso effetto.


    Se al suolo si commenta una giornata paradossa, in alta troposfera si è assistito ad un sorprendente assalto ai record STORICI ASSOLUTI di zero termico e 500 hPa: cogliendomi totalmente impreparato, con gran sorpresa mi sono ritrovato a leggere dati ECLATANTI nel radiosondaggio 12Z di Galatina, che indicava uno zero termico a 5365 m (ma si restava sul pelo dello zero fino a 5400 m) e una temperatura a 500 hPa che è riuscita addirittura a varcare la soglia dei -3° (-2,9°)! Quest'ultimo dato, la T500, pareggia il record della serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, vecchia 70 anni, un primato che risaliva una prima volta al 1998 e una seconda al 2015 anche se era stato avvicinato negli scorsi due anni.
    L'assalto ai record assoluti è in corso e sta raggiungendo l'apice proprio stanotte: ho già consultato i primi dati, pare che Galatina ce l'abbia fatta e che alle 00Z di oggi, 9/8/2025, dopo tre estati e almeno 4 falliti attacchi, i due record siano crollati con lo ZT che avrebbe sfiorato i 5600 m (!!!) e la T500 che avrebbe superato di un decimo i -2,5°! Attendo la convalida dei dati, poi procederò alla conversione per verificare se anche su Brindisi sono corrisposti valori record rispetto alla serie storica, ma è molto probabile che sia così.

  4. #54
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    I dati dei radiosondaggi di ieri, alla fine, sono stati più che eclatanti: nello 00Z di Galatina lo ZT non ha solo sfiorato ma ha sfondato la quota dei 5600 m arrivando fino a 5630 m (!!), +50 m dal dato preliminare; la T500 si è confermata essere stata invece quella inizialmente indicata di -2,4°. Questi due dati non sono stati migliorati dal 12Z, che eppure ha visto permanere i valori ancora sopra i record precedenti, cosa che parrebbe essere avvenuta per lo ZT anche nello 00Z di stanotte (il radiosondaggio è stato appena pubblicato, è da confermare).
    Si tratta dei nuovi record assoluti di ZT e di T500 per Agosto, per l'estate e in assoluto per l'intera serie storica dei radiosondaggi di Brindisi-Galatina, attiva da fine 1953 anche se completa solo dal 1957. Per un confronto ancor più equo ho provveduto a stimare quali sarebbero stati i valori che la radiosonda avrebbe rilevata qualora fosse stata lanciata da Brindisi, così da simulare il medesimo profilo di colonna che ha caratterizzato la serie per la quasi totalità della sua esistenza (1957-2021), e anche in tal caso non ci sono dubbi che si è trattato dei record assoluti per i due parametri, nello specifico 5585 m e -2,6°:

    • il nuovo record di ZT migliora il primato precedente (5456 m del 3/8/2010) di oltre un centinaio di metri (+130 m)
    • il nuovo record di T500 migliora il precedente di +0,3° (-2,9° del 30/7/1998 e 3/8/2010)


    L'intera colonna superiore è stata eccezionale, caratterizzata oltre che da temperature anche da altezze gpt molto elevate. Lo stesso record a 500 hPa, che eppure sembrerebbe a prima vista essere stato ritoccato in maniera blanda (solo pochi decimi, peraltro su un primato pregresso più vecchio di quello dello ZT, risalente addirittura alla fine dello scorso secolo), assume un significato ben più rilevante se si considera che la quota gpt 500 hPa si è piazzata a ben 5960 m, ben +60/+70 m dalle altezze gpt 500 hPa a cui furono rilevati i -2,9° del 1998 e del 2010: alla stessa quota, tra 5890 e 5900 m, in questo episodio si sono raggiunti tra i -2° e i -2.1°, che equivale ad un incremento di quasi +1° sulla più alta temperatura misurata prima alla medesima quota!


    Sono due record questi che pur piombando come un fulmine a ciel sereno sarebbe falso dire fossero inaspettati: la verità, infatti, è che nelle scorse due estati c'erano stati numerosi episodi che avevano tentato l'assalto ai primati storici, forse riuscendo già a rifinire per qualche metro quello dello ZT sia nel 2023 sia nel 2024, senza dimenticare che anche questa stessa estate, a fine Giugno, i nuovi record del primo mese estivo proprio a 500 hPa e per lo ZT avevano incredibilmente avvicinato i primati assoluti della serie pur con 4/5 settimane d'anticipo. Tutti gli elementi, insomma, suggerivano che quei record avessero ormai troppi anni e che fossero anacronistici per l'attuale epoca climatica, per certi versi dopo lo step compiuto dal 2021 era prodigioso fossero ancora in piedi al 2025: era solo questione di tempo prima che cadessero, e quanto fatto da fine Giugno 2025 sembrava indicare che quando fosse successo sarebbe stata una caduta rovinosa. Alla fine così è effettivamente stato, e non si è dovuto nemmeno attendere molto, poco più di 40 giorni, per commentare due nuovi primati che sono finalmente più consoni al periodo contemporaneo.

  5. #55
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Se in alta troposfera quella di ieri è stata semplicemente la giornata più calda degli ultimi decenni, forse degli ultimi secoli, nei bassi strati la situazione è stata sì votata ad un aumento delle temperature ma si è rimasti ben lontani da qualsiasi parvenza di eccezionalità: forse poche volte come ieri si è potuto godere di uno dei migliori esempi di quanto la colonna atmosferica sia in realtà molto meno coerente di quel che si pensi, spesso anzi si rivela composta da strati differenti che scorrono e si comportano secondo schemi differenti e a volte del tutto indipendenti.
    Ulteriormente scollegato pure dalla bassa troposfera, per via delle caratteristiche peculiari del microclima brindisino, è stato il quadro climatico al suolo: mentre su tutto il resto del Salento e della regione, infatti, le temperature durante il giorno sono salite sensibilmente arrivando addirittura a superare i 36° nell'immediato entroterra ionico leccese, a Brindisi è proseguito del tutto indisturbato l'idillio inaugurato ormai oltre 10 giorni addietro, con solo un lieve accenno d'aumento dell'ur e del dp se proprio si deve essere puntigliosi, un aumento risultato impercettibile grazie alla tramontana ancora vivace e alle stesse temperature ancora eccellenti. Tra una minima di 24,2° ed una massima di appena 28,4° all'aeroporto (29,5° a S.Elia), è stata l'ennesima giornata senza sofferenza strappata da un remoto passato, la massima infatti è persino rimasta sotto (anche se di solo un decimo) pure all'antichissima media 51/80!
    Tra le 18 e le 20, con una temperatura in calo dai 26° ai 25° ed un vento da NNW tra 20 e 25 km/h, Brindisi risultava addirittura la località più fresca d'Italia al di sotto dei 500 m nonchè la più fresca anche dell'intero bacino del Mediterraneo assieme soltanto a Mykonos! Non è così raro come potrebbe sembrare che Brindisi e nello specifico la sua costa sia il punto più fresco d'Italia, in molte situazioni nelle quali ci sono anticicloni con i massimi sull'Europa Occidentale, evento frequente nelle ultime estati, sono divenute solite simili bizzarie climatiche anche se stavolta sono state ulteriormente accentuate dal fatto che il mare fresco ha garantito al basso Adriatico e alla sua tramontana di poter rivaleggiare alla pari con l'Egeo e il suo meltemi, senza temere confronti, ed imporre dunque Brindisi anche rispetto all'intero Mediterraneo.



    Per quanto la giornata sia stata ancora "magica", l'ondata di caldo inizia ad erodere le resistenze e a far avvertire i suoi effetti anche al suolo: durante la serata, ad esempio, l'aumento dell'ur e del dp ha determinato condizioni di afa spiccata sotto maestrale, con 25° ma dp prossimo ai 23° e ur oltre l'85%, ciononostante si resta però sempre ben lontani dalle condizioni degli scorsi anni ad Agosto quando 25° non era la temperatura dell'aria ma quella del dew point, mentre le sere passavano sui 27°.
    La notte per ora è trascorsa sui 25°, un grado più calda della scorsa, gestita da un vivace maestrale che dalla mezzanotte ha perso qualcosa in ur (scesa al 75%) portando però proprio per questo leggermente più in alto la temperatura (dai 25,0° ai 25,5°).
    Nel resoconto di due giorni fa dicevo che il mare avrebbe garantito altri due giorni di clima ottimale, quello appena iniziato sarà pertanto probabilmente l'ultimo prima che le temperature, sia del mare sia della costa, inizino ad aumentare tendendo a quelle solite per gli ultimi anni ad Agosto, un copione che si è già visto più volte ed uno estremamente simile a quello odierno nemmeno tanto tempo fa, solo due anni, nell'Agosto 2023.

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Se in alta troposfera quella di ieri è stata semplicemente la giornata più calda degli ultimi decenni, forse degli ultimi secoli, nei bassi strati la situazione è stata sì votata ad un aumento delle temperature ma si è rimasti ben lontani da qualsiasi parvenza di eccezionalità: forse poche volte come ieri si è potuto godere di uno dei migliori esempi di quanto la colonna atmosferica sia in realtà molto meno coerente di quel che si pensi, spesso anzi si rivela composta da strati differenti che scorrono e si comportano secondo schemi differenti e a volte del tutto indipendenti.
    Ulteriormente scollegato pure dalla bassa troposfera, per via delle caratteristiche peculiari del microclima brindisino, è stato il quadro climatico al suolo: mentre su tutto il resto del Salento e della regione, infatti, le temperature durante il giorno sono salite sensibilmente arrivando addirittura a superare i 36° nell'immediato entroterra ionico leccese, a Brindisi è proseguito del tutto indisturbato l'idillio inaugurato ormai oltre 10 giorni addietro, con solo un lieve accenno d'aumento dell'ur e del dp se proprio si deve essere puntigliosi, un aumento risultato impercettibile grazie alla tramontana ancora vivace e alle stesse temperature ancora eccellenti. Tra una minima di 24,2° ed una massima di appena 28,4° all'aeroporto (29,5° a S.Elia), è stata l'ennesima giornata senza sofferenza strappata da un remoto passato, la massima infatti è persino rimasta sotto (anche se di solo un decimo) pure all'antichissima media 51/80!
    Tra le 18 e le 20, con una temperatura in calo dai 26° ai 25° ed un vento da NNW tra 20 e 25 km/h, Brindisi risultava addirittura la località più fresca d'Italia al di sotto dei 500 m nonchè la più fresca anche dell'intero bacino del Mediterraneo assieme soltanto a Mykonos! Non è così raro come potrebbe sembrare che Brindisi e nello specifico la sua costa sia il punto più fresco d'Italia, in molte situazioni nelle quali ci sono anticicloni con i massimi sull'Europa Occidentale, evento frequente nelle ultime estati, sono divenute solite simili bizzarie climatiche anche se stavolta sono state ulteriormente accentuate dal fatto che il mare fresco ha garantito al basso Adriatico e alla sua tramontana di poter rivaleggiare alla pari con l'Egeo e il suo meltemi, senza temere confronti, ed imporre dunque Brindisi anche rispetto all'intero Mediterraneo.



    Per quanto la giornata sia stata ancora "magica", l'ondata di caldo inizia ad erodere le resistenze e a far avvertire i suoi effetti anche al suolo: durante la serata, ad esempio, l'aumento dell'ur e del dp ha determinato condizioni di afa spiccata sotto maestrale, con 25° ma dp prossimo ai 23° e ur oltre l'85%, ciononostante si resta però sempre ben lontani dalle condizioni degli scorsi anni ad Agosto quando 25° non era la temperatura dell'aria ma quella del dew point, mentre le sere passavano sui 27°.
    La notte per ora è trascorsa sui 25°, un grado più calda della scorsa, gestita da un vivace maestrale che dalla mezzanotte ha perso qualcosa in ur (scesa al 75%) portando però proprio per questo leggermente più in alto la temperatura (dai 25,0° ai 25,5°).
    Nel resoconto di due giorni fa dicevo che il mare avrebbe garantito altri due giorni di clima ottimale, quello appena iniziato sarà pertanto probabilmente l'ultimo prima che le temperature, sia del mare sia della costa, inizino ad aumentare tendendo a quelle solite per gli ultimi anni ad Agosto, un copione che si è già visto più volte ed uno estremamente simile a quello odierno nemmeno tanto tempo fa, solo due anni, nell'Agosto 2023.
    Sempre molto godibili le tue osservazioni.
    Comunque, io pronostico che Brindisi rimarrà lontana da picchi di calore significativi anche per questa settimana,con giusto qualche punta all' inizio

  7. #57
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Anche questo pomeriggio, con 27°, Brindisi è la località più fresca d'Italia e dell'intero bacino del Mediterraneo sotto i 500 m. A fare da contorno, tra l'altro, c'è una sostenuta tramontana che sfiora i 30 km/h di media all'aeroporto (probabilmente qualcosa di più sulla costa), è umido ma francamente con un dp tra i 22,5° e i 23° associato a questa temperatura e a questo vento non si percepisce per nulla.


    Le anomalie di ECMWF son più che esplicative, sotto la media tra i -2° e i -4° rispetto alla 91/20:


  8. #58
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,894
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Massima 35.5°
    Adesso ancora 30°

  9. #59
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Brindisi continua a giocare in un campionato a parte non solo rispetto a tutta Italia e al Mediterraneo occidentale ma persino rispetto alla stessa regione: mentre lo scorso pomeriggio qui trascorreva infatti con tramontana moderata e prossima ai 30 km/h con temperature tra i 26° e i 28°, su tutta la piana interna provinciale si sono ampiamente superati i 30° mentre sull'arco ionico salentino si sono addirittura toccate punte di 37°, ben +10° rispetto a Brindisi Aeroporto!
    La tramontana ha garantito condizioni di benessere cancellando del tutto l'ondata di caldo che eppure, in quota, inizia a picchiare duro come testimoniano i valori, sopra i 21°, a 850 hPa sia alla mezzanotte sia a mezzogiorno. Sotto il suo settimo giorno di gestione totale (facendo così l'en plein della settimana, passata sempre con venti moderati tra NW e N), le temperature all'aeroporto sono state comprese tra i 24,8° di minima e i 28.5° di massima: la massima, come sempre, merita una particolare menzione, è stata infatti l'unica max d'Italia sotto i 450 m che non abbia superato i 30° tra le stazioni ufficiali (solo Bonifati in Calabria, a 484 m di quota, ha fatto leggermente meglio sotto i 500 m con 28.3°) ed ancora una volta è risultata entro la media 51/80!!! Fatta eccezione per la massima del 2 Agosto, pure sopra i 31°, in nessun altro giorno di Agosto, finora, si sono varcati i 28.5° all'aeroporto, un dato incredibile che non si vedeva in questo mese dal 2014.

    Quanto sta accadendo è un interessante caso studio che conferma parzialmente una mia intuizione circa un mistero che anni fa scopriì relativamente ad alcune estati del passato: è noto a tutti, infatti, che alcuni mesi estivi degli anni 50 furono caldi, ed effettivamente leggendo le medie di molte località, anche pugliesi, emerge chiaramente come essi chiusero con medie che pure oggi sarebbero superiori alla 91/20 più recente (anche se non di tanto). Ebbene, a Brindisi Aeroporto però NESSUN mese estivo degli anni 50 è neppure remotamente paragonabile anche solo ad un Luglio o Agosto nella media 91/20, i più caldi di quel decennio oggi sono al limite dell'impossibile in quanto leggermente sotto la media: verrebbe da pensare, a prima vista, ad una sottostima nelle rilevazioni.
    La spiegazione che elaborai fu che le ondate di caldo del tempo venivano affrontate con un mare ben più fresco, e che questo fosse il fattore determinante che spiegava come mai Brindisi Aeroporto, che dipende fortemente dalle SST del basso Adriatico, mostrasse quest'andamento così differente.
    L'ondata di caldo attualmente in corso sta dimostrando la mia ipotesi al momento, infatti a fronte di temperature che a Brindisi restano molto contenute corrispondono nel resto della regione valori decisamente sopra la media! La differenza viene ulteriormente esaltata durante le ore diurne, tuttavia nel complesso anche a Brindisi le ultimissime giornate sono chiuse leggermente (pochi decimi al massimo) sopra la 91/20 perchè a fronte di massime sotto la 91/20 di -1,5/-2° sono corrisposte minime almeno +2° sopra la norma più recente.



    Nel momento in cui scrivo sono le 2:30 di notte, spira teso/moderato il maestrale (giunto al suo ottavo giorno di presenza continuativa!) e la temperature si assesta sui 25,2° come da fin dopo il tramonto. L'umidità è in lieve calo dopo che nella prima parte della serata aveva sfiorato il 90% con un dp superiore anche ai 23°.
    Splende una luminosa luna piena sullo sfondo di un cielo stellato.

  10. #60
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - Agosto 2025: il giro di boa

    Citazione Originariamente Scritto da zimbazomba Visualizza Messaggio
    Massima 35.5°
    Adesso ancora 30°
    Incredibile la differenza con qui: a parte il 2, non si superano i 30° in nessuna parte della città dal 29 Luglio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •