I dati dei radiosondaggi di ieri, alla fine, sono stati più che eclatanti: nello 00Z di Galatina lo ZT non ha solo sfiorato ma ha sfondato la quota dei 5600 m arrivando fino a 5630 m (!!), +50 m dal dato preliminare; la T500 si è confermata essere stata invece quella inizialmente indicata di -2,4°. Questi due dati non sono stati migliorati dal 12Z, che eppure ha visto permanere i valori ancora sopra i record precedenti, cosa che parrebbe essere avvenuta per lo ZT anche nello 00Z di stanotte (il radiosondaggio è stato appena pubblicato, è da confermare).
Si tratta dei nuovi record assoluti di ZT e di T500 per Agosto, per l'estate e in assoluto per l'intera serie storica dei radiosondaggi di Brindisi-Galatina, attiva da fine 1953 anche se completa solo dal 1957. Per un confronto ancor più equo ho provveduto a stimare quali sarebbero stati i valori che la radiosonda avrebbe rilevata qualora fosse stata lanciata da Brindisi, così da simulare il medesimo profilo di colonna che ha caratterizzato la serie per la quasi totalità della sua esistenza (1957-2021), e anche in tal caso non ci sono dubbi che si è trattato dei record assoluti per i due parametri, nello specifico 5585 m e -2,6°:

  • il nuovo record di ZT migliora il primato precedente (5456 m del 3/8/2010) di oltre un centinaio di metri (+130 m)
  • il nuovo record di T500 migliora il precedente di +0,3° (-2,9° del 30/7/1998 e 3/8/2010)


L'intera colonna superiore è stata eccezionale, caratterizzata oltre che da temperature anche da altezze gpt molto elevate. Lo stesso record a 500 hPa, che eppure sembrerebbe a prima vista essere stato ritoccato in maniera blanda (solo pochi decimi, peraltro su un primato pregresso più vecchio di quello dello ZT, risalente addirittura alla fine dello scorso secolo), assume un significato ben più rilevante se si considera che la quota gpt 500 hPa si è piazzata a ben 5960 m, ben +60/+70 m dalle altezze gpt 500 hPa a cui furono rilevati i -2,9° del 1998 e del 2010: alla stessa quota, tra 5890 e 5900 m, in questo episodio si sono raggiunti tra i -2° e i -2.1°, che equivale ad un incremento di quasi +1° sulla più alta temperatura misurata prima alla medesima quota!


Sono due record questi che pur piombando come un fulmine a ciel sereno sarebbe falso dire fossero inaspettati: la verità, infatti, è che nelle scorse due estati c'erano stati numerosi episodi che avevano tentato l'assalto ai primati storici, forse riuscendo già a rifinire per qualche metro quello dello ZT sia nel 2023 sia nel 2024, senza dimenticare che anche questa stessa estate, a fine Giugno, i nuovi record del primo mese estivo proprio a 500 hPa e per lo ZT avevano incredibilmente avvicinato i primati assoluti della serie pur con 4/5 settimane d'anticipo. Tutti gli elementi, insomma, suggerivano che quei record avessero ormai troppi anni e che fossero anacronistici per l'attuale epoca climatica, per certi versi dopo lo step compiuto dal 2021 era prodigioso fossero ancora in piedi al 2025: era solo questione di tempo prima che cadessero, e quanto fatto da fine Giugno 2025 sembrava indicare che quando fosse successo sarebbe stata una caduta rovinosa. Alla fine così è effettivamente stato, e non si è dovuto nemmeno attendere molto, poco più di 40 giorni, per commentare due nuovi primati che sono finalmente più consoni al periodo contemporaneo.