Pagina 72 di 83 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 822
  1. #711
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La causa principale è senz'altro l'aumento termico, perché le prp invernali sono rimaste costanti (fonte Luca Mercalli)

    Poi è chiaro che durante i periodi nivometricamente più depressi concorrono anche altre cause quali NAO+ e così via...ma nel lungo termine emerge chiaramente il segnale termico
    Bravo Nix che in sei righe dici meglio di me quello che ho detto io in molte più

  2. #712
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Qui nessuno gioca al piccolo scettico, mi chiedo solo come si possa pensare che siano perfettamente paragonabili una città di 80.000 abitanti tra due fiumi circondata da campagne senza industrie e senza automobili (la Torino dell'Ottocento) e una città metropolitana di 2-3 milioni di abitanti con altrettante auto, centinaia di industrie e di una dimensione 10 volte maggiore
    Dire che il calo della nevosità è imputabile solo al GW è ridicolo e riduttivo. O pensi davvero che una città del genere non sviluppi un'isola di calore rilevante? E per isola di calore non intendo 0,1°/0,2° rispetto al resto, ma 2°,3°, 4° in più.
    Capisci bene che, in assenza totale di GW, la temperatura di Torino sarebbe comunque aumentata. E riguardo questo aumento termico, nei mesi invernali, come dici basta quel 0,1°-0,3° in più per passare dalla nevicata all'acquaneve o neve che non accumula.
    Pensa di avere due stazioni meteo: una in Torino centro, un'altra in un paesino lontano dalla cintura e di dimensioni sostanzialmente stabili, come può essere un paese come Osasco nel Pinerolese (a titolo di esempio), e di avere 200 anni di dati. Entrambi i posti sicuramente mostreranno un aumento delle temperature. Ma l'aumento termico di Torino è per forza maggiore per tutto quanto elencato. Poi, di quanto possa essere maggiore se ne può discutere ovviamente, ma le caratteristiche e i cambiamenti del territorio non possono non essere tenuti in considerazione. Il calo della nevosità del capoluogo piemontese è quindi dovuto a molteplici fattori di cui quello maggioritario è sicuro il GW, ma non è l'unico.
    E questo vale anche per il discorso squisitamente termometrico.
    Termometro in Piazza Castello il 10 giugno 1870, che registra minima, media e massima.
    Stesso termometro in Piazza Castello il 10 giugno 2016, con una configurazione barica assolutamente identica a quella del 1870.
    Qualcuno pensa davvero che possano registrarsi le stesse identiche temperature? La risposta è no, è impossibile, perchè è cambiato il territorio.

    In questo la controprova ce l'abbiamo.....nell'Ottocento nevicava in media 50-70 cm nei vari decenni. Se il motivo del calo nivometrico fosse l'isola di calore, avremmo avuto un calo marcato nella città e un calo assente in provincia.
    Eppure non mi risulta che luoghi come Moncalieri, Venaria ecc. abbiano medie di 50-70 cm...perchè? perchè la nevosità è crollata anche fuori dalla città, dove l'isola di calore non c'è o comunque è modestissima


    Mercalli poi calcola l'aumento dell'isola di calore dall'800 a oggi in solo 0.4 gradi...cioè, l'isola di calore c'era già nell'Ottocento e la sua espansione è valsa meno di mezzo grado in più rispetto a 150 anni fà.

    Sarà certamente stupido pensare che l'isola di calore non c'entri, ma è altrettanto stupido pensare che sia la causa principale

  3. #713
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In questo la controprova ce l'abbiamo.....nell'Ottocento nevicava in media 50-70 cm nei vari decenni. Se il motivo del calo nivometrico fosse l'isola di calore, avremmo avuto un calo marcato nella città e un calo assente in provincia.
    Eppure non mi risulta che luoghi come Moncalieri, Venaria ecc. abbiano medie di 50-70 cm...perchè? perchè la nevosità è crollata anche fuori dalla città, dove l'isola di calore non c'è o comunque è modestissima


    Mercalli poi calcola l'aumento dell'isola di calore dall'800 a oggi in solo 0.4 gradi...cioè, l'isola di calore c'era già nell'Ottocento e la sua espansione è valsa meno di mezzo grado in più rispetto a 150 anni fà.

    Sarà certamente stupido pensare che l'isola di calore non c'entri, ma è altrettanto stupido pensare che sia la causa principale
    Ma allora non leggi quello che scrivo...
    Riga 10 di quel che ho scritto prima: "il calo della nevosità del capoluogo piemontese è dovuto a molteplici fattori di cui quello maggioritario è sicuro il GW.." .. dove tu abbia capito che io reputi la causa principale l'isola di calore io non so
    Ho detto che l'isola di calore è da tenere da conto: il quanto influisca non lo so. Se Mercalli l'ha valutata in 0,4° beh, scusami se è poco! E' mezzo grado! Proprio quel mezzo grado che nelle nevicate fa la differenza!
    Tu dici che la nevosità è crollata anche in altri posti, tipo Moncalieri.
    Ebbene, no, non è così. E' diminuita sicuramente, ma un crollo come Torino città non c'è stato.
    Guarda tu stesso...





    Non mi sembrano perfettamente sovrapponibili, o sbaglio?
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #714
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma allora non leggi quello che scrivo...
    Riga 10 di quel che ho scritto prima: "il calo della nevosità del capoluogo piemontese è dovuto a molteplici fattori di cui quello maggioritario è sicuro il GW.." .. dove tu abbia capito che io reputi la causa principale l'isola di calore io non so
    Ho detto che l'isola di calore è da tenere da conto: il quanto influisca non lo so. Se Mercalli l'ha valutata in 0,4° beh, scusami se è poco! E' mezzo grado! Proprio quel mezzo grado che nelle nevicate fa la differenza!
    Tu dici che la nevosità è crollata anche in altri posti, tipo Moncalieri.
    Ebbene, no, non è così. E' diminuita sicuramente, ma un crollo come Torino città non c'è stato.
    Guarda tu stesso...

    Immagine


    Immagine


    Non mi sembrano perfettamente sovrapponibili, o sbaglio?
    Ma non avevi detto ieri che la causa poteva essere esclusivamente termica ?

  5. #715
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ma non avevi detto ieri che la causa poteva essere esclusivamente termica ?
    No, mi sa che stai facendo confusione con quanto scritto da Nix
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #716
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Allora, ricapitoliamo un attimo per non fare confusione

    Torino ha avuto un calo della nevosità che è iniziato praticamente fin dai primi del Novecento.

    Probabili cause:
    - aumento termico
    - configurazioni più sfavorevoli o con tempistiche più sfavorevoli
    - semplice sfiga

    Sul quanto sia "colpa" dell'aumento termico e quanto sia "colpa" di configurazioni diverse, è difficile da analizzare. Ritengo però, come Nix, che un aumento di temperatura sia stato determinante, e molto più "grave" e "pesante" delle altre cause.
    Pensa ad una configurazione un pò sfigata per Torino, con minimo basso che richiama correnti da N-NE che inibiscono le precipitazioni. Con -1° quel che cade sarebbe nevischio/neve debole, con +1° solo pioviggine. Ecco che il fattore termico diventa determinante, anche all'interno di una configurazione non certo favorevole.

    Tra le cause dell'aumento della temperatura c'è il GW e il "local warming" (aumento della temperatura per urbanizzazione e isola di calore).
    E anche qui, sul "quanto" sia stato più influente l'uno o l'altro bisogna ragionarci. Se si valutava l'impatto dell'isola di calore pari a 0,4° e Torino ha avuto un aumento di (per esempio) 3° in due secoli, allora l'impatto del GW è stato di (3 - 0,4) = 2,6°.
    E da qui la correlazione con il discorso nevosità. Con una temperatura aumentata di +2,6° si sarebbe - probabilmente - avuto un calo di x cm; con un aumento di 3° il calo sarebbe di x+y cm. Ecco quindi che il local warming ha avuto un impatto anche sulla nevosità (il cui quantum è ovviamente difficile da dire, ma non si può negare che una parte di influenza ci sia)..
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #717
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma allora non leggi quello che scrivo...
    Riga 10 di quel che ho scritto prima: "il calo della nevosità del capoluogo piemontese è dovuto a molteplici fattori di cui quello maggioritario è sicuro il GW.." .. dove tu abbia capito che io reputi la causa principale l'isola di calore io non so
    Ho detto che l'isola di calore è da tenere da conto: il quanto influisca non lo so. Se Mercalli l'ha valutata in 0,4° beh, scusami se è poco! E' mezzo grado! Proprio quel mezzo grado che nelle nevicate fa la differenza!
    Tu dici che la nevosità è crollata anche in altri posti, tipo Moncalieri.
    Ebbene, no, non è così. E' diminuita sicuramente, ma un crollo come Torino città non c'è stato.
    Guarda tu stesso...

    Immagine


    Immagine


    Non mi sembrano perfettamente sovrapponibili, o sbaglio?

    Ok, ottimo l'esempio di Moncalieri...non avevo letto bene il tuo messaggio

    Comunque, al netto di crolli clamorosi di alcune zone, la nevosità nel lungo periodo è in calo ovunque alle basse quote...in certe zone di più, in altre di meno

  8. #718
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio

    Comunque, al netto di crolli clamorosi di alcune zone,la nevosità nel lungo periodo è in calo ovunque alle basse quote...in certe zone di più, in altre di meno
    Concordo
    Quello che non si può capire, mi sa, è cosa è accaduto a media quota e ad alta quota.
    Per Cuneo, come detto, l'unico calo "senza precedenti" è stato negli anni '80 e '90 del Novecento, seguito da una netta ripresa e da una nevosità addirittura superiore a quella storica. E non si nota nessun andamento negativo, solo l'anomalia '80-'90, rimasta fortunatamente isolata: la nevosità è stabile.
    Mi piacerebbe avere dati nivometrici vecchi. Gli annali dell'Apat purtroppo non sono molto utili, registrano accumuli solo di qualche inverno e delle località più disparate, ma i dati sono così frammentari che è impossibile ricostruirne qualcosa. In molti casi riguardano "anni d'oro", come i Settanta cuneesi, e mostrano accumuli da capogiro. Bellissimi, ma non rappresentativi, poichè di anni con una nevosità assolutamente fuori scala. Quanto nevicava in montagna nell'Ottocento? E nel primo Novecento? Questo mi piacerebbe scoprirlo... sono non dico sicuro, ma abbastanza convinto del fatto che non fosse poi così tanto tanto diverso da oggi...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #719
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Concordo
    Quello che non si può capire, mi sa, è cosa è accaduto a media quota e ad alta quota.
    Per Cuneo, come detto, l'unico calo "senza precedenti" è stato negli anni '80 e '90 del Novecento, seguito da una netta ripresa e da una nevosità addirittura superiore a quella storica. E non si nota nessun andamento negativo, solo l'anomalia '80-'90, rimasta fortunatamente isolata: la nevosità è stabile.
    Mi piacerebbe avere dati nivometrici vecchi. Gli annali dell'Apat purtroppo non sono molto utili, registrano accumuli solo di qualche inverno e delle località più disparate, ma i dati sono così frammentari che è impossibile ricostruirne qualcosa. In molti casi riguardano "anni d'oro", come i Settanta cuneesi, e mostrano accumuli da capogiro. Bellissimi, ma non rappresentativi, poichè di anni con una nevosità assolutamente fuori scala. Quanto nevicava in montagna nell'Ottocento? E nel primo Novecento? Questo mi piacerebbe scoprirlo... sono non dico sicuro, ma abbastanza convinto del fatto che non fosse poi così tanto tanto diverso da oggi...

    Beh, se prendi quote siderali per assurdo la nevosità potrebbe anche essere aumentata. Magari ora in certi posti ti fa 500 cm di neve annui con una media invernale di -3, mentre prima te ne faceva 450 con una media invernale di -4
    Il mio discorso, certamente, vale solo per quelle zone che in inverno vedono quasi solamente nevicate "al limite", dove basta mezzo grado per avere mezza giornata di neve in più/in meno o addirittura direttamente la pioggia al posto della neve

  10. #720
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma allora non leggi quello che scrivo...
    Riga 10 di quel che ho scritto prima: "il calo della nevosità del capoluogo piemontese è dovuto a molteplici fattori di cui quello maggioritario è sicuro il GW.." .. dove tu abbia capito che io reputi la causa principale l'isola di calore io non so
    Ho detto che l'isola di calore è da tenere da conto: il quanto influisca non lo so. Se Mercalli l'ha valutata in 0,4° beh, scusami se è poco! E' mezzo grado! Proprio quel mezzo grado che nelle nevicate fa la differenza!
    Tu dici che la nevosità è crollata anche in altri posti, tipo Moncalieri.
    Ebbene, no, non è così. E' diminuita sicuramente, ma un crollo come Torino città non c'è stato.
    Guarda tu stesso...

    Immagine



    Immagine


    Non mi sembrano perfettamente sovrapponibili, o sbaglio?
    Attenzione che il primo grafico che si riferisce a Torino arriva fino al 2007, il secondo che si riferisce a Moncalieri arriva solo fino al 1991. Il confronto Torino-Moncalieri è piuttosto interessante, infatti può sembrare strano ma il capoluogo ha una nevosità uguale, e nell'ultimo trentennio perfino maggiore rispetto a Moncalieri:

    Media nivometrica Torino:
    Media storica -> 1787-88 / 2011-12 (223 anni): 46.9 cm
    Media 1961-2010: 24.4 cm
    Media 1961-90: 27.3 cm
    Media 1971-00: 24.5 cm
    Media 1981-10: 24.5 cm
    Media nivometrica Moncalieri :

    Media storica -> 1863-64 / 2011-12 (148 anni): 38.7 cm
    Media 1961-2010: 25.4 cm
    Media 1961-90: 28.5 cm
    Media 1971-00: 25.2 cm
    Media 1981-10: 23.8 cm

    Fonte dati:
    http://www.datimeteoasti.it/serie-medie-nivometriche-piemonte/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •