se pareto 525m sta a 953mm stimo per il bric puschera a 850m circa 900mm ... anche se la nevosità penso sia maggiore a Serole perché il cuscino tiene meglio che a Ponzone tipo 31 ott 12 30cm ventati li e a ponzone solo fiocchi marci. anche dic 08 un metro e mezzo al bricco con roccaverano e serole isolati ... mentre a ponzone fiera del gelicidio![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Tenendo conto che abbiamo 953,6mm a Pareto, 1006,1mm a Bric Berton, 745,8mm ad Acqui Terme e 778,5mm a Mango e che la piovosità decresce procedendo verso N,personalmente stimo un range di 800-900mm...io credo non superi gli 850mm nel periodo in questione. Poi,chiaramente,parliamo di differenze di 50mm all'anno,una sciocchezza praticamente![]()
Lou soulei nais per tuchi
prunetto quanto è ? comunque mango veramente centra poco o niente conta che è più vicino ad asti che a seroleosservando da anni il microclima della zona posso dire che è più vicino a pareto che a feisoglio
comunque i dati di serole ultimamente quelli del pluvio sembrano buoni. anche se spesso è spazzata dal vento. il 31 ottobre non si stava in piedi :D
località rilate 135m
c'è ostro
walter per il fondovalle della valle corsaglia non abbiamo nulla vero ? peccato fra i 600-1100m potenzialmente è la zona più nevosa del cuneese anche se la valle colla se la dovrebbe giocare perfettamente , pochissimo dietro la pesio![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Tre piccoli aggiornamenti
PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Lago di Larecchio (1860m.): 1998,4mm
Formazza (1226m.): 1439,2mm
Alpe Devero (1634m.): 1437,9mm
Alpe Cheggio (1460m.): 1498,8mm
Macugnaga-Pecetto (1360m.): 1514,6mm
Crodo (560m.): 1277,7mm
Domodossola (252m.): 1382,9mm
Druogno (831m.): 1552,6mm
Cursolo-Monte Pratini (940m.): 2156,8mm
Cannobio (201m.): 1873,0mm
Cicogna (698m.): 2357,1mm
Stresa-Someraro (425m.): 1967,4mm
PROVINCIA DI NOVARA
Borgomanero (300m.): 1364,3mm
Cameri (173m.): 1074,8mm
PROVINCIA DI BIELLA
Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
Oropa (1186m.): 1746,6mm
Pettinengo (725m.): 1429,2mm
Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm
PROVINCIA DI TORINO
Front (270m.): 1022,1mm
Verolengo (163m.): 823,6mm
Moncalieri-Bauducchi (226m.): 740,2mm
Santena (238m.): 739,5mm
Poirino (237m.): 705,7mm
Carmagnola (232m.): 750,3mm
Traversella-Succinto (1165m.): 1696,8mm
Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1283,1mm
Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
Locana-Bertodasco (1120m.): 1185,9mm
Corio-Case Rui (1150m.): 1710,8mm
Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
Lanzo Torinese (580m.): 1288,2mm
Avigliana (340m.): 835,2mm
Borgone Susa (400m.): 776,9mm
Susa (520m.): 712,4mm
Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
Bar Cenisio (1525m.): 925,6mm
Salbertrand-Gravere (1010m.): 741,0mm
Bardonecchia (1353m.): 701,6mm
Coazze-Ruata (1130m.): 1364,9mm
Massello (1388m.): 1147,2mm
Praly-Villa (1385m.): 1080,9mm
Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
Angrogna-Colle Vaccera (1435m.): 1311,7mm
Cumiana (377m.): 886,0mm
Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm
PROVINCIA DI CUNEO
Villanova Solaro (267m.): 734,3mm
Brossasco (580m.): 899,4mm
Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
Boves (575m.): 1082,7mm
Mondovì (422m.): 855,4mm
Fossano (403m.): 663,1mm
Belvedere Langhe (550m.): 847,5mm
Mango (425m.): 778,5mm
Bra (285m.): 625,2mm
Baldissero d'Alba (265m.): 695,1mm
Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
Canosio (1220m.): 871,2mm
Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
Argentera (1680m.): 968,4mm
Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
Briga Alta-Upega (1310m.): 1258,0mm
Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1322,0mm
Perlo (700m.): 878,7mm
Priero (610m.): 976,4mm
Saliceto (385m.): 847,4mm
PROVINCIA DI ASTI
Tonengo (480m.): 780,3mm
Montechiaro d'Asti (200m.): 685,2mm
Castell'Alfero (140m.): 664,4mm
Asti (117m.): 705,5mm
San Damiano d'Asti (154m.): 726,8mm
Nizza Monferrato (138m.): 724,6mm
PROVINCIA DI VERCELLI
Vercelli (130m.): 832,7mm
Albano Vercellese (155m.): 916,1mm
Varallo (470m.): 1713,4mm
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme (215m.): 745,8mm
Ovada (230m.): 926,8mm
Arquata Scrivia (325m.): 1055,7mm
Basaluzzo (149m.): 762,6mm
Castellar Ponzano (146m.): 693,9mm
Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
Pareto-Bissi (525m.): 953,6mm
Ponzone-Bric Berton (773m.): 1006,1mm
Capanne Marcarolo (780m.): 1604,6mm
Fraconalto (725m.): 1717,5mm
Caldirola (1190m.): 1052,4mm
Lou soulei nais per tuchi
In questi giorni mi son dedicato alle serie nivometriche centenarie di pianura del Piemonte. Tra i dati disponibili sulle varie pubblicazioni SMI e con l'aiuto del buon Marco Pifferetti che mi ha passato i dati che mi mancavano, ecco un po' di medie.
Cuneo - 550 m
Media 1877-78 / 2011-12 (135 anni): 121.5 cm
Media 1961-2010: 114.9 cm
Media 1961-90: 123.2 cm
Media 1971-00: 108.3 cm
Media 1981-10: 95.6 cm
Con tali medie penso che l'area urbana di Torino sia, quantomeno nell'ultimo cinquantennio, la zona meno nevosa dell'intero Piemonte.
Torino - 250 m
Media 1787-88 / 2011-12 (223 anni): 46.9 cm
Media 1961-2010: 24.4 cm
Media 1961-90: 27.3 cm
Media 1971-00: 24.5 cm
Media 1981-10: 24.5 cm
Moncalieri (TO) - 248 m
Media 1864-65 / 2011-12 (148 anni): 38.7 cm
Media 1961-2010: 25.4 cm
Media 1961-90: 28.5 cm
Media 1971-00: 25.2 cm
Media 1981-10: 23.8 cm
Vercelli - 150 m
Media 1873-74 / 2011-12 (112 anni): 35.7 cm
Media 1961-2010: 29.4 cm
Media 1961-90: 35.0 cm
Media 1971-00: 26.0 cm
Media 1981-10: 27.1 cm
Casale Monferrato (AL) - 110 m
Media 1926-27 / 2011-12 (79 anni): 34.0 cm
Media 1961-2010: 33.5 cm
Media 1961-90: 37.2 cm
Media 1971-00: 30.6 cm
Media 1981-10: 28.6 cm
Bra l'ho lasciata per ultima perchè analizzandola ho potuto appurare che nell'ultimo ventennio presenta una sottostima notevole che quasi sicuramente è estesa almeno anche agli anni '80. Infatti se compariamo appunto l'ultimo ventennio 1991-10 di Bra con i dati del buon Patri (rilevati come h max) della vicina Cavallermaggiore 285 m (13 km di distanza), la differenza è notevole: 29.9 cm è la media di Bra e 43.3 cm quella di Cavallermaggiore.
Perciò reputo i dati di Bra inaffidabili per questo periodo; posto comunque le medie dei 3 trentenni e del cinquantennio '61-10 che di conseguenza, chi più chi meno, sono tutte sottostimate, ne risente di meno invece la media storica che parte da metà '800.
Bra (CN) - 290 m
Media 1862-63 / 2009-10 (148 anni): 55.1 cm
Media 1961-2010: 36.9 cm *
Media 1961-90: 41.6 cm *
Media 1971-00: 41.0 cm *
Media 1981-10: 31.1 cm *
(* = sottostima)
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Per Torino mi pare che la media 71/00 sia circa 28cmdevo riguardare bene il libro della SMI.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri