Pagina 132 di 139 PrimaPrima ... 3282122130131132133134 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 1389
  1. #1311
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Mo basta però, viene giù finissima ma abbastanza fitta, ora è tempo che si schiarisca così scendo a fare le foto e si cementifica il tutto
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  2. #1312
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Il minimo al suolo senz'altro si verrà a creare, ma secondo me il grosso lo fa sul basso Cuneese pedemontano.
    Con la carta che hai postato tu siamo già sotto correnti discendenti..
    Mah, non credo sai pare un SSE in quota e un SE al suolo...a me pare discreta, solo andrebbe meglio passasse più a W...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #1313
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Torino precollina
    Età
    44
    Messaggi
    980
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    Eri molto piccolo, ma negli anni '80 riuscimmo a meravigliarci di cotanta bellezza in 3 occasioni.
    E poi me la ricordo così il 1° marzo del 1991, con 130 cm al Colle, ma con accumuli notevolissimi già a metà collina...
    130 cm?? In quanti eventi? Avevo 11 anni in effetti non ho ricordi di quel periodo ed ero troppo piccolo per scorrazzare per la collina come faccio ora! Mi devo assolutamente informare su quel periodo!
    Seguo sempre con passione questi eventi nevosi ma purtroppo mi difetta la memoria delle date degli eventi.
    Credo che dai 450-500 m in giù sia uno degli eventi più importanti degli ultimi 20 anni. Sopra i 500 considerevole ma ci possono essere state nevicate più importanti... Ma 130 cm al Colle? Straordinario! Essendo stato marzo immagino sarà stata una nevicata altimetrica dove in città si sarà visto poco o niente!
    Sarebbe bello trovare foto degli eventi nevosi torinesi più importanti!

    Ciao!!

  4. #1314
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    E la miseria...


  5. #1315
    Brezza tesa L'avatar di argouno
    Data Registrazione
    24/08/07
    Località
    Corio Canavese 625 + 9 m
    Messaggi
    623
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Corio Canavese , paese , altezza 625 + 9 m.s.l.m.

    Stazione : Davis Vantage Pro 2 www.meteocorio.eu

  6. #1316
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    57
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Yama Visualizza Messaggio
    130 cm?? In quanti eventi? Avevo 11 anni in effetti non ho ricordi di quel periodo ed ero troppo piccolo per scorrazzare per la collina come faccio ora! Mi devo assolutamente informare su quel periodo!
    Seguo sempre con passione questi eventi nevosi ma purtroppo mi difetta la memoria delle date degli eventi.
    Credo che dai 450-500 m in giù sia uno degli eventi più importanti degli ultimi 20 anni. Sopra i 500 considerevole ma ci possono essere state nevicate più importanti... Ma 130 cm al Colle? Straordinario! Essendo stato marzo immagino sarà stata una nevicata altimetrica dove in città si sarà visto poco o niente!
    Sarebbe bello trovare foto degli eventi nevosi torinesi più importanti!

    Ciao!!
    In città la distribuzione della nevicata è stata caratteristica: pochi cm umidi ad Ovest (Santa Rita), circa 15 cm in Piazza Vittorio e lungo il Po, 25 cm al Monte dei Cappuccini e poi l'impennata altimetrica che giustamente tu ipotizzavi, realizzata in un evento durato 3 giorni, tra la fine di febbraio e, appunto, l'inizio di Marzo.
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  7. #1317
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Mah, non credo sai pare un SSE in quota e un SE al suolo...a me pare discreta, solo andrebbe meglio passasse più a W...
    Non devi "seguire" le isobare parallelamente...i venti tendono a convergere verso il centro della depressione, diciamo ortogonali alle isobare stesse.

  8. #1318
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Boh ragazzi me ne vado a dormire che sono stanco morto!
    Sono stati due giorni intensissimi.

    A mio avviso è stato il nowcasting più bello degli ultimi 3 anni, vedendo anche il numero di visite che ha avuto questo 3D, anche solo in confronto ai basso piemontesi ().

    Chiudo l'evento con 32cm e 22/23cm nei prati ben solidi, ma tutt'ora nevica ancora seppur debolmente e con T a 0.0°C.
    Fuori c'è un'atmosfera unica, vediamo domattina che gelata ci sarà!

    A domani, amici

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #1319
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Continua a nevicare insomma oltre tutte le aspettative\as\

  10. #1320
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: (S)Nowcasting Torino e provincia 28-29 Gennaio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    In città la distribuzione della nevicata è stata caratteristica: pochi cm umidi ad Ovest (Santa Rita), circa 15 cm in Piazza Vittorio e lungo il Po, 25 cm al Monte dei Cappuccini e poi l'impennata altimetrica che giustamente tu ipotizzavi, realizzata in un evento durato 3 giorni, tra la fine di febbraio e, appunto, l'inizio di Marzo.
    Renato...sicuro che non si trattasse del 1993 invece del 1991??
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •