si, Alex, manca la continuita di picchi intensi...
comunque ti dicevo prima che la pedemontana a volte la sfanga perchè un minimo di sbarramento ogni tanto riesce a farlo nella fascia che va da te ad AndreMeteo, per intenderci.
Però, per dire...Venaria 10 cm Verolengo (più bassa) 25 cm
Oppure s.ambrogio 4 cm Cambiano 25 cm
Il discorso Ovest-Est si ripropone molto spesso, anche a prescindere da considerazioni legate all'isola di calore per quanto riguarda la zona del centro città.
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Ehehe, in un evento simile ho rispolverato il centimetro, la stazione meteo, la macchina fotografica e messo la meteo davanti a tutto!! Veramente una nevicata stupenda come non se ne vedevano da anni!
Appena torno giù a Torino metterò anche qualche foto fatta lì ,sperando che ne abbia fatta parecchia anche giù!!
Ciao!
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Sono incazzato, Verolengo 10 km a SudEst di me va per i 30 cm...da me 15-17 e pioviggine.
Grrrrr...
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Si si infatti, ed è per questo che rimango nella mia idea che la nivometria torinese non è per niente omogenea in funzione della quota. Per dire: qui da me ce la siamo scampata, soprattutto nella pedemontana da Vauda C.se in giù, mentre per esempio già Salassa ha visto un terzo delle precipitazioni che ci sono state qui. Se non sbaglio, Nimbus, nel loro libro, avevano parlato di un algoritmo per calcolare la media neve da Torino verso W. Hmedia= 0.1 X (quota (m)).
Ci sarebbe comunque da fare studi ben più approfonditi ed avere medie storiche di più zone per capire bene l'andamento.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Credo stia per cambiare registro se osservo l'ultimo aggiornamento della moviola Radar Arpa: però, adesso nutro qualche dubbio sulla tenuta termica, ma possiamo comunque ancora giocarci la carta di fine episodio. Mi sembra che le prossime ore possano invertire un poco le sorti dell'episodio, ma molte variabili sono in gioco
Ecco il radar: ingolfamento di pacchetti precipitativi significativo in prospettiva.
![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Segnalibri