Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Gennaio 48.6
Febbraio 54.1
Marzo 96.5
Aprile 138.5
Maggio 180.5
Giugno 132.6
Luglio 89.4
Agosto 98.5
Settembre 114.8
Ottobre 134.7
Novembre 102.6
Dicembre 60.9
il grosso è concentrato in aprile/maggio/giugno e poi settembre/ottobre/novembre
non che luglio ed agosto siano secchi, però da sempre qui il mese più piovoso dell'anno è proprio maggio![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
no caselle è troppo lontano e completamente diverso climaticamente parlando, da qui.
uso una media interpolata tra la serie relativa a Villanova Canavese per il periodo 1913-90 e le medie della vicina Cafasse per il periodo 1951-86, tratte dalla Collana studi climatologici del Piemonte e quella registrata qui per il periodo 2000-2010.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Medie di Rasura (SO)
Gennaio: 49,0mm
Febbraio: 68,8mm
Marzo: 76,6mm
Aprile: 122,6mm
Maggio: 135,0mm
Giugno: 193,1mm
Luglio: 142,9mm
Agosto: 166,4mm
Settembre: 148,6mm
Ottobre: 135,8mm
Novembre: 165,5mm
Dicembre: 63,5mm
Media annua: 1467,8mm
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Media Valle Brembana - San Giovanni Bianco media circa 1650 mm.
2008 mm. 2218
2009 mm. 1852
2010 mm. 2335
2011 mm. 1565
2012 parziale mm. 440
non vorrei sparare una cavolata, ma in Alta Valtellina credo che la pioggia estiva sia causata, soprattutto, da temporali pomeridiani che scaricano scrosci d'acqua in poco tempo e poi si dissolvono così come sono arrivati (oppure si spostano velocemente da una valle all'altra a seconda delle correnti)
ad esempio, a metà di luglio 2011 (credo fosse il 13) con un po' di pioggia debole nel pomeriggio e due temporali serali, durati circa mezz'ora l'uno, ho accumulato 30mm; la mattina dopo sulla provinciale 29 era presente molta sabbia e ghiaia, segno che la pioggia dei ts era stata abbastanza violenta (del resto quella sera ero in giro e la strada stessa era allagata mentre un torrente laterale del Frodolfo, il Zebrù, era praticamente una massa di fango, probabilmente entrambi i ts si erano incanalati nella valle e avevano fatto danni)
cioè, è difficile che perturbazioni organizzate portino tutti quegli accumuli, è più facile che si sviluppino temporali di calore che colpiscono qua e là
poi vabbè, capita l'evento di metà settembre 2011 che porta una mezza alluvione (e lì ringrazio sempre che si sia messo a nevicare fino quasi a Bormio a fine evento, con quota neve in costante calo, perchè con 130-160mm in due giorni non so che fine avrebbero fatto le frane della zona)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
mi correggo, la media giusta è questa
Gennaio 41.7
Febbraio 52.4
Marzo 73.9
Aprile 122.6
Maggio 158.4
Giugno 119.2
Luglio 70.4
Agosto 103.0
Settembre 116.4
Ottobre 106.4
Novembre 96.6
Dicembre 64.9
ma la sostanza non cambia![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri