intanto stamani proseguono differenze di vedute abbastanza nette tra i 2 principali gm.gfs farebbe proseguire il mese tra continue occasioni instabili.per ecmwf in seconda decade potrebbe scoppiare l'estate.
cosa che temo fortemente data l'ormai consolidata superiorità del modello europeo nel mid-long,anche se a mio parere non sarà una cosa che si protrarrà molto a lungo,vediamoci i prossimi run per capire se aggiusterà il tiro e avrà ragione l'americano oppure anche questa volta reading ci ha visto giusto prima di tutti gli altri.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Un weekend di certo non "stabile" quello in arrivo, probabilmente:
pcp24hz_web_4.png pcp24hz_web_5.png
Tornando brevissimamente alle discussioni che ho letto di ieri, confermo che qui in Valtellina (ma credo che il ragionamento valga anche per il comparto dolomitico e Alpi orientali) i trimestri piu' piovosi sono proprio quello estivo e autunnale, con a "riporto" anche il mese di Maggio.
Sempre qui, nella media-bassa valle rimane fiorse l'autunno il piu' piovoso, mentre spostandosi gia' verso il tiranese e in special modo l'alta valle e' invece il trimestre estivo ad essere il piu' generoso in mm.
![]()
Questo il grafico della pluviometria media mensile di Sondrio, periodo 1971-00:
Grafico Pluviometria Media mensile 1971-00.jpg
![]()
Masticazzi ...
Dio ce ne scampi.
Certo che se con l'attuale disposizione di SSTA in atlantico esce 'na roba del genere io mi ritiro ...
Recm2401.gif Recm2402.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
vabbè, io non mi preoccuperei troppo...giorni fa si parlava di rimontona africana e fase quasi estiva, poi ridimensionata con il passare dei giorni fino a essere quasi inavvertita qui al NW...non dico che farà altrettanto (può cmq farlo), ma non mi spaventerei troppo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
siamo ancora nel long range quindi tutto può cambiare come tutto può rimanere così: certo è che GFS è di altro avviso, fasi instabili in successione senza grossi sbalzi termici...comunque una dislocazione barica simile sarebbe molto difficile da scalfire poi...stay tuned![]()
Infatti messa così durerebbe come Hannibal.
Il tempo che la depressione in Atlantico ruota, l'hp africano aggancia quello sul Nord Atlantico e vedi che blocco si forma. Dopodichè scenderebbe facilmente la LP artica-marittima sull'Islanda.
Visto che quel weekend sono in vacanza con la fidanzata faccio volentieri la firma: maltempo soleggiato quel weekend e miglioramento piovoso-fresco quando arrivo a casa![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri