Pagina 1 di 17 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 165
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Pozzo
    Data Registrazione
    19/04/10
    Località
    Lecco, Lombardia, It
    Età
    30
    Messaggi
    3,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buondì!
    Oggi il cielo è sereno e limpido.
    La temperatura è di 9.6°C (min 9.1°C) con UR all'80%.
    Alla fine ieri sono stati accumulati 23.1 mm.
    A dopo!
    Luca Pozzoni - Lecco Meteo
    Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buon giorno a tutti

    MeteoSopracornola.it Meteolive: 07.24 - 07/05/12

    Sereno e freschino, ho registrato alle ore: 5:58 la minima più bassa degli ultimi 13 gg.

    Temp. 7.8°C (min. 7.1°C max. 8.9°C)

    U.R. 92 % - Dewpoint 6.7°C
    Vento 0.0 Km/h - Raffica max 6.4 Km/h ore 12:10am
    Pioggia del giorno 0.2 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 42.4 mm
    Pioggia del mese 72.8 mm - dell'anno 429.0 mm
    P.A. 1013.7 mb in lenta risalita


    erna1_800.jpg




    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Sereno e +12° circa, discreta Tmin scesa a +5.6°

    Ieri alla fine qui 12.7 mm., inizio mese che si porta dunque a 50.9 mm. (annuale a 296.1 mm.): non male !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sereno e +12° circa, discreta Tmin scesa a +5.6°

    Ieri alla fine qui 12.7 mm., inizio mese che si porta dunque a 50.9 mm. (annuale a 296.1 mm.): non male !

    Grande avatar, zio!!!







    Ma veniamo in argomento.
    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    E lo dici a me..... Va che sei un bel tipo eh.....


    Sereno con splendido tramonto infuocato sulle cime tra il Pioda, Disgrazia e Corni Bruciati incrostate di neve come non mai!.
    T. 6.8°C/93%.

    da Diego.


    Ho citato te tanto per citare qualcuno coinvolto nella discussione...!

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Infatti lo detto ieri che lo' confrontato con il manuale
    Ciao.luigi
    E cosa indicavano il digitale e il manuale...?

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Luigi il problema non è oggi, tu praticamente sempre fai molto di più delle stazioni limitrofe, è quello che salta all'occhio e che ci rende increduli, non tanto per cattiveria nostra ma più per logica di distribuzione pluviometrica sul territorio, fosse la tua stazione su a Tartano la cosa non desterebbe certo stupore.
    Tra l'altro per Campo Tartano essendoci la diga da tanti anni ci sono i dati pluvio medi presi dall'ENEL, una serie storica che ci da un'idea della piovosità del posto quindi risulta ancora più strano sia cambiata così tanto solo ultimamente.
    Per quel che concerne S. Giorgio è vero non possiamo dire se i dati siano corretti, la cosa che salta però subito all'occhio è che tali dati siano molto ben allineati con le altre stazioni vicine. La stazione poi dovrebbe essere quasi nuova visto che i dati sono disponibili da pochi mesi, probabilmente è stata messa li proprio perchè la zona è soggetta a elevato rischio idrogeologico proprio come la descrivi tu.
    Per quel che concerne Lanzada chiederò lumi perchè anche su questa stazione noto troppo spesso valori molto eclatanti che le stazioni vicine dell'Arpa non confermano, dati obbiettivamente poco realistici stante la sua media pluvio non certo particolarmente importante!
    In effetti anche a me, da alcuni giorni, stanno sorgendo dei dubbi su Lanzada...
    Anche se durante l'ultimo episodio, forse, ci può stare...considerando il SO e l'aumento delle precipitazioni con la quota (nel caso specifico, ha più senso confrontare Ardenno e Lanzada che Montagna e Lanzada, perché Ardenno e Lanzada si trovano lungo la direzione SO-NE: quella del vento in quota che trasportava le precipitazioni, appunto). D'altra parte Lanzada rimane comunque incassata, e col SO il Disgrazia dovrebbe già esaurire una buona dose di pioggia in risalita dalle Orobie, attenuando di fatto gli effetti su Lanzada, che però, a sua volta, beneficerebbe dello stau indotto dal più alto gruppo del Bernina... Sarebbe curioso mettere una stazione in val Terzana, o da quelle parti, anziché fare un controllo diretto con un manuale a Lanzada per sciogliere ogni dubbio...

    Tornando al caso di Luigi, non so quanto abbia senso, comunque, il confronto con località, anche vicine, ma comunque ubicate sul fondovalle...! Secondo me la soluzione più semplice è ricontrollare con un manuale...!
    Luigi, fai così: se hai dei dubbi sul tuo pluvio siliconato, prenditene uno tipo il mio o quello dello zio. Garantiscono un'accurata precisione, sono tra i più affidabili in circolazione. Non costano molto: in rete li trovi a soli 7 eurI. O altrimenti potrei vedere se riesco a procurartene io stesso uno gratis, ma non ti garantisco che la cooperativa ne dispone ancora...
    E se, dinnanzi all'ennesimo controllo, la pluviometria di Campo Tartano-Luigi risulterà ancora così elevata, bisognerà prendere atto di trovarsi di fronte a una realtà microclimatica davvero straordinaria (alias: microzona particolarmente piovosa).



    Tornando al tempo, stamani è tutto sereno.
    Temperatura minima di +6,4°.
    Monte Rolla di nuovo bello bianco già a partire dai 1900 m!
    Queste perturbazioni sono un toccasana per i ghiacciai, che si mantengono belli...vispi!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  5. #5
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Luigi, fai così: se hai dei dubbi sul tuo pluvio siliconato, prenditene uno tipo il mio o quello dello zio. Garantiscono un'accurata precisione, sono tra i più affidabili in circolazione. Non costano molto: in rete li trovi a soli 7 eurI. O altrimenti potrei vedere se riesco a procurartene io stesso uno gratis, ma non ti garantisco che la cooperativa ne dispone ancora...
    E se, dinnanzi all'ennesimo controllo, la pluviometria di Campo Tartano-Luigi risulterà ancora così elevata, bisognerà prendere atto di trovarsi di fronte a una realtà microclimatica davvero straordinaria (alias: microzona particolarmente piovosa).



    E non ci sarebbe nulla di strano anzi, sarebbe anche interessante come cosa, ma allora le medie esistenti della diga ENEL di Campo Tartano son da cestinare!?
    Se allora i dati dell'Enel sono sbagliati, dobbiamo ritenere lo siano tutti i dati delle dighe Valtellinesi poichè venivano presi tutti nello stesso modo... è quello che lascia perplessi.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    E non ci sarebbe nulla di strano anzi, sarebbe anche interessante come cosa, ma allora le medie esistenti della diga ENEL di Campo Tartano son da cestinare!?
    Se allora i dati dell'Enel sono sbagliati, dobbiamo ritenere lo siano tutti i dati delle dighe Valtellinesi poichè venivano presi tutti nello stesso modo... è quello che lascia perplessi.
    Ma i dati di precipitazione raccolti presso le varie dighe siamo sicuri che includano anche la quantità di pioggia equivalente in caso di neve?
    Perché in qualche caso la sottostima annua dipende proprio dal fatto che in inverno non risultano precipitazioni...liquide, ecco!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  8. #8
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ma i dati di precipitazione raccolti presso le varie dighe siamo sicuri che includano anche la quantità di pioggia equivalente in caso di neve?
    Perché in qualche caso la sottostima annua dipende proprio dal fatto che in inverno non risultano precipitazioni...liquide, ecco!

    Questo lo ignoro, ma perchè in qualche caso? Se venivano rilevati tutti nello stesso modo il gap sarebbe in tutte e non solo in alcune.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Eh ma che 2 OO, quando do il ramato alle piante? Quando saran morte di malattie funginee? Miiii adesso sta veramente rompendo tutta quest'inutile acqua eh... cacchio almeno 3-4 giorni di pausa dai!
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Questo lo ignoro, ma perchè in qualche caso? Se venivano rilevati tutti nello stesso modo il gap sarebbe in tutte e non solo in alcune.
    Chi lo dice che tutti rilevavano nello stesso modo? Forse non tutti facevano fondere la neve...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •