Pagina 403 di 572 PrimaPrima ... 303353393401402403404405413453503 ... UltimaUltima
Risultati da 4,021 a 4,030 di 5714
  1. #4021
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Parlavo di altezza massima al suolo Matte.
    Beh, ricordo che nel pomeriggio del 2 Febbraio, nella centralissima zona del Politecnico, lo spessore del manto nevoso si aggirava mediamente intorno ai 35 cm. Valori superiori nei parchi cittadini, dove meglio si era conservata la neve, ben più umida e pesante, del giorno 30 Gennaio.


  2. #4022
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    DSCF2411.jpgDSCF2415.jpgDSCF2434.jpg

    Se poi mi dite che la collina torinese ha una media di 300 cm annui allora alzo le mani..

    PS
    evito di postare altro perchè sarei troppo OT..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #4023
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059002841



    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059003139

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059003203

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059003333

    Punto al mezzo metro al suolo \sk\
    Ora sono a 38-40 cm dopo l'assestamento di questa notte; accumulo definitivo 44 cm! Miglior nevicata da almeno 22 anni!


    30/01/2012, 11:51
    Eltara
    Immagine

    Staff MeteoNetwork PiemonteImmagine
    Data Registrazione12/04/06LocalitàCarignano (TO) 240 mEtà28Messaggi6,273Immagine
    Immagine


    Immagine
    Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........



    Immagine
    Originariamente Scritto da Unlimited Immagine

    Non me lo sarei mai aspettato un accumulo del genere!
    Preciso che i 44 cm di accumulo NON sono stati registrati su tavoletta ripulita ogni 6 ore, ma come accumulo totale del manto al suolo. E questo fa assumere ancora maggior rilievo al grande evento a cui abbiamo assistito!




    Già... neanche io me lo aspettavo questo accumulo, anche perchè tornavo dal monregalese dove fino al momento di ripartire ne aveva fatta meno. Vedere l'accumulo crescere lungo l'autostrada non è cosa frequente. Come neve scesa, dato comunque che le T hanno avuto dei brevi picchi sopra lo zero (ieri arpa carmagnola vede un +2 circa poco prima di mezzogiorno) e calcolando il normale assestamento, direi che sui 50/55cm ci dovremmo essere. Cosa ne pensi?




    Immagine

    BurrascaImmagine
    Data Registrazione22/09/03Localitàtorino estEtà41Messaggi7,181Immagine


    Immagine
    Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........


    Massimo accumulo registrato tra parco Colletta e Mesino quasi 33cm
    Attualmente 1,1 giornata spettacolare, poche volte ho visto tenere il manto cosi' dopo un accumulo del genere, a quest'ora nel 2009 era già super paciocco complice la pioggia





    /01/2012, 11:40

    Unlimited
    Immagine

    UraganoImmagine
    Data Registrazione07/09/05LocalitàCambiano (TO) 249 mEtà24Messaggi16,468

    Immagine
    Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........



    Immagine
    Originariamente Scritto da Eltara Immagine

    Hai visto che spettacolo ale!!!



    Non me lo sarei mai aspettato un accumulo del genere!
    Preciso che i 44 cm di accumulo NON sono stati registrati su tavoletta ripulita ogni 6 ore, ma come accumulo totale del manto al suolo. E questo fa assumere ancora maggior rilievo al grande evento a cui abbiamo assistito!

    Immagine

    BurrascaImmagine
    Data Registrazione22/09/03Localitàtorino estEtà41Messaggi7,181Immagine


    Immagine
    Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........


    Massimo accumulo registrato tra parco Colletta e Mesino quasi 33cm
    Attualmente 1,1 giornata spettacolare, poche volte ho visto tenere il manto cosi' dopo un accumulo del genere, a quest'ora nel 2009 era già super paciocco complice la pioggia





    /01/2012, 12:17

    rik14
    Immagine

    Vento forteImmagine
    Data Registrazione18/02/06LocalitàChieri(TO)Età23Messaggi4,809Immagine
    Immagine


    Immagine
    Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........


    +1,5°C e ur 73%... Fusione molto veloce... penso che da ieri sera al cessare dei fenomeni ad adesso si siano persi almeno 10 cm tra fusione ed assestamento. Ora come accumulo residuo siamo poco sopra i 30 cm.



    • Immagine

      BurrascaImmagine
      Data Registrazione22/09/03Localitàtorino estEtà41Messaggi7,181Immagine


      Immagine
      Re: Nowcasting Torino e provincia 30-01-2012 a...........


      Massimo accumulo registrato tra parco Colletta e Mesino quasi 33cm
      Attualmente 1,1 giornata spettacolare, poche volte ho visto tenere il manto cosi' dopo un accumulo del genere, a quest'ora nel 2009 era già super paciocco complice la pioggia











    L'evento fu ancor più importante nel Torinese meridionale, tipo da Eltara o anche est (Castagneto Po, ma siamo oltre 500mt slm)...

    GENNAIO-FEBBRAIO 2012: QUANTA NEVE A TORINO?
    METTIAMO UN PO' D'ORDINE...
    03.02.2012
    Daniele Cat Berro, Claudio Castellano, Valentina Acordon, Giorgia Allais
    Società Meteorologica Italiana

    Gli episodi nevosi del 28 gennaio – 2 febbraio 2012 hanno depositato a Torino-centro le seguenti quantità di neve fresca giornaliera (Hn), misurate in zona di Piazza Vittorio Veneto, coerente con i siti di misura del passato:
    DATA
    28.01.2012
    29.01.2012
    30.01.2012
    31.01.2012
    01.02.2012
    02.02.2012
    Hn (cm)
    1
    14
    0
    4
    5
    12
    Il totale del periodo, pari a 36 cm, è inusuale se rapportato agli ultimi vent'anni scarsamente nevosi, ma relativamente comune in una più ampia prospettiva storica (un caso ogni 5 anni circa nella lunga serie nivometrica di Torino, iniziata nel 1784). Solamente al di là del Po, in pre-collina ma ancora in territorio comunale, si sono totalizzati 46 cm di neve fresca.


    Una veduta panoramica su Torino dal Monte dei Cappuccini
    il 02.02.2012 (f. C. Castellano).
    In centro città l'altezza totale della neve al suolo (Hs) ha raggiunto un massimo di circa 30 cm nelle ore centrali del 2 febbraio (la stazione meteorologica ARPA Piemonte dei Giardini Reali ha rilevato un'altezza massima al suolo di 36 cm, in posizione su prato parzialmente ombreggiato, certamente più favorevole alla deposizione e all'accumulo della neve).
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  4. #4024
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    L'evento fu ancor più importante nel Torinese meridionale, tipo da Eltara o anche est (Castagneto Po, ma siamo oltre 500mt slm)...

    GENNAIO-FEBBRAIO 2012: QUANTA NEVE A TORINO?
    METTIAMO UN PO' D'ORDINE...
    03.02.2012
    Daniele Cat Berro, Claudio Castellano, Valentina Acordon, Giorgia Allais
    Società Meteorologica Italiana

    Gli episodi nevosi del 28 gennaio – 2 febbraio 2012 hanno depositato a Torino-centro le seguenti quantità di neve fresca giornaliera (Hn), misurate in zona di Piazza Vittorio Veneto, coerente con i siti di misura del passato:
    DATA
    28.01.2012
    29.01.2012
    30.01.2012
    31.01.2012
    01.02.2012
    02.02.2012
    Hn (cm)
    1
    14
    0
    4
    5
    12
    Il totale del periodo, pari a 36 cm, è inusuale se rapportato agli ultimi vent'anni scarsamente nevosi, ma relativamente comune in una più ampia prospettiva storica (un caso ogni 5 anni circa nella lunga serie nivometrica di Torino, iniziata nel 1784). Solamente al di là del Po, in pre-collina ma ancora in territorio comunale, si sono totalizzati 46 cm di neve fresca.
    Immagine


    Una veduta panoramica su Torino dal Monte dei Cappuccini
    il 02.02.2012 (f. C. Castellano).
    In centro città l'altezza totale della neve al suolo (Hs) ha raggiunto un massimo di circa 30 cm nelle ore centrali del 2 febbraio (la stazione meteorologica ARPA Piemonte dei Giardini Reali ha rilevato un'altezza massima al suolo di 36 cm, in posizione su prato parzialmente ombreggiato, certamente più favorevole alla deposizione e all'accumulo della neve).
    Beh, dai...per esserci l'isola di calore che c'è, 30 cm al suolo in centro città sono un'ottima nevicata
    Qua fece 4.5 cm tra il 28 e il 29 e altri 11 tra il 31-1 e il 2-2
    Massima altezza di 14-15 cm al suolo

  5. #4025
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini



    grande il Doc, ha passato 2h in silenzio,ha cercato le prove, e le ha trovate! sto morendo dal ridere

    ok, è stata una nevicata storica per Torino.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #4026
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    DSCF2411.jpgDSCF2415.jpgDSCF2434.jpg

    Se poi mi dite che la collina torinese ha una media di 300 cm annui allora alzo le mani..

    PS
    evito di postare altro perchè sarei troppo OT..

    Doc hai detto bene collina!
    Se vuoi vedere Torino città con la neve (così vedi quanta ne ha fatta nella realtà) dai un'occhiata al mio reportage

    Torino con la neve è ancora più magica...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  7. #4027
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    A dire il vero mi sono bastati 5 minuti..le 2 ore le ho trascorse lavorando..
    In ogni caso torniamo in tema..
    GFS12 affonda di più!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #4028
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini



    Dai ragazzi basta così valà! Vogliamoci bene, e più neve per tutti! Buon 12Z

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #4029
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio


    grande il Doc, ha passato 2h in silenzio,ha cercato le prove, e le ha trovate! sto morendo dal ridere

    ok, è stata una nevicata storica per Torino.

    Ma sai leggere? E' stato un grandissimo evento come ho detto prima ma...

    Il totale del periodo, pari a 36 cm, è inusuale se rapportato agli ultimi vent'anni scarsamente nevosi, ma relativamente comune in una più ampia prospettiva storica (un caso ogni 5 anni circa nella lunga serie nivometrica di Torino, iniziata nel 1784). Solamente al di là del Po, in pre-collina ma ancora in territorio comunale, si sono totalizzati 46 cm di neve fresca.
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  10. #4030
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    una domanda: Torino quanto ha di media annua? 30cm o meno? perchè se si aggira attorno ai 30cm e fa una nevicata da 30cm direi che si possa definire storica. quando una nevicata da sola accumula il totale della media annua...per me è storica. da quanti anni mancava una nevicata simile?
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •