Dato che bisogna tenere conto alle persone che ci leggono dall'esterno direi di lasciare le cose come stanno, altrimenti in fase di nowcasting rimane obiettivamente un casino...
Poi le fasi stabili possono essere improvvisamente interrotte da un temporale come in estate e sappiamo bene che possono colpire zone ristrette la segnalazione in una stanza piemontese rimarrebbe decisamente dispersivo.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Non posso che condividere quanto detto.La decisione di separare i nowcasting venne presa dalla maggioranza degli utenti alcuni anni fa, sia per il diverso grado di partecipazione, sia per rendere il forum un vero e proprio strumento di pubblica utilità. Molti esterni infatti lamentavano l'impossibilità di ritrovare particolari informazioni tra centinaia di pagine e migliaia di commenti e si optò così per una quadripartizione dell'allora nowcasting piemontese-valdostano: Valle d'Aosta, Alto Piemonte, Basso Piemonte, Torinese. Una suddivisione che mi sento ancora oggi di appoggiare, quanto meno a livello logico ed organizzativo.
Si era altresì presa in considerazione l'ipotesi di riunire lo storico nowcasting "AL-AT-CN-TO" durante le fasi di stabilità, ma si presentarono quasi subito alcune problematiche, figlie ovviamente della diversità climatica esistente tra (ad esempio) l'Appennino Alessandrino ed il Canavese: non sempre infatti la stabilità in una zona significava stabilità nell'altra..
Insomma l'attuale suddivisione venne decisa da tutta la comunità torinese e basso-piemontese ponderando diversi aspetti. Dopodiché come sempre la comunità è sovrana..
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Yes we Dig!
Ho una visione diversa di questa cosa, ma anche solo per il fatto che gli eventi meteo nella maggior parte dei casi si spostano da una zona all'altra attraversando la regione, o singole province se ci riferiamo ad eventi puntuali come i temporali, a seconda del tipo di situazione sinottica e di altri fattori che conosciamo tutti. Non credo di essere l'unico che va a a curiosare in altri topic per capire come evolve la situazione e se ci sarà un coinvolgimento della mia zona. E' vero che per questo ci sono sat e radar, ma la descrizione degli eventi in corso da sicuramente informazioni in più, pensate ad esempio ai momenti del passaggio di stato da pioggia a neve e viceversa; quante volte noi torinesi andiamo a curiosare nelle pagine vercellesi/novaresi VCO per vedere quanto tempo di neve ancora ci rimane (cuscino morente) con la pioggia che avanza inesorabilmente da est ?? potrei fare altri esempi che coinvolgono altre zone.
Comunque se pensiate che sia meglio così va bene. Per quanto mi riguarda continuerò a saltare da una pagina all'altra![]()
A livello climatico il torinese ha un microclima totalmente diverso dall'Alto Piemonte(basta guardare la media pluvio per farsi un'idea) la nostra provincia bisogna onorarla nel bene e nel male.
Scherzi a parte i tempi così detti piatti esistono per tutti i nowcasting , il nostro in particolare rimane davvero "morto" ma è dovuto comunque al fatto che già non siamo in moltima non per questo vedo la necessità di unire più nowcasting
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Si ma capisci che se in un nowcasting unico (ad esempio) mettiamo che sia durante una nevicata capita che escono fuori 4 post in un secondo solo dai torinesi es:
Io- A Pinerolo primi splatters +0,5
Andre- A Balme neve a palate imbianca primi 5cm
Io- Primi evidenti fiocchi t in calo
Dave- A Torino la sagra della sfiga pioggia pura \fp\...
e così viaSenza farlo apposta potrebbero essere alcuni messaggi di domani (mi sento un po Mago Oronzo
)
Sai il macello che ne escesenza dimenticare che in questi casi se ne esce il solito che punzecchia
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ottima analisi, il problema secondo me sta nel fatto che in questi casi nessun lam è in grado di lavorare bene proprio perchè la nostra zona è troppo complicata. Affidiamoci al nowcasting old stile fatto di sonde radar e satelliti. Per il futuro speriamo nell'arrivo imperioso del Generale nella seconda metà del mese![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri