Pagina 9 di 29 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 282
  1. #81
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da filneve Visualizza Messaggio
    Riagganciandomi alle parole già espresse precedentemente dagli altri forumisti, io vedrei come ottima soluzione mediata quella di tenere separati i forum per il Nowcasting ad eventi prossimi ed in corso, e di aprire una unica pagina piemontese per i periodi stabili ove si possono condividere globalmente pareri, previsioni scambi di opinioni sulle diverse zone, confronti tra zone post eventi..etc. Di solito in concomitanza degli eventi importanti le varie discussioni sono tutte abbastanza partecipate e nutrite. Nei periodi di calma invece sia ha un fisiologica diminuzione delle frequentazioni. Ditemi cosa pensate
    Dato che bisogna tenere conto alle persone che ci leggono dall'esterno direi di lasciare le cose come stanno, altrimenti in fase di nowcasting rimane obiettivamente un casino...
    Poi le fasi stabili possono essere improvvisamente interrotte da un temporale come in estate e sappiamo bene che possono colpire zone ristrette la segnalazione in una stanza piemontese rimarrebbe decisamente dispersivo.

  2. #82
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Per la questione divisione, l'ho gia' spiegato tante volte e lo rispiego per l'ennesima volta, cercando di essere piu' chiaro possibile.

    Dobbiamo ricordarci che questo non e' soltanto il nostro "campetto da gioco" su cui condividiamo una passione, ci sono anche tante persone che ci leggono senza essere iscritte e magari cercano informazioni utili, che diventano ovviamente molto piu' difficili da trovare quando i post sono molto numerosi.

    Per una serie di ragioni il nowcasting torinese e' molto meno frequentato rispetto ai tempi in cui si decise per l'attuale divisione, viceversa quello basso piemontese e' ancor piu' frequentato di prima.

    Il risultato e' che voi vorreste tornare con gli altri (e anch'io, se ragionassi in maniera "egoistica"), perche' ci piace chiacchierare in compagnia e perche' ormai la maggior parte di noi si conosce al di fuori del forum, ma questa soluzione a mio parere e' sbagliata: il forum, come forse alcuni di voi ricordano nel caso dell'alluvione di Genova, ha anche un'utilita' sociale.

    Concludo con una semplice osservazione: se proprio vogliamo unire questo nowcasting ad un altro, dobbiamo unirlo a quello del nord Piemonte: maggiori affinita' dal punto di vista meteo e stessa "scarsa" frequentazione. Scommetto che i favorevoli sono molti meno, vero?
    Non posso che condividere quanto detto. La decisione di separare i nowcasting venne presa dalla maggioranza degli utenti alcuni anni fa, sia per il diverso grado di partecipazione, sia per rendere il forum un vero e proprio strumento di pubblica utilità. Molti esterni infatti lamentavano l'impossibilità di ritrovare particolari informazioni tra centinaia di pagine e migliaia di commenti e si optò così per una quadripartizione dell'allora nowcasting piemontese-valdostano: Valle d'Aosta, Alto Piemonte, Basso Piemonte, Torinese. Una suddivisione che mi sento ancora oggi di appoggiare, quanto meno a livello logico ed organizzativo. Si era altresì presa in considerazione l'ipotesi di riunire lo storico nowcasting "AL-AT-CN-TO" durante le fasi di stabilità, ma si presentarono quasi subito alcune problematiche, figlie ovviamente della diversità climatica esistente tra (ad esempio) l'Appennino Alessandrino ed il Canavese: non sempre infatti la stabilità in una zona significava stabilità nell'altra.. Insomma l'attuale suddivisione venne decisa da tutta la comunità torinese e basso-piemontese ponderando diversi aspetti. Dopodiché come sempre la comunità è sovrana..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  3. #83
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Scottish Highlands
    Età
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Dato che bisogna tenere conto alle persone che ci leggono dall'esterno direi di lasciare le cose come stanno, altrimenti in fase di nowcasting rimane obiettivamente un casino...
    Poi le fasi stabili possono essere improvvisamente interrotte da un temporale come in estate e sappiamo bene che possono colpire zone ristrette la segnalazione in una stanza piemontese rimarrebbe decisamente dispersivo.
    Io non vedrei male la divisione in due del Piemonte, una stanza Basso piemontese (indicativamente At Al Cn) ed una con tutto il resto riunito, eccetto eventi eccezionali(tipo febbraio 2012 o 14-15 dicembre 2008).

    Saluti.
    Yes we Dig!

  4. #84
    Brezza leggera L'avatar di filneve
    Data Registrazione
    26/01/12
    Località
    Torino-S.Rita
    Età
    49
    Messaggi
    364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Ho una visione diversa di questa cosa, ma anche solo per il fatto che gli eventi meteo nella maggior parte dei casi si spostano da una zona all'altra attraversando la regione, o singole province se ci riferiamo ad eventi puntuali come i temporali, a seconda del tipo di situazione sinottica e di altri fattori che conosciamo tutti. Non credo di essere l'unico che va a a curiosare in altri topic per capire come evolve la situazione e se ci sarà un coinvolgimento della mia zona. E' vero che per questo ci sono sat e radar, ma la descrizione degli eventi in corso da sicuramente informazioni in più, pensate ad esempio ai momenti del passaggio di stato da pioggia a neve e viceversa; quante volte noi torinesi andiamo a curiosare nelle pagine vercellesi/novaresi VCO per vedere quanto tempo di neve ancora ci rimane (cuscino morente) con la pioggia che avanza inesorabilmente da est ?? potrei fare altri esempi che coinvolgono altre zone.
    Comunque se pensiate che sia meglio così va bene. Per quanto mi riguarda continuerò a saltare da una pagina all'altra

  5. #85
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da BoscoSnow Visualizza Messaggio
    Io non vedrei male la divisione in due del Piemonte, una stanza Basso piemontese (indicativamente At Al Cn) ed una con tutto il resto riunito, eccetto eventi eccezionali(tipo febbraio 2012 o 14-15 dicembre 2008).

    Saluti.
    A livello climatico il torinese ha un microclima totalmente diverso dall'Alto Piemonte(basta guardare la media pluvio per farsi un'idea) la nostra provincia bisogna onorarla nel bene e nel male .
    Scherzi a parte i tempi così detti piatti esistono per tutti i nowcasting , il nostro in particolare rimane davvero "morto" ma è dovuto comunque al fatto che già non siamo in molti ma non per questo vedo la necessità di unire più nowcasting

  6. #86
    Brezza leggera L'avatar di filneve
    Data Registrazione
    26/01/12
    Località
    Torino-S.Rita
    Età
    49
    Messaggi
    364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    A livello climatico il torinese ha un microclima totalmente diverso dall'Alto Piemonte(basta guardare la media pluvio per farsi un'idea) la nostra provincia bisogna onorarla nel bene e nel male .
    Scherzi a parte i tempi così detti piatti esistono per tutti i nowcasting , il nostro in particolare rimane davvero "morto" ma è dovuto comunque al fatto che già non siamo in molti ma non per questo vedo la necessità di unire più nowcasting
    Ahhahah Se per questo la pianura pinerolese ha un microclima che meriterebbe un nowcasting tutto suo! Il famoso BUCO ormai è riconosciuto e studiato in tutto il mondo

  7. #87
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da filneve Visualizza Messaggio
    Ho una visione diversa di questa cosa, ma anche solo per il fatto che gli eventi meteo nella maggior parte dei casi si spostano da una zona all'altra attraversando la regione, o singole province se ci riferiamo ad eventi puntuali come i temporali, a seconda del tipo di situazione sinottica e di altri fattori che conosciamo tutti. Non credo di essere l'unico che va a a curiosare in altri topic per capire come evolve la situazione e se ci sarà un coinvolgimento della mia zona. E' vero che per questo ci sono sat e radar, ma la descrizione degli eventi in corso da sicuramente informazioni in più, pensate ad esempio ai momenti del passaggio di stato da pioggia a neve e viceversa; quante volte noi torinesi andiamo a curiosare nelle pagine vercellesi/novaresi VCO per vedere quanto tempo di neve ancora ci rimane (cuscino morente) con la pioggia che avanza inesorabilmente da est ?? potrei fare altri esempi che coinvolgono altre zone.
    Comunque se pensiate che sia meglio così va bene. Per quanto mi riguarda continuerò a saltare da una pagina all'altra
    Si ma capisci che se in un nowcasting unico (ad esempio) mettiamo che sia durante una nevicata capita che escono fuori 4 post in un secondo solo dai torinesi es:
    Io- A Pinerolo primi splatters +0,5
    Andre- A Balme neve a palate imbianca primi 5cm
    Io- Primi evidenti fiocchi t in calo
    Dave- A Torino la sagra della sfiga pioggia pura \fp\...
    e così via Senza farlo apposta potrebbero essere alcuni messaggi di domani (mi sento un po Mago Oronzo)
    Sai il macello che ne esce senza dimenticare che in questi casi se ne esce il solito che punzecchia

  8. #88
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/12/08
    Località
    cirie'
    Età
    47
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Guarda Gianlu, per le nostre zone vedendo tutti i modelli, i momenti migliori saranno dalla notte fino al primo pomeriggio di domani: se le precipitazioni si verificassero davvero come visto dai vari lam (e quindi parlo di 10/15mm ma qualcuno anche 20mm tra la tarda notte e inizio pomeriggio) con termiche previste tra -1/-2 ad 850 hPa (lam a miglior risoluzione vedasi LaMMa 3km, WRF MeteoTitano inizializzato su GFS), la possibilità di neve con accumulo dai 500m è medio-alta, con neve umida anche a Ciriè. Certo è che si devono verificare tutti questi fattori.

    Le temperature di partenze sono più che buone: attualmente registro +1.3°C, ur 83% e cielo parzialmente nuvoloso, con DP -1.3°c.

    Vediamo domattina presto come sarà la situazione, che è tutta da seguire perchè, come detto, poche volte mi sono trovato di fronte ad una situazione come questa, cioè con termiche decisamente migliori rispetto a gran parte della regione. Dobbiamo sperare nello sfondamento da SW dalla notte e per tutta la mattina!

    Ottima analisi, il problema secondo me sta nel fatto che in questi casi nessun lam è in grado di lavorare bene proprio perchè la nostra zona è troppo complicata. Affidiamoci al nowcasting old stile fatto di sonde radar e satelliti. Per il futuro speriamo nell'arrivo imperioso del Generale nella seconda metà del mese

  9. #89
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da filneve Visualizza Messaggio
    Ahhahah Se per questo la pianura pinerolese ha un microclima che meriterebbe un nowcasting tutto suo! Il famoso BUCO ormai è riconosciuto e studiato in tutto il mondo
    C'è poco da studiare una soluzione l'ho già proposta in regione "buttare giù il Monviso" poi vediamo se il buco non viene riempito \as\\as\

  10. #90
    Brezza leggera L'avatar di filneve
    Data Registrazione
    26/01/12
    Località
    Torino-S.Rita
    Età
    49
    Messaggi
    364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Provincia 1-10 gennaio 2014: Anno nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da filneve Visualizza Messaggio
    Ahhahah Se per questo la pianura pinerolese ha un microclima che meriterebbe un nowcasting tutto suo! Il famoso BUCO ormai è riconosciuto e studiato in tutto il mondo
    Parlando seriamente tra Torino Sud e Torino Nord le differenze sono veramente tangibili! Mi ricordo un inverno della seconda metà degli anni 90 in cui a Mirafiori si potevano misurare 5 cm di neve al suolo e in Corso Grossetto solo pioggia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •