Inutile guardare al 21/12 cioè fra 10 gg in una soluzione cmq risicata in mezzo a un dominio anticiclonico perpetuo. Anche alcuni giorni fa i modelli proponevano un passaggio perturbato appena dopo la metà del mese, poi sulle mappe, con il passare dei giorni tale possibile evento è andato a donne di facili costumi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
A prescindere dall'evoluzione futura, dobbiamo guardare i modelli in termini di macromovimenti:
- spostamento del core del VP in area siberiana
- svuotamento delle vorticità sul N Atlantico
Quando inizieremo a non vedere più quelle depressioni da 950 hpa sul N Atlantico, allora sarà il momento buono affinchè succeda qualcosa di positivo da noi e potremo finalmente sperare in movimenti produttivi per l'orticello
guardatevi le ecmwf serali vai....poi ne riparliamo::::!![]()
piallata dritta dritta sul finale, ma è meglio che avere le solite ondulazioni negative in atlantico e altopressorie su di noi. tra l'altro l'evoluzione di tale piallata sembrerebbe invitare il flusso perturbato a spingere una saccatura verso la penisola iberica in una ipotetica mappa successiva, del tutto simile a quanto mostrato da GFS per la stessa tempistica. infatti GFS nel suo proseguio scava la saccatura sull'iberia e in coda invita un bel bombolone verso la ferita aperta
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
la piallata è utile a cambiare un po questo assetto monotono a far cambiare un po il giro del vpt
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri