Pagina 73 di 92 PrimaPrima ... 2363717273747583 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 913
  1. #721
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa: la coda di Reading è orribile ma rispecchia una breve fase di riaccorpamento e di passaggio di vorticità del Canadese di cui si parla da mo in Stanza nazionale. Quindi keep calm.
    Che prima o poi se ne esca e sicuro....al momento però nulla fa capire quando....e intanto la cosa certa e che 2 mesi di inverno sono andati....

  2. #722
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Io proprio non vi capisco, ogni anno leggendo i post sempre la solita tiritera, dopo 15 gennaio non è più inverno...
    Liberi di pensarla così, sicuramente sono i giorni più corti dell'anno, io però sono libero di pensare che, almeno fino a quando a casa mia può nevicare è inverno, quindi febbraio e marzo rimangono mesi invernali.
    Sono più a nord di me e riescono a dire che febbraio è primavera Mama.
    Non so da voi ma qui gli ultimi anni le migliori nevicate le ha fatte tra fine febbraio e primi di marzo, e per una settimana avevo minime a - 10 e massime a - 2

  3. #723
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/10/12
    Località
    Pianezza 325m. To
    Età
    36
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Anche oggi i modelli migliorano domani
    Leggo tanto ma scrivo poco.

  4. #724
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    purtroppo, al di là del pessimismo, bisogna essere onesti: anche questo inverno per noi del NW si chiuderà con un nulla di fatto nei due mesi per eccellenza. ma proprio NULLA. anzi, a livello fohn penso possa fare il record per numero di fohnate cattive visto che siamo già alla 5° o 6° e ne arriverà sicuramente un'altra, potenzialmente bollentissima. a tutti gli effetti dicembre e gennaio assomigliano agli ultimi 5 inverni, secco e caldo con solo le zone inversionali a cavarne qualcosina. febbraio, come per molti vedo, è un mese non proprio tra i preferiti, per usare un eufemismo. ed anche io concordo, a febbraio si fa sempre più dura, termiche umane non bastano più (oddio... in realtà sembra non bastino più in assoluto ), il sole si fa alto e le giornate sempre più lunghe, sensibilmente.
    peccato perché ci speravo per questo inverno, sembrava davvero essere partito col piede giusto. non è che ne sto decretando il de profundis eh, ma carte alla mano fino al 20 di gennaio è difficile possa fare qualcosa... e non fa niente dall'inizio, purtroppo. c'è da capire che cosa è realmente cambiato e se c'è questo qualcosa, ma al sesto di fila la domanda sorge spontanea: s'è per caso bloccato qualcosa?
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #725
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Modelli che più o meno ricalcano quanto vedevano ieri: probabile sgonfiamento dell'HP tra il 15 e il 17 gennaio, e fin qui ci siamo.
    Il problema è il dopo: se fino a ieri vedevano possibili discese su Europa Occidentale, ora vedono un deciso riaccorpamento del VP e conseguente zonalità spinta, dato che il VP inizierebbe a girare come una trottola.
    Questa è sicuramente un'ottima notizia per i settori alpini confinali occidentali (Valle d'Aosta in primis), ma anche in generale per il comparto alpino centrale. Brutto invece per quasi tutto il NW (Piemonte in primis) che passerebbe da correnti da N a correnti da W, quindi col rischio di fohnate stavolta bollenti, non come avuto finora.
    Il "problema", secondo me, è che il VP è stato disturbato finora e ha portato belle discese, solo che noi non siamo stati il target. Ora la vedo difficile che continui a sfornare discese su discese per tutto gennaio e tutto febbraio: fisiologicamente dovrà riaccorparsi e iniziare a trottolare.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #726
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Io proprio non vi capisco, ogni anno leggendo i post sempre la solita tiritera, dopo 15 gennaio non è più inverno...
    Liberi di pensarla così, sicuramente sono i giorni più corti dell'anno, io però sono libero di pensare che, almeno fino a quando a casa mia può nevicare è inverno, quindi febbraio e marzo rimangono mesi invernali.
    Certo che può nevicare a marzo e anche in aprile, però rimangono degli episodi. La vera stagione invernale, dove si può avere per parecchie settimane la neve al suolo, rimane: dicembre, gennaio e forse prima decadi febbraio.
    Senza abbattermi rimango in attesa...

  7. #727
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Modelli che più o meno ricalcano quanto vedevano ieri: probabile sgonfiamento dell'HP tra il 15 e il 17 gennaio, e fin qui ci siamo.
    Il problema è il dopo: se fino a ieri vedevano possibili discese su Europa Occidentale, ora vedono un deciso riaccorpamento del VP e conseguente zonalità spinta, dato che il VP inizierebbe a girare come una trottola.
    Questa è sicuramente un'ottima notizia per i settori alpini confinali occidentali (Valle d'Aosta in primis), ma anche in generale per il comparto alpino centrale. Brutto invece per quasi tutto il NW (Piemonte in primis) che passerebbe da correnti da N a correnti da W, quindi col rischio di fohnate stavolta bollenti, non come avuto finora.
    Il "problema", secondo me, è che il VP è stato disturbato finora e ha portato belle discese, solo che noi non siamo stati il target. Ora la vedo difficile che continui a sfornare discese su discese per tutto gennaio e tutto febbraio: fisiologicamente dovrà riaccorparsi e iniziare a trottolare.
    insomma
    fin'ora ao mediamente neutra con qualche oscillazione leggermente più marcata sopra e sotto


  8. #728
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    purtroppo, al di là del pessimismo, bisogna essere onesti: anche questo inverno per noi del NW si chiuderà con un nulla di fatto nei due mesi per eccellenza. ma proprio NULLA. anzi, a livello fohn penso possa fare il record per numero di fohnate cattive visto che siamo già alla 5° o 6° e ne arriverà sicuramente un'altra, potenzialmente bollentissima. a tutti gli effetti dicembre e gennaio assomigliano agli ultimi 5 inverni, secco e caldo con solo le zone inversionali a cavarne qualcosina. febbraio, come per molti vedo, è un mese non proprio tra i preferiti, per usare un eufemismo. ed anche io concordo, a febbraio si fa sempre più dura, termiche umane non bastano più (oddio... in realtà sembra non bastino più in assoluto ), il sole si fa alto e le giornate sempre più lunghe, sensibilmente.
    peccato perché ci speravo per questo inverno, sembrava davvero essere partito col piede giusto. non è che ne sto decretando il de profundis eh, ma carte alla mano fino al 20 di gennaio è difficile possa fare qualcosa... e non fa niente dall'inizio, purtroppo. c'è da capire che cosa è realmente cambiato e se c'è questo qualcosa, ma al sesto di fila la domanda sorge spontanea: s'è per caso bloccato qualcosa?
    direi di sì
    ed è sempre la stessa cosa

  9. #729
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,022
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Indici o non indici qua è sempre uguale, sinceramente li vedo come i tarocchi
    Il problema reale è che non abbiamo più lo scorrimento atlantico sopra cuscino da anni.
    Qaando arriva l'atlantico non abbiamo il cuscino, quando abbiamo il cuscino o c'è HP oppure arriva un prefrontale da 5/7 giorni, bhoo..
    Spero non sia il nostro nuovo clima invernale, altrimenti sotto i 500/600m siamo fxxx !
    Odio la nebbia !!!


  10. #730
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Indici o non indici qua è sempre uguale, sinceramente li vedo come i tarocchi
    Il problema reale è che non abbiamo più lo scorrimento atlantico sopra cuscino da anni.
    Qaando arriva l'atlantico non abbiamo il cuscino, quando abbiamo il cuscino o c'è HP oppure arriva un prefrontale da 5/7 giorni, bhoo..
    Spero non sia il nostro nuovo clima invernale, altrimenti sotto i 500/600m siamo fxxx !
    beh tu puoi vedere tutti i tarocchi che ti pare ma quello è un indice che descrive la realtà
    visto che siamo su un forum meteo e dovremmo parlare con un minimo di cognizione di causa cerchiamo di argomentare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •