Pagina 74 di 92 PrimaPrima ... 2464727374757684 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 913
  1. #731
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,549
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Leggo che gli aggiornamenti sono una favola

  2. #732
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    beh tu puoi vedere tutti i tarocchi che ti pare ma quello è un indice che descrive la realtà
    visto che siamo su un forum meteo e dovremmo parlare con un minimo di cognizione di causa cerchiamo di argomentare
    sta diventando sempre più difficile....
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #733
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,019
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    beh tu puoi vedere tutti i tarocchi che ti pare ma quello è un indice che descrive la realtà
    visto che siamo su un forum meteo e dovremmo parlare con un minimo di cognizione di causa cerchiamo di argomentare
    Non era una critica a chi segue gli indici, ma un parere personale.
    A livello macro possono dare un'idea sul clima Europeo, ma in oltre 10 anni sugli indici ne ho sentite di tutti i colori e il risultato su quest'area è sempre lo stesso, salvo eventi spot.

    Probabilmente essendo riparati dalle Alpi gli indici "ad ampia scala " sono inutili per il nostro micro clima e ad oggi non esiste un indice utile per noi.
    Odio la nebbia !!!


  4. #734
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    beh tu puoi vedere tutti i tarocchi che ti pare ma quello è un indice che descrive la realtà
    visto che siamo su un forum meteo e dovremmo parlare con un minimo di cognizione di causa cerchiamo di argomentare
    L'AO tuttavia ha un valore emisferico, anche con AO negativa (comunque di per se un buon punto di partenza) se non caleranno i gpt ad ovest dell'Italia non ci sarà nessun cambiamento del pattern attuale.

  5. #735
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Non era una critica a chi segue gli indici, ma un parere personale.
    A livello macro possono dare un'idea sul clima Europeo, ma in oltre 10 anni sugli indici ne ho sentite di tutti i colori e il risultato su quest'area è sempre lo stesso, salvo eventi spot.

    Probabilmente essendo riparati dalle Alpi gli indici "ad ampia scala " sono inutili per il nostro micro clima e ad oggi non esiste un indice utile per noi.
    sì, ma anche quanto sostieni è sbagliato. tu fai riferimento alla stratosfera, in realtà se n'è sentite di tutti i colori sempre ma di fatto è tutto TANGIBILE, fottutamente SCIENTIFICO, non c'è cartomanzia o LSD.
    il discorso è che tutto è legato alla troposfera, se in troposfera siamo finiti in un ciclo NAO+ inossidabile, c'è poco da fare. l'unica cosa che ci salverebbe sarebbe appunto un evento stratosferico di portata, come guarda caso è successo fine febbraio scorso, con addirittura scivolamento quasi troppo a N del freddo. ci vuole un qualcosa che forzi l'antizonalità per scardinare questo pattern, oppure ci vuole il tempo. magari più del previsto in relazione a periodi simili avvenuti nel passato. ma anche qui siamo nella scienza, non nel superenalotto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #736
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    L'AO tuttavia ha un valore emisferico, anche con AO negativa (comunque di per se un buon punto di partenza) se non caleranno i gpt ad ovest dell'Italia non ci sarà nessun cambiamento del pattern attuale.
    l'AO è un valore emisferico calcolato al suolo (1000mb) nel nostro caso, e sempre nel nostro caso l'avere un'HP polare falsa di molto il valore della AO, o meglio, ai nostri occhi lo falsa:

    gfsnh-0-120.png



    basta una minima ondulazione che, con quell'hp polare, il valore della AO crolla, difatti:

    ao.sprd2.gif


    picco negativo proprio attorno alle 120h.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #737
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    L'AO tuttavia ha un valore emisferico, anche con AO negativa (comunque di per se un buon punto di partenza) se non caleranno i gpt ad ovest dell'Italia non ci sarà nessun cambiamento del pattern attuale.
    l'ao va infatti accoppiato necessariamente alla nao nel nostro caso
    cosa che non vale per l'europa orientale
    è la stessa ragione per cui la statistica degli eventi ese warm in strato vale ancor di più per l'europa orientale
    la nao ha una sua variabilità interna che non dipende solo dallo stato della colonna del vp

  8. #738
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,019
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, ma anche quanto sostieni è sbagliato. tu fai riferimento alla stratosfera, in realtà se n'è sentite di tutti i colori sempre ma di fatto è tutto TANGIBILE, fottutamente SCIENTIFICO, non c'è cartomanzia o LSD.
    il discorso è che tutto è legato alla troposfera, se in troposfera siamo finiti in un ciclo NAO+ inossidabile, c'è poco da fare. l'unica cosa che ci salverebbe sarebbe appunto un evento stratosferico di portata, come guarda caso è successo fine febbraio scorso, con addirittura scivolamento quasi troppo a N del freddo. ci vuole un qualcosa che forzi l'antizonalità per scardinare questo pattern, oppure ci vuole il tempo. magari più del previsto in relazione a periodi simili avvenuti nel passato. ma anche qui siamo nella scienza, non nel superenalotto.
    Si stratosfera




    La NAO è il mio indice preferito, in quanto sicuramente può dare una buona indicazione

    Non si discute che con una NAO - abbiamo maggiori possibilità di vedere Neve al piano.

    Sugli altri sono piuttosto dubbioso
    Odio la nebbia !!!


  9. #739
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Non era una critica a chi segue gli indici, ma un parere personale.
    A livello macro possono dare un'idea sul clima Europeo, ma in oltre 10 anni sugli indici ne ho sentite di tutti i colori e il risultato su quest'area è sempre lo stesso, salvo eventi spot.

    Probabilmente essendo riparati dalle Alpi gli indici "ad ampia scala " sono inutili per il nostro micro clima e ad oggi non esiste un indice utile per noi.
    è normale che tu ne veda di tutti i colori, e meno male altrimenti sai che palle
    gli indici che siano descrittivi o tlc fotografano un andamento medio della circolazione su vasta scala
    come sottolinei tu stesso ce ne sono alcuni che per determinate aree sono più dirimenti ma non toglie che più si scende nell'intervallo temporale e geografico ristretto e più si va incontro a elementi di imprevedibilità che si palesano ed esauriscono in un lasso temporale per cui quello che cerchiamo non esce dalla fotografia di cui sopra
    vuoi un esempio pratico?
    questa immagino non ti sembri una condizione farevole a generare un evento per noi produttivo in tempi brevi



    eppure


  10. #740
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è normale che tu ne veda di tutti i colori, e meno male altrimenti sai che palle
    gli indici che siano descrittivi o tlc fotografano un andamento medio della circolazione su vasta scala
    come sottolinei tu stesso ce ne sono alcuni che per determinate aree sono più dirimenti ma non toglie che più si scende nell'intervallo temporale e geografico ristretto e più si va incontro a elementi di imprevedibilità che si palesano ed esauriscono in un lasso temporale per cui quello che cerchiamo non esce dalla fotografia di cui sopra
    vuoi un esempio pratico?
    questa immagino non ti sembri una condizione farevole a generare un evento per noi produttivo in tempi brevi

    Immagine


    eppure

    Immagine
    Mi scuso sempre per l'ignoranza, ma poi nella carta del primo Gennaio '54, un bel suppostone gelido con rotta est-ovest che scivola a sud della lingua altopressoria protesa verso est, insomma non la vedo di certo una brutta carta, tanto è vero che 3 giorni dopo si vede la naturale prosecuzione della carta sopra...
    Quindi? ( ovviamente avrò detto cagate a nastro, ma questo è quello che mi sembra).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •