Pagina 380 di 466 PrimaPrima ... 280330370378379380381382390430 ... UltimaUltima
Risultati da 3,791 a 3,800 di 4656
  1. #3791
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Come al solito..
    Lake, se guardi il parallelo, ha ragione Jack, l'evento potrebbe essere l'1 ed il 2. Si vede chiaramente come il secondo peggioramento entra molto più da ovest, ed è molto più lento. Se le temperature reggono, il botto lo facciamo

  2. #3792
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    E per domenica sera e mercoledì non escludo un paio di situazioni simil 23-1, magari qualcosa di più ( sperando che anche tu venga preso)

  3. #3793
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    per le pianure da puntare tutto su un fugace passaggio a fine mese perchè per il dopo sempre più probabile che sarà pioggia per molti

  4. #3794
    Brezza tesa L'avatar di Alessandro183
    Data Registrazione
    01/04/15
    Località
    Cameri (NO)
    Età
    29
    Messaggi
    612
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per le pianure da puntare tutto su un fugace passaggio a fine mese perchè per il dopo sempre più probabile che sarà pioggia per molti
    Probabile. Non ci credo, ma spero che le T in quota si sistemino, saremo sicuramente più a rischio acqua che 2 giorni fa!

  5. #3795
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro183 Visualizza Messaggio
    Probabile. Non ci credo, ma spero che le T in quota si sistemino, saremo sicuramente più a rischio acqua che 2 giorni fa!
    diciamo che le due fasi sono interconnesse
    se salta il passaggio di fine mese c'è qualche possibilità in più per l'eventuale successivo che potrebbe essere più corposo ma nel caso la depressione insistesse maggiormente la colonna andrebbe a rovinarsi definitivamente

  6. #3796
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,650
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Pedemontane al limite... Alpi ancora tagliate fuori..

    Immagine
    Non male questa
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #3797
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Per le alpi malandate centro orientali bisogna tifare gfs e in particolare il //
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #3798
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Per Piemonte e Valle D'Aosta Nimbus da buone conferme per domenica e, nelle tendenze, per fine mese-inizio Febbraio

  9. #3799
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,555
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Lake, se guardi il parallelo, ha ragione Jack, l'evento potrebbe essere l'1 ed il 2. Si vede chiaramente come il secondo peggioramento entra molto più da ovest, ed è molto più lento. Se le temperature reggono, il botto lo facciamo
    Attacchiamoci a questa speranza....., i prossimi run ci daranno una visione più chiara.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  10. #3800
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Arco alpino centro orientale fermo alle debolissime nevicate da sfondamento.

    Ultime precipitazioni estese ma deboli da Sud utili, il 19.12.

    Da metà settembre l'andamento stagionale è stato segnato dalla secco. Con l'aggiunta di una devastante tempesta a fine ottobre, seguita da una curva instabile ad inizio novembre e poi basta. Un drammatico flop di perturbazioni uno dietro l'altro, senza mai piazzarsi dove serve a quest'area alpina.
    Che ormai conta nuovamente forti cali delle portate dei corsi d'acqua, paradossalmente.

    Sembra di rivivere la maledizione d'ombra che visse il Nordovest italiano fra gli ultimi anni zero ed i primi anni 10, con prealpi piemontesi e Langhe e pianure a lungo a secco e per diverse annate consecutive.

    Non ho la più pallida idea di quali indici teleconnettivi possano esser per la maggior parte responsabili di questi risultati climatici disastrosi, resta l'estensione del danno, nel permafrost, nei ghiacci e nella fauna e flora.

    È un gran caos!
    È davvero una frontiera climatica totalmente nuova ed inesplorata il tempo atmosferico che stiamo vivendo da alcuni anni, direi dal terzo millennio proprio.
    C'è più energia di mezzo, la si vede e si sente.
    Nel bene (split del VP con lobo che precipita di latitudine e si piazza sopra Chicago) e nel male (oceani e mari più caldi, fenomeni esasperati ,pattern bloccati, dinamicità sacrificata, estinzioni, migrazioni e il fatto che con troppa CO2 nell'aria le verdure saranno sempre meno saporite).

    È il quadro clinico di un'estinzione, non sarà hollywoodiana e immediata ma lenta e soffocante. E direi che è pure meritata per la specie umana, una brutta fine intendo.
    Fine OT

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •