Cielo coperto con pioviggine/debole pioggia intermittente soprattutto al mattino; a Pordenone nulla.
Se dovesse andare così, ti farò un monumento di.. neve!
Battute a parte, a mio parere potrebbe fare un pò di neve all'inizio pure qui ma poi pioverà; il mezzo metro magari lo farà sul Chiampon.
Chiamalo un pò più freddo.. era gelo vero e proprio, con temperatura ben negativa perfino di giorno con il sole!!
Poi arrivò la pioggia anche allora, seppur dopo una nevicata memorabile.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Decisamente, evento completamente isolato in un inverno a dir poco mediocre, ma tra i maggiori degli ultimi 40 anni se preso singolarmente. Tuttavia, ci penso spesso anch'io: ma se avessimo avuto X gradi in meno prima ecc. La risposta che alla fine mi sono dato è: no. Se da -10°C va a 0°C e nevica, non è vero che da -5°C va a +5°C; magari va a +1°C, ci può stare, ma in realtà le condizioni sono più complesse. A mio parere, dovremmo immaginare la relazione come una curva tendente alla X, e non come un rapporto lineare. Ovviamente, se in partenza da un lato abbiamo il buran tipo anche 2018, e dall'altro partiamo con +5°C bruma e pioggia, il confronto perde di significato...
P.S. A Padova comunque, a dispetto di temperature a 850hPa non pessime, sia il Capodanno 1997 che fine gennaio 2006 (per certi versi simile) finirono in grandi delusioni piovose dopo alcuni cm di ottima neveAlla fine, qui le giuste configurazioni per la neve anche senza grande gelo le fanno più inverni tipo 2004, 2005, 2013, che non eventi intensi che poi ti sparano venti da sud alla quota sbagliata quando deve nevicare.
GFS18 offre un compromesso almeno per le pianure venete centro-occidentali, precipitazioni moderate-intense la notte tra domenica e lunedì con temperature ancora buone (si vede addirittura un picco di 13mm in 3h nel LAM Mitteleuropa), poi "scaldata" in quota la mattina ma con precipitazioni in graduale esaurimento. Scaldata che comunque non raggiungerebbe le Prealpi, sommerse assieme alle Alpi. Friuli che almeno in certe zone potrebbe invece vedere neve-pioggia-neve nel corso di lunedì.
Si potrebbe anche firmare![]()
Se sono l’unico a beccarsi la scaldata rosico
Un occhio a bolam 7km e la cosa è interessante: ventilazione da NE che terrebbe su parte del Friuli e della media e alta pianura veneta. Questo significherebbe super omotermia e tenuta durante il passaggio del grosso delle precipitazioni tra domenica e lunedì mattina.
Intanto sognamo...
Intanto coperto, foschia, 7°C. Credo sia ripetitivo in questi giorni. Oggi però dovrebbe fare qualche goccia
Pioviggine/pioggia molto debole
Buongiorno, finalmente torno sotto gli 8 gradi!!! Attuale 7.9 coperto con leggerissima pioviggine da ieri sera. Si prospetta con le carte attuali un buon periodo per il nord Italia con Alpi e prealpi che faranno il pieno, in pianura speriamo in qualche aggiustamento che farebbe la differenza.
Sembra fioccare a Padola.
Piove più del previsto
2.5 mm
7.1
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri