Pagina 90 di 389 PrimaPrima ... 40808889909192100140190 ... UltimaUltima
Risultati da 891 a 900 di 3890
  1. #891
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Claviere iniziate le danze

  2. #892
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Guardando gli ultimi aggiornamenti confermo come previsione 7-8 cm per la mia zona, i 10 sono più difficili a mio parere ma mai dire mai. Questo ovviamente basandomi sul fatto che NON ci sarà vento da NE, nel caso se si accumulassero già 3-4 cm sarebbe tanto.
    Per torino città dico 10 cm nei quartieri precollinari, 7-8 zona sud e nord, 5-6 zona ovest.
    10-13 cm nella zona di Carmagnola e Chieri, 15 verso il confine con l'astigiano, una ventina in cima alla collina.
    Si, molto coerente come previsione, direi che 10 cm sono alla portata del capoluogo, forse anche 15 verso la prima collina. Sulla sommità collinare almeno 20-25 cm

  3. #893
    Vento moderato L'avatar di lupo
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Pecetto torinese
    Messaggi
    1,002
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Si, molto coerente come previsione, direi che 10 cm sono alla portata del capoluogo, forse anche 15 verso la prima collina. Sulla sommità collinare almeno 20-25 cm
    si direi che il colle possa vedere 25 cm, con le ultime ore sono più positivo per la mia zona 10/12 cm dovrebbero essere alla portata

  4. #894
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,620
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Si, molto coerente come previsione, direi che 10 cm sono alla portata del capoluogo, forse anche 15 verso la prima collina. Sulla sommità collinare almeno 20-25 cm
    Credo che la zona di Torino possa trovarsi su una linea di confluenza tra le correnti da W e il sw, quindi penso che si possa generare un trenino precipitativo piuttosto fruttuoso. Vediamo. Bella l'attesa. Per la mia zona nn mi aspetto grandi cose... Prp deboli al più moderate, temperature conseguentemente al limite... Ma si sa che con l'ortografia si possono avere sorprese

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #895
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,551
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Credo che la zona di Torino possa trovarsi su una linea di confluenza tra le correnti da W e il sw, quindi penso che si possa generare un trenino precipitativo piuttosto fruttuoso. Vediamo. Bella l'attesa. Per la mia zona nn mi aspetto grandi cose... Prp deboli al più moderate, temperature conseguentemente al limite... Ma si sa che con l'ortografia si possono avere sorprese

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    La fascia pedemontana da Avigliana a Saluzzo credo sia quella che potrebbe vedere meno , sui 5 cm.

    Quasi tutti i lam vedono questa ombra, in alcuni sono dentro anche le basse valli Susa, Chisone e Pellice.

    Ma ormai basta con le carte, sat e radar e via così
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #896
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da lupo Visualizza Messaggio
    si direi che il colle possa vedere 25 cm, con le ultime ore sono più positivo per la mia zona 10/12 cm dovrebbero essere alla portata
    Scusate ...c'è qualcosa che non mi torna nei numeri da voi espressi... se già a Torino è prevista neve (la qualità non è data da sapere a nessuno) vuol dire comunque che ci sarà una temperatura su Torino sufficiente a depositare neve al suolo (ossia 0 gradi o giu di li ).... motivo per cui da li a salire ... che sia 300 metri, a 400, a 500 o ai 700 m del colle ,i depositi non dovrebbero variare poi così tanto...... cioè non è una di quelle situazioni da neve marcia a 400 metri (pioggia torino ).... e colle sepolto perché sotto zero.... è una di quelle situazioni che dai 300 in su nevicherà bene o male sempre sotto lo zero quindi presumibilmente con accumuli abbastanza simili (ovviamente a 700 metri sarà più farinosa e voluminosa ma addirittura il doppio che a 400 metri mi sembra un po tantino....)

    Mi corriggerete se sbaglio (Pope W.)

  7. #897
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    Scusate ...c'è qualcosa che non mi torna nei numeri da voi espressi... se già a Torino è prevista neve (la qualità non è data da sapere a nessuno) vuol dire comunque che ci sarà una temperatura su Torino sufficiente a depositare neve al suolo (ossia 0 gradi o giu di li ).... motivo per cui da li a salire ... che sia 300 metri, a 400, a 500 o ai 700 m del colle ,i depositi non dovrebbero variare poi così tanto...... cioè non è una di quelle situazioni da neve marcia a 400 metri (pioggia torino ).... e colle sepolto perché sotto zero.... è una di quelle situazioni che dai 300 in su nevicherà bene o male sempre sotto lo zero quindi presumibilmente con accumuli abbastanza simili (ovviamente a 700 metri sarà più farinosa e voluminosa ma addirittura il doppio che a 400 metri mi sembra un po tantino....)

    Mi corriggerete se sbaglio (Pope W.)
    Semplicemente a torino ci sarà una temperatura leggermente positiva che renderà più difficoltoso l'accumulo, ed è per questo che in tanti prevediamo tra i 7 e i 10 cm nonostante 15 mm abbondanti di prp se non di più. Andando più in alto, le temperature si abbasseranno e il rapporto cm/mm aumenterà, inoltre secondo me la collina vedrà più prp (in mm) della city

  8. #898
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Credo che la zona di Torino possa trovarsi su una linea di confluenza tra le correnti da W e il sw, quindi penso che si possa generare un trenino precipitativo piuttosto fruttuoso. Vediamo. Bella l'attesa. Per la mia zona nn mi aspetto grandi cose... Prp deboli al più moderate, temperature conseguentemente al limite... Ma si sa che con l'ortografia si possono avere sorprese

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Certo anche dalle recenti animazioni si vedono pacchetti precipitativi importanti, d'altronde nel capoluogo sono sempre mancate le precipitazioni nei recenti eventi, non questa volta. Mi aspetto non meno di 15 mm con alcuni momenti di neve a larghe falde.
    A suffragio di quanto detto anche la SMI a ritoccato la previsione per il capoluogo:

    Secondo la Società Meteorologica Italiana sono previste su Torino nevicate a partire dalle ore 5 della mattina di mercoledì 8 dicembre fino circa alle ore 13 della stessa giornata.
    Al termine dell'evento nevoso potrà presentarsi un deposito di neve al suolo di circa 10 cm in pianura, con punte di 25 cm in alta collina.

    Amiat attiverà, a partire dalla mezzanotte, i mezzi spargisale per rallentare il deposito della neve al suolo, le operazioni andranno avanti tutta la notte.

  9. #899
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Semplicemente a torino ci sarà una temperatura leggermente positiva che renderà più difficoltoso l'accumulo, ed è per questo che in tanti prevediamo tra i 7 e i 10 cm nonostante 15 mm abbondanti di prp se non di più. Andando più in alto, le temperature si abbasseranno e il rapporto cm/mm aumenterà, inoltre secondo me la collina vedrà più prp (in mm) della city
    Si tutto chiaro questo.... il punto su cui ponevo l'attenzione era la collina....non tanto la città....ossia che secondo me questa è la tipica situazione in cui in collina...bene o male.... dai 350/400 metri in su si vedrà lo stesso accumulo.... perché se a 400 ci sarà , butto li ... -1 ...coi - 2.5 del colle ...non credo che cambierà molto il quantitativo di neve caduta, non il doppio per lo meno...

  10. #900
    Vento moderato L'avatar di lupo
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Pecetto torinese
    Messaggi
    1,002
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Semplicemente a torino ci sarà una temperatura leggermente positiva che renderà più difficoltoso l'accumulo, ed è per questo che in tanti prevediamo tra i 7 e i 10 cm nonostante 15 mm abbondanti di prp se non di più. Andando più in alto, le temperature si abbasseranno e il rapporto cm/mm aumenterà, inoltre secondo me la collina vedrà più prp (in mm) della city
    Quoto Bruno in tutto e per tutto, da sempre al di là delle temperature, che possono variare la forbice delle precipitazioni, il colle è soggetto a più mm, la qualità della neve fa il resto, poi magari 25 potranno sembrare troppi, ma negli anni ho visto differenze notevoli nonostante temperature ottimali a tutte le quote.
    detto ciò non credo meno di 20 cm canale precipitativo permettendo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •