Scusate ...c'è qualcosa che non mi torna nei numeri da voi espressi... se già a Torino è prevista neve (la qualità non è data da sapere a nessuno) vuol dire comunque che ci sarà una temperatura su Torino sufficiente a depositare neve al suolo (ossia 0 gradi o giu di li ).... motivo per cui da li a salire ... che sia 300 metri, a 400, a 500 o ai 700 m del colle ,i depositi non dovrebbero variare poi così tanto...... cioè non è una di quelle situazioni da neve marcia a 400 metri (pioggia torino ).... e colle sepolto perché sotto zero.... è una di quelle situazioni che dai 300 in su nevicherà bene o male sempre sotto lo zero quindi presumibilmente con accumuli abbastanza simili (ovviamente a 700 metri sarà più farinosa e voluminosa ma addirittura il doppio che a 400 metri mi sembra un po tantino....)
Mi corriggerete se sbaglio (Pope W.)
Semplicemente a torino ci sarà una temperatura leggermente positiva che renderà più difficoltoso l'accumulo, ed è per questo che in tanti prevediamo tra i 7 e i 10 cm nonostante 15 mm abbondanti di prp se non di più. Andando più in alto, le temperature si abbasseranno e il rapporto cm/mm aumenterà, inoltre secondo me la collina vedrà più prp (in mm) della city
Si tutto chiaro questo.... il punto su cui ponevo l'attenzione era la collina....non tanto la città....ossia che secondo me questa è la tipica situazione in cui in collina...bene o male.... dai 350/400 metri in su si vedrà lo stesso accumulo.... perché se a 400 ci sarà , butto li ... -1 ...coi - 2.5 del colle ...non credo che cambierà molto il quantitativo di neve caduta, non il doppio per lo meno...
Io si... le volte che a Pino ha nevicato con -1 /-2 a scendere, a sommi capi si aveva lo stesso quantitativo di neve del colle....anzi a volte, essendo maggiormente insaccata, anche qualcosa di più.... ovvio....che le situazioni di neve con temperatura ampiamente sotto zero sono cosi rare...che è difficile ricordarsi o immaginarsi il colle imbiancato quanto zone di collina più basse...
In una condizione "standard",e intendo +1/-1 a 400 e -1/-1.5 a 700 metri la differenza di accumulo è abissale...a 400mt fa 10cm a 700mt ne fa almeno 20cm
Nella condizione "perfetta" che descrivi tu a 700mt ne fara' almeno 1/3 in piu' che a 400mt
L'appiattimento della differenza di accumulo si ha dai 550mt in su
Poi bisogna anche differenziare tra versante sud e versante nord...
Segnalibri