Nulla di nuovo sul fronte occidentale, confermo quanto detto pochi giorni fa: non sono carte per il Piemonte queste, bisogna farsene una ragione
Se qualcosa si potrà raccogliere (è molto difficile, ma è giusto dirlo) potrebbe essere alla fine, con lo "sganciamento" di un nucleo secondario in discesa verso il Mediterraneo, visione che viene mostrata sia da Ecmwf sia da Gem:
ECM1-168.gif
gem-0-168.png
Ma ci sono talmente tante cose che potrebbero andare storte e che sono appese ad un filo che non saprei nemmeno da dove iniziare ad elencarle
Traiettoria N-S, velocità troppo elevata della discesa, HP troppo ingombrante ad W, quasi sicuro E-shift della colata, formazione di minimi troppo orientali, rotazione della struttura, ecc.ecc.
Direi di lasciare perdere, ecco.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri